Atto Costitutivo e Statuto della Associazione
mercoledì 15 ottobre 2025
La Repubblica Romana ed il Suo Esercito. II Parte
venerdì 10 ottobre 2025
La Repubblica Romana ed il suo Esercito I Parte
giovedì 25 settembre 2025
ANNESSO BOLLETTINO INFORMAZIONI CESVAM ALBO D'ORO Anno III, N.8, Agosto 2025, 1 settembre 2025
ANNESSO
A: BOLLETTINO NOTIZIE
DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
Situazione bimestrale dello stato di sviluppo,
approntamento e finalizzazione de:
ALBO
D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL 1793 AD OGGI
Email:
albodoro@istitutonastroazzurro.org
Indirizzo: Canale YOU TUBE: ISTITUTO NASTRO
AZZURRO. CESVAM
ANNO
III, N.8 , Agosto 2025, 1 Settembre 2025
III/8/600.
La decodificazione di questi numeri è la seguente: III anno di edizione
dell’annesso, 8 il mese di edizione di INFOCESVAM – ANNESSO ALBO D’ORO, 600, il
numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi, riferita ad ogni
Federazione/Provincia citata o altra notizia. Il presente Bollettino svolge
anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e
realizzazione del ALBO D’ORO NAZIONALE DEI DECORATI ITALIANI E STRANIERI DAL
1793 AD OGGI”. Dal mese di aprile 2024 riporta anche indicazioni e notizie su
tutti i materiali editi dall’Istituto del Nastro Azzurro. Questo ANNESSO trova
come naturale complemento la piattaforma www.cesvam.org.
Dal 1 gennaio 2025 anche come report dei video pubblicati sul Canale You Tube
dell’Istituto Nastro Azzurro - CESVAM
III/8/601
-www.storiainlaboratorio.blogspot.com accessi mese di marzo 492 mese di aprile 949, maggio 682, giugno
518, luglio 596 Agosto 1144 per un totale al 31 agosto 2025 di accessi 66302
III/8/602
- Canale You Tube. Istituto del Nastro Azzurro CESVAM. Nel Mese di Agosto sono
stati prodotti 4 Long Video pubblicati ogni giovedi, e 4 Schort Video
pubblicati ogni Lunedi dedicati alle produzioni editoriali del Cesvam
III/8/603
Provincia di Ancona. Gonfalone del Comune di Ancona. Le Croci di Guerra sono al merito e non al valore. La
Medaglia d’oro è al Valore Civile. L’Altra Medaglia d’Oro è per i Fatti del
Risorgimento
III/8/604
- www.biblioteche.blogspot.com accessi mese di marzo 384 mese di aprile 283,
maggio 1570, giugno 353, luglio 466, agosto 702 per un totale al 31 agosto 2025
di accessi 28780
III/8/605
– Provincia di Bari. Chiara Mastrantonio ha comunicato che ha terminato la
lettera C di questo albo d’oro
III/8/606
- – La Segreteria generale è attiva dall 9 alle 13 presso la sede di Piazza
Galeno Contatti diretti al cellulare 3517968406
III/8/607
-- In data 28 2025 e ’stato pubblicato
dalla Casa Editrice Archeares del Volume i1 riguardante la prigionia in Africa
Orientale. Il volume è richiedibile presso la segreteria generale.
III/8/608
– Provincia di Brescia. Alessia Biasiolo ha comunicato che a settembre
terminerà l’inserimento dei Decorati della Provincia
III/8/609
- Nell’inserimento dei decorati si sono rilevati problemi in merito
all’utilizzo delle tendine. Si sta procedendo ad eliminare questo
inconveniente, che ancora oggi persiste
III/8/610
- In data 28 agosto ai 8 comparti dell’Indirizzario di inivio (600 email) è
stata inviata la Rivista QUADERNI
versione PDF n. 2 del 2025
III/8/611
– Provincia di Iglesias. Giorgio Madeddu ha comunicato che nel mese di
settembre terminerà l’inserimento dei Decorati della provincia
III/8/612
www.valoremilitare.blogspot.com, QUADERNI ON LINE, accessi mese di marzo 7916 mese di aprile
7838, maggio 19096, giugno 10020, e
mese di luglio 4040, agosto 4848 per un totale al 31 agosto 2025 di 258567
accessi.
III/8/613
– Provincia di Frosinone. Laura Monteverde terminerà in questo mese
l’inserimento Decorati di questa provincia
III/8/614
- Emblema Araldico. Prosegue la ricerca di discendenti che hanno avuto antenati
Decorati ma non il rilascio dell’Emblema Araldico. I contatti si hanno
attraverso la email:centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
III/8/615
– Chiara Mastrantonio ha predisposto gli indici on line da Gennaio ad agosto
2025. DI quaderni on line. Questi indici
sono pubblicati su www.cesvam.org
III/8/616
– Provincia di Savona. Nicolò Paganelli comunica che sono ancora da inserire
ancora un centinaio di Decorati di detta provincia
III/8/617
- www.associazionismo
militare.blogspot.com
accessi mese di marzo 273 mese di aprile 306, maggio 790, giugno 426,
luglio 1042, agosto 581,. per un totale al 31 agosto 2025 di accessi 34710
III/8/618
- Provincia di Salerno Roberta Bottoni ha continuato l’inserimento dei Decorati
della provincia di Salerno iniziato lo scorso mese dalla lettera Z.
III/8/619
- - Passati i mesi di Luglio e di Agosto
intesi come sabbatici per tutto il personale che a contratto occasionale è
impegnato nel progetto Albo d’Oro, dal 1 settembre riprendo i lavori come da
pianificazione
III/8/620
– La Biblioteca Comunale “F Benincasa” di Ancona ha comunicato che il Fondo
Santini dedicato ai Decorati della Provincia di Ancona è disponibile, dopo 4
anni di inagibilità.
III/8/621
- – Sito Istituto del Nastro Azzurro Comparto CESVAM. Prosegue al 1 giorno del
mese la pubblicazione dei materiali di aggiornamento del volume “Il Piroscafo
requisito Conte Rosso” a cura di Marco Montagnani.
III/8/622
- La Chat dedicata all’Albo d’Oro è al momento seguita da 24 utenti. Gli
aggiornamenti
“ad
horas” vengono dati con questa Chat
III/8/623
– Provincia di Roma . Laura Tomasini comunica che stà inserendo la lettera
D dell’Albo d’Oro della provincia.
III/8/624
- Il presente Annesso svolge anche la funzione di aggiornamento al mese di
riferimento degli accessi ai Blog Storici e Geografici della Filiera CESVAM,
data la mancanza di spazio sulla edizione INFOCESVAM
III/8/625
Prossimo INFOCESVAM – ANNESSO PER ALBO D’ORO sarà pubblicato il 1 ottobre
2025. Precedenti numeri di Infocesvam
(dal gennaio 2023) ANNESSO sono,
pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro
Azzurro/ comparto CESVAM e sui blog: www.associazionismomilitare e su
www.valoremilitare.org. Dal gennaio 2024 L’ANNESSO al Bollettino Infocesvam ha
cadenza mensile ed uscirà in modo autonomo.
venerdì 19 settembre 2025
INFOCESVAM N.4 DEL 2025 Luglio Agosto 2025 1 settembre 2025
INFOCESVAM
BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
____________________________________________________________________
ANNO XII, 67/68/, N. 4, Luglio - Agosto 2025, 1 settembre 2025
XII/4/1026 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XII anno di edizione, 3 il Bimestre di edizione di INFOCESVAM, 1001 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro, in funzione del supporto scientifico alla offerta formativa dei Master. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento
XII/4/1027 – Chat I Alumni. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione a luglio 2025 una chat per tutti coloro che hanno frequentato i Master di Storia Militare Contempranea, Polirica Militare Comparata e Terrorismo ed Antiterrosimo Internazionale. La denominazione è Alumni.
XII/4/1028 – Volume Serie Università. Alessia Biasiolo. “La Fabbrica che costrusce la Storia”. Analisi della produzione industriale italiana tra Ottcento e Novecento”. Inviato testo alla Casa Editrice. Predispoto Presentazione, Prefazione, Premessa, Nora dell’Autrice, Ringraziamenti Bibliografia. Chiesto preventivo di spesa.
XII/4/1029 - Progetto 2024/2 – Progetto “ 80° della Liberazione. 1944. I Martiti di Fiesole e gli Eccidi in Toscana”. Collaborazione con la Federazione Regionale della Toscana. Coautore Manuel Vignola. Predisposto il Manoscritto 1. Dedicato ai Martitiri di Fiesole. Raccolti da M Vignola n. 15 Documenti che sono le testimonianze repertoriate nel 1945 e 1946
XII/4/1030 - Osimo – Collaborazione CESVAM Associazioni. ANPI – 6 luglio 2025. “ 81° Liberazione di Osimo”. Il Contributo degli Osimani alla Lotta di Liberazione. Storie di militari, patrioti e deportati osimani dopo l’8 settembre. I direttore ha tenuto la relazione introduttiva. Presentato e distributi il Dizionario minimo della Guerra di Liberazione. Presentata una vetrina con tutte le pubblicazioni del CESVAM e del materiale divulgativo
XII/4/1031 – IL CESVAM e le sue attività sono state sospese dal 10 al 30 agosto 2025 per la pausa estiva. La programmazione e la pianificazione adottata ha garantito la regolare pubblicazione dei post in rete.
XII/4/1032 - Progetto 2020/2 Prigionia italiana in mano Britannica 1941 -1947. Il Primo volume Africa Orientale Italiana 1935-1940. “Impero: tra realtà e propaganda” nella versione Bozza 2 Revisione Completata. Compilazione Indici dei Nomi propri, geografici e militari. La copertina è stata composta ed edita.
XII/4/1033 - Chat III Albo d’Oro. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione di luglio 2025 una chat per tutti coloro che hanno partecipano alla creazione dell’Albo d’Oro dei Decorati al Valore militare sia come Utenti che come Collaboratori. La denominazione è Albo d’Oro.
XII/4/1034 – Sito del Nastro Azzurro: www.istitutodelnastroazzurro.org riporta fino al 30 agosto 2025 nel Banner “Il Valore Militare Oggi” gli atti di Valore che si sono avuto nel passato.
XII/4/1035 Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Dal 7 luglio 2025 a cadenza settimanale (ore 08.00) sono pubblicati degli “schort” (Video della Durata di 2 minuti) che illustrano le singole pubblicazioni del CESVAM, 4 pubblicazioni a Luglio (Presentazione, Catalogoa Stampza, Atti 2016, La III Guerra di Indipendenza e 4 pubblicazioni ad Agosto (Anzio, Ebrei I,II, Giudeofobia in Italia. Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM.
XII/4/1036 - Chat II Cusano Master. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione a luglio 2025 una chat per tutti coloro che fanno parte della Docenza per i Master di Storia Militare Contemporanea, Polirica Militare Comparata e Terrorismo ed Antiterrosimo Internazionale. La denominazione è Cusano Master.
XII/4/1037 - Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Mese di Luglio, 4 Video, Mese di Agosto 4 video. Redazione ed edizione a cura del CESVAM I Video, della durata di 20 miniuti circa (Long Video) sono trasmessi ogni giovedì, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM
XII/4/1038 – La Rivista QUADERNI del NASTRO AZZURRO n. 2 del 2025 (aprile giugno 2025) 36° della Rivista in data 30 agosto 2025 è stata invia nella forma pdf a tutti coloro che sono iscritti alla predetta Main List.(603) Il n. 1 del 2025 (gennaio – marzo 2025) 35° della Rivista è stato inviato in data 30 luglio 2025
XII/4/1040 Concorso nazionale a premi per Tesi di Laurea e di Dottorato Anno 2025. Tema “Evoluzione degli scenari operativi e lo sviluppo di nuove capacità: opportunità e sinergie per innovare le capacità navali dell’industria della difesa” Al seguente link: concorsitesidi laurea2025 marina militare” è possibile visualizzare la locandina e consultare il relativo bando.
XII/4/1041 – La Presidenza nazionale ha diramato al Circolare 239 del 12. giugno 2025 nella quale si indica il Programma del XXXII Cobgresso Nazionale che si terrà a Genova il 24 e 25 ottobre 2025. Sono seguite altre due circolari ad integrazione di questa citata.
XII/4/1042 In esito a quanto pubblicato con nota n. XII/4/1035 per i Volumi di G. Cecini si sono avuti oltre le 300 visualizzazioni, così come per il Volume della Biasiolo. Gli altri Volumi hanno avuto visualizzazioni tra le 100 e le 200. Si reputa che questo sia un buon risultato.
XII/4/1043 - Chat IV Progetti Nastro Azzurro. E’ stata attivata da giugno ed entrata in piena funzione a luglio 2025 una chat per tutti coloro che sono interessati e partecipano alla realizzazione dei Progetti sia esterni che esterni del CESVAM Tale Chat integra questo Infocesvam in quanto ha una cadenza quotidiana. La denominazione è Progetti Nastro Azzurro.
XII/4/1044 – Il Ministero della Difesa Ganinetto del Ministro ha comunicato l’approvazione dei Prgotetti del 2025. Si è in attesa di conoscere i Titoli dei Progetti stessi-
XII/4/1045 – La Medaglistica rappresenta un brend dell’Istituto del Nastro Azzurro. Ancora una volta si invita a divulgare questo aspetto, acquistando le medaglie coniate dall’Istituto per gli anniverari recenti e farne opera di presenza presso Istitutzioni Enti, Collezionisti e Case d’ARte
XII/4/1046 – La edizone dei QUADERNI ON LINE (www.valoremilitare.blogspot.com) nel mese di luglio 2025 ha avuto 4178 contatti e nel mese di agosto 2025 4278 mantenendo anche nel periodo estivo un buon libello di accessi.
XII/4/1047 – Sito dell’Istituto del Nastro Azzurro (www.istitutodelnastroazzurro.org). Comparto CESVAM. Alla data del 30 agosto 2025 sono stati pubblicati tutti i post secondo la programmazione adottata
XII/4/1048 – La Rivista QUADERNI del NASTRO AZZURRO N. 3 del 2025 (Luglio – Settembre 2025) 37° della Rivista dal 28 Agosto è in distribuzione in base all’Indirizzario alla data del 28 Agosto2025. E’ stato raggiunto l’obiettivo di sperire la Rivista su carta entro la data di uscita teorica (30 settmbre 2025). La versione Pdf sarà inviata il 30 settembre 2025
XII/4/1049 - Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Schort Video Mese di Luglio, 4 Video, mese di Agosto 4 video. Redazione ed edizione a cura del CESVAM I video (Gli Schort Video) sono trasmessi ogni lunedi, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM.
XII/4/1050 - Prossimo INFOCESVAM (settembre - ottobre) sarà pubblicato il 1 novembre 2025. I precedenti numeri di INFOCESVAM (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. e sui vari blog sia storici e che geografici.
(a cura di Massimo Coltrinari) info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
martedì 9 settembre 2025
sabato 30 agosto 2025
mercoledì 20 agosto 2025
domenica 10 agosto 2025
L'Azione di soccorso del motoveliero "Elsa"
“L’AFFONDAMENTO DEL PIROSCAFO REQUISITO “CONTE ROSSO” - 24 MAGGIO 1941”.
APPENDICE 03/2025 DEL 01.07.2025
L’AZIONE DI SOCCORSO DEL MOTOVELIERO “ELSA”
Nell’ottobre del 2023 l’Istituto del Nastro Azzurro Fra Combattenti Decorati al Valor
Militare ha pubblicato, a cura del suo Centro Studi sul Valor Militare (CESVAM)
e per i tipi Archeoares, il saggio di Marco Montagnani,
“L’affondamento del Piroscafo requisito “Conte Rosso” - 24 maggio 1941”. Oramai
pressoché esaurito.
L’Autore
vuole divulgare, con cadenza mensile, salvo imprevisti o contingenze, appendici di ciò che per vari motivi non ha trovato posto nell’opera pur essendo
interessante, compresi aggiornamenti e correzioni ai suoi contenuti e le novità
importanti relative alla tragica storia del Piroscafo.
Ogni appendice è caratterizzata dalla
sintetica significatività dei suoi contenuti.
Chiunque volesse fornire a titolo gratuito
materiali per questa rubrica, la cui pubblicazione sarà insindacabilmente
valutata dalla Redazione, potrà scrivere all’indirizzo: federazione.asti@istitutonastroazzurro.org allegando la liberatoria che ne autorizza
la divulgazione. Detti materiali
non saranno restituiti salvo particolari accordi.
L’AZIONE DI SOCCORSO DEL
MOTOVELIERO “ELSA”
“Giuseppe Padovani, comandante del motoveliero “Elsa” – requisito
nel giugno del 1940 e messo a disposizione della Regia Marina Italiana – e i
suoi marinai riuscirono a salvare trentacinque naufraghi del transatlantico
“Conte Rosso”, affondato nel Mediterraneo centrale»
Il
grande piroscafo “Conte Rosso” era partito la mattina alle quattro del 24
maggio 1941 da Napoli […]. In occasione del suo affondamento, il motoveliero
Elsa del Compartimento di Rimini – che da circa un anno prestava servizio di
vigilanza antiaerea presso una base della Sicilia –, riceveva l’ordine di
salpare immediatamente per cooperare al salvataggio dei naufraghi. Gli
intrepidi marinai riminesi, ad onta del mare tempestoso avvolto nella più
assoluta oscurità, obbedivano all’ordine ricevuto e senza alcun indugio si
mettevano al seguito di una grossa unità navale per raggiungere il luogo.
Durante il tragitto, a causa del buio, perdevano il contatto. Privi della loro
guida e senza alcun orientamento di rotta, i nostri marinai vagarono sino alle
prime luci dell’alba, quando, fortunatamente, avendo scorto sul mare alcune
tracce del naufragio, riuscirono ad avere un punto di riferimento per
proseguire le ricerche e compiere l’atto altamente umano per cui si erano mossi
dalla base. Avvistata finalmente una zattera, con manovre assai difficili per la
furia degli elementi marini, riuscivano ad accostarla e a prendere a bordo del
loro motoveliero i ventuno uomini che vi si trovavano, alcuni dei quali feriti.
Successive ricerche portavano alla scoperta di un’altra zattera con altri
naufraghi che furono tratti a bordo dell’“Elsa”. Dopo aver scrutato ancora
invano la distesa infinita del mare per scorgere altri scampati al naufragio, i
nostri bravi marinai deliberarono di ritornare a terra, anche perché gli uomini
raccolti avevano bisogno di ristoro e di cure. Trentacinque furono le persone
salvate da Giuseppe Padovani e dai suoi valorosi marinai (dalla rivista
ARIMINUM – Anno XIX, n. 3, Maggio Giugno 2012).
giovedì 31 luglio 2025
INFOCESVAM N. 3 DEL 2025
INFOCESVAM
BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
____________________________________________________________________
ANNO XII, 65/66/, N. 3, Maggio - Giugno 2025, 1 luglio 2025
XII/3/1001 La decodificazione di questi numeri è la seguente: XII anno di edizione, 3 il Bimestre di edizione di INFOCESVAM, 1001 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro, in funzione del supporto scientifico alla offerta formativa dei Master. Inoltre dal gennaio 2023 ha assunto anche la funzione di aggiornamento delle attività di implementazione dell’Archivio Digitale Albo d’Oro Nazionale Dei Decorati al Valor Militare Italiani e Stranieri dal 1793 ad oggi, con la pubblicazione di un ANNESSO. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento
XII/3/1002 - La sessione estiva di Laurea (Anno Accademico 2024 – 2025 ed anni accademici precedenti) per i Master di 1° Liv. Storia Militare Contemporana e Politica Militare Comparata dal 1960 ad oggi si è tenuta in sede il giorno 16 giugno 2025. Di seguito i nomi dei laureati.
XII/3/1003 – Progetto 2020/2 Prigionia italiana in mano Britannica 1941 -1947. Il Primo volume Africa Orientale Italiana 1935-1940. “Impero: tra realtà e propaganda” è nella versione Bozza 1 Revisione. Compilazione Indici dei Nomi propri, geografici e militari. La copertina è stata composta ed edita.
XII/3/1004 - Collaborazione CESVAM – Associazioni. Roma. 26 giugno 2025 il Direttore del CESVAM, presso la sede del Gruppo Medaglie d’Oro ha presidetuo alla presentazione del Volume di Giovanni Cecini “ I grandi Eroi della Seconda Guerra Mondiale”
XII/3/1005 - I Laureati alla Sessione di Laurea estiva di Politica Militare Comparata (vds XII/3/1002) sono: Dr. Casamento; Dr. Corona. Si sono ritirati per questo anno accademico 4 frequentatori.
XII/3/1006 - XII/2/984 – Progetto 2024/4 “Dal Corpo di Liberazione ai Gruppi di Combattimento” Predisposto il Manoscritto 1. Chiesto preventivo di Spesa alla Casa Editrice. Predisposta Bibliografia, Prefazione, Premessa, Ringraziamenti
XII/3/1007 - In distribuzione il n. 2 del 2025 della Rivista QUADERNI. Numero Copie su carta 250, di cui 200 in distribuzione, 10 Archivio Emeroteca, 40 a disposizione. Richiedere copie su carta a: segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org
XII/3/1008 - E’ in preparazione il “CESVAM REPORT” Settembre 2021 – Agosto 2025. N 4 della Rivista QUADERNI” che completa i Report Settembre 2014 – Agosto 2019 (2019) e Settembre 2019 – Agosto 2021 ( 2021). Richiesto preventivo di Spesa. Edizione speciale della Rivista “QUADERNI”
XII/3/1009 - I Laureati alla Sessione di Laurea estiva di Storia Militare Contemparane dal 1792 ad oggi (vds XII/3/1002) sono: Dr.ssa Pasin; Dr. Rustioni, Dr.Boldrini, Dr. Piccione, Dr. Picchierri, Dr.Foria. Si sono ritirati per questo anno accademico 5 frequentatori. Tutti i laureati hanno manifesto l’intenzione di continuare a collaborare con il CESVAM
XII/3/1010 – Castelferreti (AN) - Collaborazione CESVAM – Associazioni. Roma. 26 giugno 2025 il Direttore del CESVAM, insieme al presidente della Federazione Regionale delle Marche, MAVM Claudio Fiori, il 13 giugno 2025 ha presenziato al Convegno “81° anniversario del passaggio del Fronte 1944- 2025. E’ stata svolta la Relazione “Il valore militare al femminile durate la Guerra di Liberazione 1943 – 1945”. Ricordata la staffetta partigiana Teresa Vergalli.
XII/3/1011 - Canale You Tube dedicato all’Istituto del Nastro Azzurro. Mese di Maggio, 4 Video, mese di Giugno, 4 video. Redazione ed edizione a cura del CESVAM I video sono trasmessi ogni giovedì, (ore 08.00). Titolo Canale ISTITUTO NASTRO AZZURRO CESVAM
XII/3/1012 – In occasione della presentazione (Vds. XII/3/1004 del Volume di Giovanni Cecini il 26 giugno 2025 è stato consegnato l’Emblema Araldico al Dott. Goffredo Zignani, nipote della MOVM Goffredo Zignani, fucilato dai tedeschi il 19 novembre 1943 ad Elbassan (Albania). Il Dott. Goffredo Zignani ha chiesto di iscriversi alla Federazione Provinciale di Ancona, per continuare la collaborazione con il CESVAM.
XII/3/1013 - Progetto 2024/2 – Progetto “ 80° della Liberazione. 1944. I Martiti di Fiesole e gli Eccidi in Toscana”. Collaborazione con la Federazione Regionale della Toscana. Coautore Manuel Vignola. Predisposto il Manoscritto 2. Acquisti i dati della II e III Parte ( Vittine da 2 a 9 e Vittime da 10 a 49) Si hanno quindi tutti gli episodi (1415) in cui si sono avute vittime plurime
XII/3/1014 - Collaborazione CESVAM – Associazioni. Associazione Ex Allievi della Nunziatella Sezione del Lazio. Cinema in Divisa. Dato il contributo alla presentazione dei fil di carattere storico. Ed al Giornale illustrativo. Svolto mercoledi 11 giugno 2025 l’incontro di presentazione, alla Scuola Ufficiali dei Carabinieri, di Roma, l’incontro di presentazione per il 2025/2026.
XII/3/1015 - La sessione estiva di Laurea (Anno Accademico 2024 – 2025 ed anni accademici precedenti) per i Master di 1° Terrorismo ed Antiterrorismo Internazionale si è tenuta in sede il giorno 30 giugno 2025. Di seguito i nomi dei laureati.
XII/3/1016 - Progetto 2024/3 – Progetto “ Il Valore Militare e le Fosse Ardeatine”. Collaborazione con Aladino Lombardi. Contatti diretti con la Direzione del Museo della Liberazione di Via Tasso a Roma. Predisposto il Manoscritto n. 3. Predisposto i materiali per tutti i decorati. Predispostta Bibliografia, Premessa, Nota Autore, Presentazione e Prefazione .
XII/3/1017 – Pesaro – Collaborazione CESVAM Federazioni. Federazione Provinciale di Pesaro. Federazione Provinciale di Teramo, 13 giugno 2025. “ Lassu dove volano gli eroi. Storie di aviatori pesaresi e teramani. Il Presidente della Federazione Regionale delle marche dell’Istituto MAVM Claudio Fiori ha svolto un intervento sui temi del Valore Militare e suoi significati. Presentata una vetrina con alcune le pubblicazioni del CESVAM e del materiale divulgativo.
XII/3/1018 – Nel prossimo numero si darà conto delle CHAT attivate per agevolare la comunicazione circolare tra tutte le componenti CESVAM
XII/3/1019 - Gli articoli, note ed altro materiale per la rivista QUADERNI devono essere inviati alla Redazione (quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org) entro il 15 luglio 2025 p.v., per la valutazione e la preparazione del N. 3 del 2025. (Uscita luglio 2025)
XII/3/1020 – Progetto 2024/1 – “80° della Guerra di Liberazione. Monte Marrone. 1 -10 Aprile 1944. la svolta”. Predisposto in bozza i capitoli I, II, III, IV, e la Bibliografia generale e di pertinenza. Compilati La Premessa, Introduzione, Bibliografia, Nota dell’Autore. Richiesto il preventivo alla Casa Editrice. Predisposto il Manoscritto 2.
XII/3/1021 - In occasione della Conferenza (Vds. XII/3/1010) il 13 giugno 2025 è stato consegnato l’Emblema Araldico al Dott. Carlo Mariotti Zignani, nipote del pludecorato Carlo Mariotti, combattente della I e della II guerra mondiale Il Dott. Carlo Mariotti è socio della Federazione Provinciale di Ancona dell’Istituto del Nastro Azzurro
XII/3/1022 - I Laureati alla Sessione di Laurea estiva di Terrorismo ed Antiterrosimo (vds XII/3/1015) sono: Dr.ssa Bernardini; Dr. Sprenberg, Dr.Speranza, Dr. Garbo, Dr. Alfano , Dr.Revelli. Dr.Avallone, Dr. Aldramaki. Si sono ritirati per questo anno accademico 6 frequentatori. Alcuni di loro hanno manifesto l’intenzione di continuare a collaborare con il CESVAM
XII/3/1023 - Progetto 2024/3 – Titolo. “Dal Corpo Italiano di Liberazione ai Gruppi di combattimento”. Terminata la raccolta del materiale documentario e di quello iconografico. Predisposto il manoscritto 3. da predisporre la Copertina.Predisposto Nota Autore e Ringraziamenti. Predisposta Bibligrafia
XII/3/1024 – Indirizzo del Canale You Tube dell’Istituto Nastro Azzurro. La parola da digitare sulla icona di ricerca è CESVAM
XII/3/1025 - Prossimo INFOCESVAM (luglio - agosto) sarà pubblicato il 1 settembre 2025. I precedenti numeri di INFOCESVAM (dal gennaio 2020) sono pubblicati su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del Nastro Azzurro/ comparto CESVAM. e sui vari blog sia storici e che geografici.
(a cura di Massimo Coltrinari) info: centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org
sabato 19 luglio 2025
La crisi istituzionale tra etica ed estetica La razionalità utopica
Prof.
Sergio Benedetto Sabetta
In questo periodo storico di forti
contrasti e conflitti per ridefinire i termini della convivenza fra le diverse
comunità, in cui vi è un forte squilibrio tra finanza ed economia reale fonte
di lotta per il suo controllo ( Arrighi,
Silver), con grandi flussi di masse umane, rinasce la necessità di
riconsiderare gli aspetti etici ed estetici dell’agire umano, necessità di
determinare dei valori entro cui fondare la Comunità quale Nazione ( AA. VV., Il bluff globale, Limes 4/2023).
Hannah Arendt
in “La tradizione del pensiero politico” distingue tra l’azione
dell’eroe greco, degna di solitaria lode, che si risolve nel politico in un
succedersi di fondazioni autonome di polis
e l’esperienza di fondazione di origine romana, per cui tradizione,
autorità e religione si espandono nell’universo politico in una unica trama
unitaria, una distinzione che si è riflessa in tutta la storia europea e ancora
attualmente si ripropone.
La rottura delle tradizioni attraverso “rivoluzioni”
di pensiero, causa ed effetto dell’evolversi degli assetti economici e
relazionali, diventano origine di nuove strutture normative la cui autorità
nasce da atti politici di fondazione, in un passaggio pulsante tra tradizioni
espanse e nuove “fondazioni” quali atti rivoluzionari risolventi tensioni
sociali non più assorbibili nella tradizione.
Le istituzioni e la
normativa stessa nel suo evolversi perde unitarietà, si sfilaccia in
mille rivoli pari alle molteplici possibilità dell’agire umano, il modello
romano della fondazione sfuma nel
riprodursi dei moduli, i quali acquistano una propria originalità, mentre le polis si moltiplicano in un sistema
economico a rete, nel quale la tecnologia aumenta la velocità della
comunicazione e dello scambio e il trasferimento di risorse e degli stili di
vita.
Le possibilità economiche creano possibilità culturali
che si innestano nelle trame precedenti, si che l’internazionalizzazione
dissolve le precedenti fondazioni attraverso il progressivo perdersi prima
della tradizione, poi della autorità e della religione, nasce l’esigenza, non
solo economica ma anche culturale, di una “rivoluzione” che ri-fondi i rapporti
e quindi anche di una normativa che
abbia nuova tradizione e nuova autorità.
La differenziazione che questa nuova fondazione
ricomprende non può portare ad una “maiuscola
Verità etica”(Flores d’Arcais),
ma accettare in sé “modeste verità di fatto” (Arendt) che tuttavia non devono risolversi in una inesistenza etica,
pena il dissolversi dell’autorità fondativa, ma anche l’impossibilità di un
sistema coordinato di relazioni su un substrato culturale difeso in quanto
accettato e riconosciuto, come proprio dell’uomo quale essere relazionale.
Florens d’
Arcais afferma che “nel campo etico- politico, del dover –
essere, non ci sono perciò né verità assolute né verità relative e parziali,
perché i predicati vero/falso sono fuori luogo. Ci sono scelte.”, ma le
scelte presuppongono comunque delle etiche non assolute, relative, comunque dei
termini di scelta formati e condizionati dalle proprie relazioni e dal caso
sociale.
Souriau in uno slancio creativo riconosce che nessun uomo “è stato conquistato da un’idea morale
attraverso un ragionamento ma unicamente per l’irraggiamento di questo ideale,
per l’ammirazione che causavano coloro che l’incarnavano” e prosegue con un
appello a rimpiazzare le antiche morali ormai superate attraverso una
“estetica” che superi la statica e passiva contemplazione, con una azione
creatrice e costruttiva nella quale si manifesti pienamente il presupposto
fondamentale della libertà del fare.
Questo modello “estetico”, fornito di una propria
forza costruttrice, si viene a contrapporre inevitabilmente alla semplice
gestione “amministrativa” dell’esistente e dei suoi principi conservatori;
l’emozione morale è una emozione estetica e come tale suscita fremiti e
movimento base per una “rivoluzione” umanistica ( Cauquelin), tuttavia “questa
libertà non è assenza di rigore ma scelta fra numerosi stili di rigore, di cui
alcuni sono ancora da inventare” ( Lascault).
L’estetica non è altro che la rappresentazione
dell’innata simmetria insita nell’uomo, del suo valutare i colori secondo gli
istinti di sopravvivenza e del completare mentalmente le linee partendo da
tracce parziali, in un rapido susseguirsi di azione e reazione necessario nella
lotta in natura per la sopravvivenza.
“In altre parole, la scimmia, dalla quale
discendiamo, doveva avere un’idea molto precisa della geometria dello spazio
realmente esistente per non cadere dagli alberi e rompersi il collo.
Analogamente, è presumibile che le nostre capacità di astrazione e di
manipolazione dei simboli logici si siano orientate a strutture realmente
esistenti nel mondo esterno” ( Eilenberger),
per l’individuo diventa pertanto un a priori e si comincia a intravedere la
complementarietà tra scientificità ed estetica nella comprensione della natura
e quindi dell’azione umana. Regolarità tecnologica e irregolarità della
“misura” umana, ordine e disordine, vengono a completarsi come in una immagine
frattale ( Eilenberger).
Nel suo raffinarsi culturale avviene l’estrapolazione
delle forme e dei colori in termini di emozioni e quindi di valore, il quale
trasportato in una società commerciale diventa economico e pertanto monetario,
quindi commerciale.
L’estetica nel determinare il valore delle cose e nel
commercializzarsi crea la necessità della normativizzazione, sia quali canoni
ideologici che nelle necessarie e successive normalizzazioni normative, la
costruzione giuridica è quindi anche un risultato del rapporto estetica-
società-economia.
Qualsiasi “rivoluzione” necessita della creazione di
una propria estetica, ancor più nell’ipotesi di una esperienza di fondazione o
ri-fondazione, estetica che permette l’assimilazione emotiva della necessità
organizzativa, sia economico- sociale che politico – istituzionale, e come tale
ne giustifica e ne glorifica la creazione ponendola quale modello, ma
l’estetica possiede un proprio valore derivante dalla sua necessità umana,
individuale e indipendente dall’elemento sociale e collettivo.
Proprio in questa necessità insita nella specie umana
vi è il suo riflettersi nella costruzione giuridica attraverso il valore che dà
alle cose e all’azione, nonché per il parametro decisionale che acquista nelle
scelte relazionali individuali o sociali, considerando che l’estetica è tra la
plasticità e il desiderio (Lyotard ),
che nasconde “un possibile” (Dafrenne)
per una potenziale ri-fondazione. Vi è quindi una utopia che interloquisce con
le potenzialità tecniche rendendole a dimensione umana, modificando “ciò che esprime e giustifica il sistema”(
Dufrenne).
Il desiderio crea l’utopia in un’azione “costruttiva”
e quindi di per sé modificativa, un desiderio che investe sia l’utile ( Bentham) che l’estetica, tra edonismo
materiale e necessità psicologiche, si che la “rivoluzione” della ri-fondazione
a cui una necessità utopica incita il presente diventa una rivoluzione non solo
simbolica ma anche formale, che nel rendere evidente quello che è già esaurito
ed evaporato ne ricostruisce tradizione e autorità, secondo un nuovo sentire
che prefigura ciò che potrà essere realmente ( Dufrenne).
“
La messa in moto di una trilogia di fattori quale
spirito, morale e mezzi forma un trittico fondamentale nel costituire il tutto
unico della potenza, che non è la somma ma il prodotto dei tre fattori, un
ponte necessario fra le forze intellettuali e quelle materiali ( Jean), sì da superare l’omologazione
gratificante ai modelli imposti, con l’azzeramento di fatto di una autonomia
individuale in cui la debolezza dell’Io è mascherata dal narcisismo pervasivo e
rischia la manipolazione da parte di una economia e di una politica dello
spettacolo ( Petrucciani).
La felicità è pertanto la necessità di mettere alla
prova le nostre capacità in attività difficili ma realizzabili, comunque per
noi dotate di senso, in quanto “ci adattiamo,
ci abituiamo, impariamo, cambiamo le nostre aspettative e abbiamo bisogno di
nuovi stimoli e di nuove sfide per continuare ad essere felici” (Perrone), questo anche una volta
raggiunta la sicurezza tanto economica quanto sociale, è quindi naturale il
rapporto tra la necessità creativa insita nella ricerca della felicità e
l’estetica, come lo è nell’azione ri-fondativa della tradizione che si esplica
attraverso il ripensamento dell’esperienza pragmatica, fino a superare un puro
individualismo possessivo per cui “prendo
quello che voglio perché posso” ( Sassoon).
Come già ricorda Dewey
senza l’estetica “l’umanità può
diventare una razza di mostri economici, incessantemente affaccendati in dure
transazioni con la natura e l’uno con l’altro, annoiati nell’ozio e capaci di
farne uso solo in ostentate pompe e in dissipazioni stravaganti. Come altre
questioni morali, questo argomento è sociale ed anche politico.”, vengono
quindi a fondersi le funzioni dell’estetica, della determinazione del valore e
della capacità creativa.
Bibliografia
·
E. Souriau, La couronne d’irerbes ,
·
P. Flores
d’Arcais, Addio alla verità ? Addio all’essere!, MicroMega, 98-104,5/2011;
·
H. Arendt, La
storia e l’Azione, MicroMega, 105-139, 5/2011;
·
A. Cauquelin, Mikel Dufrenne : portrait chinois, in
AA. VV., Vers une esthetique sans entrave. Melangs offerts a Mikel Dufrenne,
·
G. Lascault, Preambule in AA.VV., Vers une esthetique
sans entrave. Cit. ;
·
J. F. Lyotard, Discours/Figyre,
·
A. Manesco, Arte
e politica nell’ultimo Dufrenne, Clued, 1976;
·
G. Eilenberger,
Libertà, scienza, estetica, in H. O. Peitgen – P.H. Richten, La bellezza dei
frattali, Bollati Beringhieri, 1978;
·
G. Rittere,
Sollevazione popolare e politica di gabinetto: Gueisenau e Metternich nelle
guerre di liberazione, in “I militari e la politica nella Germania moderna. Da
Federico il Grande alla Prima Guerra Mondiale”, vol. I, Einaudi 1967;
·
C. Jean,
Introduzione a Karl von Clausewitz, Della guerra, Oscar Mondadori, 1994;
·
S Petrucciani, Adorno
e la democrazia manipolata, introduzione a T. W. Adorno, Massa e leader,
155-193, MiscoMega, 5/2011;
·
V. Perrone,
Denaro e benessere: 147 milioni di motivi per essere felici?, in E & M –
SDA Bocconi, 3-8, Etas 5/2009;
·
J. Dewey,
Ricostruzione filosofica, in Vita, pensiero, opere scelte, a cura di
A.Masserenti, ed. Il Sole 24 ORE 2006;
·
D. Sassoon,
L’istant sociology di David Cameron, in Il Sole 24 ORE, Domenica, 38, 147-221,