Atto Costitutivo e Statuto della Associazione

L'Atto Costitutivo, lo Statuto della Associazione, la Scheda di Adesione sono pubblicati sotto la data del 2 febbraio 2013 di questo Blog

Per la traduzione dall'Italiano in altre lingue e viceversa, utilizzare "Traduttore" situato alla fine della pagina del blog

lunedì 30 maggio 2016

Nastro Azzurro. Incontro con l'Autore. Mercoledì 8 giugno 2016 ore 17. Comunicato

ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO FRA COMBATTENTI DECORATI AL VALOR MILITARE

CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
CESVAM

 Sito: www.istitutonastroaazzurro.it/cesvam

In Collaborazione con la Federazione Roma del Nastro Azzurro”, nel quadro dei
Mercoledì del Nastro Azzurro
Comunicato

INCONTRO CON L’AUTORE

  LUIGI MARSIBILIO

“Il Quadro di Battaglia dell’Esercito Italiano nel 1940”
(Progetto di ricerca 2015 presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri)


Nel 2015 l’Istituto del Nastro Azzurro ha presentato, tramite il Centro Studi sul Valore Militare – CESVAN, cinque progetti in base al bando di invito della Presidenza del Consiglio dei Ministri per celebrare e ricordare il 70° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale ed in particolare la Guerra di Liberazione 1943-1945. Tra questi progetti vi era anche quello dedicato al “Quadro di Battaglia dell’Esercito Italiano nel 1940” avente lo scopo di illustrare, attraverso una ricerca dettaglia ed iconografica la reale consistenza dello strumento militare italiano al momento dell’entrata in guerra.

Il Progetto, ancorchè non finanziato, fu portato avanti secondo l’architettura proposta. Oggi, nel ricordare la data del 10 giugno 1940, giorno della dichiarazione di guerra alla Gran Bretagna ed alla Francia, il capo progetto, Gen. Luigi Marsibilio, illustrerà i risultati della ricerca. Questa si è sviluppata tenendo conto dei dettami del volume “La ricostruzione di un avvenimento storico militare”, volume che è la base di partenza di tutte le ricerche relative ai progetti gestiti dal CESVAM.

L’Esercito Italiano, o come nel 1940 veniva definito, il Regio Esercito, era articolato su Scuole, Armi, Corpi e Servizi, ed includeva anche le Regie Truppe Coloniali ed un nuovo Corpo, La Guardia alla Frontiera. La pedina base era il reggimento, che raccoglieva e rappresentava la tradizione militare italiana. Ordinato sulla classica ripartizione delle forze, il reggimento comprendeva battaglioni, compagnie plotoni e squadre, mentre, a livello superiore, il reggimento vi erano la Divisione, il Corpo D’Arma l’Armata. Non vi era il livello di Brigata per via degli ordinamenti adottati a metà degli anni trenta. 

L’Autore illustrerà le tappe della ricerca ed i risultati e trarrà le conclusioni relative.

A seguire, per dare compiutezza alla ricerca sarà presentato ed illustrato il volume che è servito di matrice articolativa della ricerca stessa:

 “La ricostruzione di un avvenimento storico militare”
Società Nuova Cultura, Università la Sapienza, Edizione “I Libri del Nastro Azzurro”
Roma 2016, pag, 287, E. 18,50 ISBN 8861342671


I progetti presentati dall’Istituto del Nastro Azzurro nel 2015, come già accennato, comprendevano oltre a quello oggi illustrato anche i seguenti:”Storia in laboratorio”, che aveva lo scopo di portare testimonianze nelle scuole, già precedentemente avviato, e quello avente lo scopo d predisporre, per il progetto “Storia in laboratorio” un “Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione 1943-1945” più altri due, riguardanti la implementazione della ricerca informatica ed un secondo riguardante il valore militare. Tutti i progetti ebbero accoglienza degna di nota e tra quelli presentati, nell’ordine delle centinaia su scala nazionale, nella graduatoria che la Presidenza del Consiglio stilò in fase valutativa e giudicativa, si classificarono tra il trentaduesimo posto ed il cinquantesimo. Una buona classificazione; il rammarico è dovuto al fatto che che i progetti meritevoli di finanziamento erano solo quelli classificatesi  fino al 30 posto. Nonostante questa difficoltà si decise di proseguire nell’ambito CESVAM le ricerche previste nei progetti. Oggi è stato presentato quello relativo al quadro di battaglia dell’Esercito nel 1940, a breve sarà presentato quello relativo al Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione.

Tutti i progetti, come detto, hanno riferimento al volume che oggi si presenta. Questo volume si prefigge di fornire, a studenti, frequentatori e ricercatori, predendo le mosse dai dettami e finalità del progetto “Storia in laboratorio” promosso a suo tempo, nel 2006, dal presidente Gen. Sen. Luigi Poli nell’ambito della Associazione combattentistica di cui era Presidente, uno strumento utile per ricerche di carattere storico. Con la morte del Gen. Luigi Poli, nel 2013, il progetto sembrava arenarsi. Ripreso in ambito CESVAM, il progetto continua e si è ben sviluppato, sempre avendo come base questo volume, che oggi è presentato nella edizione dei “Libri del Nastro Azzurro” continuando la sua funzione di divulgazione e studio delle tematiche storiche.

Prendendo a riferimento il fenomeno “guerra” il volume propone schemi attagliati, anche in combinazione tra loro, alla guerra classica, alla guerra rivoluzionaria e/o sovversiva, ed alle recenti peace support operations, ove in questo caso, i soggetti protagonisti da due passano a tre (parti in conflitto/forze di interposizione). Sono note e suggerimenti sia per coloro che voglio studiare la Storia, ma anche per coloro che voglio capire la “Storia” attraverso chiavi di lettura basate sul metodo storico. Un volume più da consultare e tenere presente che da leggere

Interverranno per approfondire gli spunti qui indicati alcuni componenti del Collegio dei Redattori dei “Quaderni” del Nastro Azzurro, che hanno adottato questo volume come strumento di lavoro e di studio.

La presentazione della ricerca e del volume si terra:
MERCOLEDI 8 GIUGNO 2016 ORE 17.00 nella Sede Nazionale del Nastro Azzurro, Sala Maggiore, Viale Regina Margherita/Piazza Galeno 1 Roma

La S.V. è invitata a partecipare e, se lo crede opportuno, intervenire..

Il Direttore del CESVAM
Massimo Coltrinari

Roma 1 giugno 2016






venerdì 27 maggio 2016

Aggiornamento a maggio 2016

Oggetto Newsletter : Usa2016, Austria, Islam d'Italia
Newsletter n° 437 , 18 maggio 2016

Donald Trump e Norbert Hofer: negli Stati Uniti come in Europa, 
la scena è tutta per i nazionalpopulismi, con il magnate dell'immobiliare
 che mette al sicuro la nomination repubblicana e l'astro nascente della 
destra austriaca che tenta il colpo al ballottaggio di domenica. 
Propagande incrociate che cavalcano le paure legate ai flussi migratori: l'Ue riuscirà a riformare il sistema di Dublino? 

Per seguirci costantemente, visita il nostro sito, dove troverai 
un ricco archivio di articoli, Speciali, recensioni di novità librarie, 
notizie in tempo reale dall'agenzia AGI e lo Speciale su MOvER-Migration in Europe

Puoi seguirci anche su Seguici su Facebook Seguici su Twitter
Trump vs Hillary, una sfida nata dagli errori -
Giampiero Gramaglia

Le hanno sbagliate tutte. E, ogni volta, la pezza che ci
mettevano era peggio del buco. Per i notabili del partito repubblicano, queste primarie sono
state un incubo e una sequela di Little Big Horn ...
Leggi l'articolo>
 
Hofer, un Le Pen dai toni moderati - Francesco Bascone
La politica interna austriaca è in stato di fibrillazione. La causa?
 Il primo turno delle elezioni presidenziali del 24 aprile che hanno
 duramente punito i partiti di governo e portato in pole position per
 la presidenza un esponente della destra identitaria ...
Leggi l'articolo>
 
Islam d’Italia, continua la caccia all’8 x mille -
Paolo Gonzaga, Azzurra Meringolo

Dalla testa alla punta dello stivale saranno poco più di 700.
 Soprattutto in garage, cantine, capannoni ed ex negozi.
Le moschee italiane costruite in luoghi istituzionalmente
adibiti alla preghiera dei musulmani sono infatti pochissime ...
Leggi l'articolo>
 
Riformare Dublino per risvegliare l’Ue - Vincenzo Guizzi
Non si può negare che l’immigrazione abbia assunto un
carattere strutturale nell’ambito del processo di integrazione
 europea. Essa tuttavia costituisce anche una “cartina di tornasole”
per verificare il rispetto delle norme comunitarie ...
Leggi l'articolo>
 
Kiev nelle mani dell'uomo del presidente - Giovanna De Maio
A circa due anni da euromaidan l’Ucraina stenta a trovare
una stabilità politica. Dopo mesi di stallo in seguito alla crisi
 di governo del febbraio di quest’anno, l’insediamento del
 nuovo governo presieduto da Volodymyr Groysman assomiglia
 molto a una manovra tutto fumo ...
Leggi l'articolo>
 

lunedì 9 maggio 2016

Mercoledi 11 maggio 2016 ore 15 a Palazzo Salviati. Incontro


La Associazione Ex Allievi della Nunziatella  invia la seguente lettera, che inoltriao a tutti i Seniores.


Carissimi,                                                                           Roma, 28 aprile 2016.
come noto il Sacrario di Palazzo Salviati nell'anno 2009 fu affidato dagli Ex-Allievi della Scuola Militare di Roma alla Associazione della Scuola Militare Nunziatella ed, in particolare, è stata delegata alla Sezione Lazio la cura del suo mantenimento. Alla cerimonia parteciparono: i Comandanti delle quattro Scuole Militari, accompagnati da alcuni Allievi, i Presidenti Nazionali delle Associazioni  Ex-Allievi insieme ad un nutrito numero di iscritti alle due Associazioni di Roma e di Napoli. Fu, pertanto, una bella occasione per far incontrare Ufficiali, Allievi ed Ex-Allievi di ben cinque Scuole Militari, uniti dallo stesso  patrimonio spirituale e morale, acquisito negli anni della formazione giovanile e che rappresenta una vera aristocrazia di valori, quali sono: Onestà, Lealtà, Disciplina, Amore per la Patria, Spirito di sacrificio, Coraggio e Professionalità in tutte le carriere intraprese, sia militari, sia civili.
Poiché recentemente è stato necessario provvedere ad alcuni lavori di riparazione del Labaro e dello Stendardo allocati nel Sacrario, nonché effettuare la sistemazione delle teche in vetro, verificata la disponibilità del Vescovo Militare Ordinario Mons. Santo Marcianò e sentiti alcuni Ex-Allievi della Scuola Militare di Roma, è stato individuato il giorno 11 maggio alle ore 15:00 quale momento di incontro per una cerimonia di benedizione e di preghiera all’indirizzo degli Ex-Allievi di tutte le Scuole Militari.
Con l'auspicio di vedere riunite le rappresentanze di Allievi ed Ex-Allievi delle quattro Scuole Militari tuttora in attività di servizio, vi invito ad aderire all'iniziativa, segnalando la vostra partecipazione a mezzo email indirizzata a:
Un caro saluto a tutti
Antonio Gucciardino  (173° corso = 1960)
Presidente della Sezione LAZIO                                                                                       
Associazione Nazionale Ex Allievi 
Scuola Militare Nunziatella 
mob.: 3391730500