BOZZA SCHEDA TESTIMONIANZA
Vuole essere un contributo tratta della esperienza
personale e professionale vissuta nella Missione Umanitaria scelta ed indicata
volta a contribuire una “memoria collettiva”, ancorchè limitata, e circoscritta
alle esigenze della pubblicazione. Di seguito con ampia possibilità di
interpretazione si indicano, per una questione anche di omogeneità, criteri di
massima nella compilazione. Il criterio
generale è la descrizione divulgativa. (info:federazione.ancona@istitutonastroazzurro.org)
Aspetti particolari che si crede opportuno indicare riguardo a quanto sopra (aspetti di geografia umana, etnica, ecc)
Particolari aspetti che si vuole evidenziare (evitare ogni considerazione di carattere operativo)
Note Tecniche
Carattere Paladino
Lynotipe Carattere 12 Spazio 1
Lunghezza di
massima tutto compreso due pagine word..(6000 Caratteri)
1 Foto Personale
1 Carta Geografica
Nella Pubblicazione, vi sarà il Titolo seguito dal Nome e Cognome, In nota si pubblicherà
una scheda anagrafica con i seguenti dati
(Cognome………………)
(Nome…………………..)
Anno di Nascita……………….
Forza Armata di appartenenza…………………..(all’epoca della
Missione
Arma/Corpo di appartenenza…………………….(all’epoca della
Missione)
Specialità, ………………………………………..(Specialità all’epoca della
Missione)
Unità o Reparto…………………………………...(all’epoca della Missione)
Missione…………………………..
Area Geografica di intervento………………….
Periodo in cui si è svolta la missione………………….
Grado al momento dello svolgimento della Missione…………………..,
Mario Rossi, 1960, Esercito, Fanteria, Bersaglieri, 8°
Reggimento, II Battaglione, 1a Compagna, Libano I, Libano – Beirut,
ottobre novembre 19, Tenente