Atto Costitutivo e Statuto della Associazione
lunedì 30 settembre 2024
giovedì 19 settembre 2024
Giovanni Cecini Canale Storico You Tube, Presentazione del Volume " La Giudeo fobia nella nostra società" di Alessia Biasiolo
Mercoledi 22 maggio 2024 Giovanni Cecini ha presentato nel suo canale you tube Alessia Biasiolo autrice del volume qui riprodotto, edito dal Centro Studi sul Valore Militare dell'Istituto del Nastro Azzurro fra combattenti decorati al Valore Militare
ALESSIA BIASIOLO, IL DIVERSO, TRA PASSATO E FUTURO, La giudeofobia nella nostra società,
Roma, Società Editrice Nuova Cultura – Università Sapienza, Collana I Libri del
Nastro Azzurro, Pag. 296, ISBN 978 88 3365 3259, Euro 30
Prefazione, Gen Dott.
Massimo Coltrinari, Direttore del Centro Studi sul Valore Militare.
Affrontare
il tema della giudeofobia significa addentrarsi nel mondo millenario dei nostri
Padri, scritto a partire dai testi sacri che costituiscono la storia
dell’Umanità. Capire le nostre origini e approfondire argomenti troppo spesso
sulle bocche di tutti soltanto per notizie di cronaca o per fatti riportati
senza verifica e senza contraddittorio, magari a sostegno dell’ideologia del
momento, è doveroso in una società che si vanta della propria evoluzione, ma
che retrocede in tema di comprensione di testo e di cultura. Il vanto di non
aver mai letto un libro da parte di molti, si scontra con la profonda cultura
che ha da sempre caratterizzato il mondo ebraico, dal quale la cultura italiana
ha tratto molti insegnamenti e più di una radice. Il piacere della cultura, di
conoscerla e di tramandarla, così come di crearla innovando la società, è
proprio delle anime elette di ogni tempo e luogo, e di certo è sempre stato
proprio della cultura ebraica. Nel presente volume, l’accento è posto su questo
particolare tratto ebraico, ma anche su tanti motivi o su tante scusanti per
definire, considerare, vivere l’ebreo come diverso. I dati storici qui
riportati sono una meditata sintesi che traccia un percorso puntuale, capace di
dare una spiegazione dell’odio atavico verso gli ebrei, origine della
giudeofobia.
Molte sono
state le ragioni per detestare gli ebrei e molte le loro ragioni per
nascondersi o non apparire per quello che erano: persone colte, istruite,
desiderose di riuscire, spesso benestanti proprio grazie ai loro studi o in
risposta ai limiti loro imposti. Spesso, invece di imparare i migliori aspetti
della cultura ebraica, sono stati usati per giustificare ruberie, soprusi e
violenze, teorie e leggi razziali, epurazioni ed eliminazioni sistematiche. È
evidente che la società tutta non accetta la diversità nel suo interno, mentre
è più semplice accettare le diversità di chi non mette in gioco il potere e il
sapere della società stessa. Il denso excursus che ne risulta in questo lavoro,
permette di avere un quadro chiaro di quanto siamo tutti chiamati a difendere
lo studio e la conoscenza, per non cadere in errori che, come è chiaro in
questo volume, si sono ripetuti nei secoli sempre presentandoli come le
migliori novità.
Alessia Biasiolo, ricercatrice di Storia e agiografa, giornalista e
scrittrice, professoressa di Storia, Geografia e Lingua Italiana presso un
Istituto superiore della Provincia di Brescia, Docente del Master di Storia del
CESVAM presso l’Università Niccolò Cusano di Roma, è Commendatore dell’Ordine
al Merito della Repubblica Italiana.
Socia dell’Istituto del Nastro Azzurro, di A.N.C., di UNUCI e
dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, fa parte del CESVAM
dell’Istituto del Nastro Azzurro come associata, del Collegio dei Redattori
della Rivista “Quaderni” e del Comitato di Redazione del periodico “Il Nastro
Azzurro”. Per anni si è attivamente occupata della difesa dei diritti umani.
Ha al suo attivo varie collaborazioni con testate giornalistiche, una
delle quali dirige, e numerose pubblicazioni di carattere storico e letterario,
tra le quali: “Barricate e battaglie. Vita a Brescia negli anni
dell’Indipendenza italiana”; “L’emozione dell’Unità. Analisi di un fenomeno
sociale a Brescia”; “Ieri e Oggi. Brescia e la sua birra”, ArTi ed.; “Metina.
Un mistero in Franciacorta”; “Una Casa. Una Storia”; “Beata Maria Domenica
Mantovani”, San Paolo ed.; “Beato Giuseppe Nascimbeni”, San Paolo ed.
Nel volume sono riprodotte opere originali di Ivo Compagnoni,
espressamente ispirate dalle presenti pagine di Alessia Biasiolo.
Il
volume è acquistabile in tutte le librerie. Oppure
Presso
la Casa Editrice, (Società Editrice Nuova Cultura attraverso la email:
ordini@nuovacultua.it
o il sito: www.nuovacultura.it/
collane scientifiche)
Presso
la Segreteria dell’Istituto del Nastro Azzurro (segrreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org)
Informazioni
e dettagli su www.cesvam.org
lunedì 9 settembre 2024
Anno Accademico 2024-2025 Aperte le Iscrizioni
MASTER DI I LIVELLO
POLITICA MILITARE COMPARATA DAL 1945 AD OGGI
Dottrina, Strategia, Armamenti
Obiettivi e sbocchi professionali
Approfondimenti specifici caratterizzanti le peculiari situazioni al fine di fornire un approccio interdisciplinare alle relazioni internazionali dal punto di vista della politica militare, sia nazionale che comparata. Integrazione e perfezionamento della propria preparazione sia generale che professionale dal punto di vista culturale, scientifico e tecnico per l’area di interesse.
Destinatari e Requisiti
Appartenenti alle Forze Armate, appartenenti alle Forze dell’Ordine, Insegnanti di Scuola Media Superiore, Funzionari Pubblici e del Ministero degli Esteri, Funzionari della Industria della Difesa, Soci e simpatizzanti dell’Istituto del Nastro Azzurro, dell’UNUCI, delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, Cultori della Materia (Strategia, Arte Militare, Armamenti), giovani analisti specializzandi comparto geostrategico, procurement ed industria della Difesa.
Durata e CFU
1500 – 60 CFU. Seminari facoltativi extra Master. Conferenze facoltative su materie di indirizzo. Visite facoltative a industrie della Difesa. Case Study. Elettronic Warfare (a cura di Eletronic Goup –Roma). Attività facoltativa post master
Durata e CFU
Il Master si svolgerà in modalità e-learnig con Piattaforma 24h/24h
Costi ed agevolazioni
Euro 1500 (suddivise in due rate); Euro 1100 per le seguenti categorie:
Laureati UNICUSANO, Militari, Insegnanti, Funzionari Pubblici, Forze dell’Ordine
Soci dell’Istituto del Nastro Azzurro.
Possibilità postmaster
La sintesi delle tesi meritevoli saranno pubblicate sulla rivista
“QUADERNI DEL NASTRO AZZURRO”
Possibilità di collaborazione e ricerca presso il CESVAM.
Conferimento ai Decorati dell’Emblema Araldico e ai più meritevoli dell’Attestato di Benemerenza
Possibilità di partecipazione, a convenzione, ed progetti del CESVAM
Accredito presso i principali Istituti ed Enti con cui il CESVAM collabora
Contatti:06 456 783 dal lunedi al venerdi 09,30 – 17,30 unicusano@master
ISTITUTO DEL NASTROAZZURRO - UNIVERSITA’ NICCOL0’ CUSANO
CESVAM – Centro Studi sul Valore Militare www.unicusano.it/master
www.cesvam.org - email:didattica.cesvam@istitutonastroazzurro.org