Atto Costitutivo e Statuto della Associazione

L'Atto Costitutivo, lo Statuto della Associazione, la Scheda di Adesione sono pubblicati sotto la data del 2 febbraio 2013 di questo Blog

Per la traduzione dall'Italiano in altre lingue e viceversa, utilizzare "Traduttore" situato alla fine della pagina del blog

giovedì 7 maggio 2015

Riunione Annulae Seniores IASD. Conferenza "L'Intervento dell'Italia Nella Grande Guerra" Invito

Riunione Annuale Associazione Seniores dello IASD

Palazzo Salviati
 Venerdì 15 Maggio 2015 ore 9,30 -12

Nella data centenaria della Prima Guerra Mondiale, 
nella Memoria di coloro che furono protagonisti di quei giorni che segnarono la Storia della Nostra Nazione
L'Associazione Seniores IASD propone un ciclo di conferenze sulla Prima Guerra Mondiale
(programma su questo sito a lato in data 7 maggio 2015)
L'apertura di questi ciclo di conferenze  è in occasione della nostra annuale riunione
 secondo il programma così indicato:





CONFERENZA

"L'Intervento dell'Italia 
nella Grande Guerra"
24 maggio 1915

di

 Basilio De Martino
(63 Sessione IASD)


 INVITO
La Conferenza si terrà a Palazzo Salviati, il 15 maggio 2015, ore 10.00 -12

info: senioresiasd.blogspot.com
email: senioresiasd@libero.it
cell: 334 5856958

Per ragioni organizzative si prega dare un cenno di riscontro agli indirizzi sopraindicati

martedì 5 maggio 2015

Invito ad Iscriversi agli attuali Frequentatori della Sessione IASD

Al Frequentatore della 66a Sessione IASD e della 14a Sessione Speciale

Il Prossimo Venerdì 15 Maggio 2015 la Associazione “Seniores” dell’Istituto Alti Studi della Difesa, terrà la sua Riunione Annuale.
 Per disposizione del Presidente Amm. Sq, Marcantonio Trevisani, se vuoi, puoi partecipare alle attività culturali della predetta Associazione, ovvero la visita
all’Altare della Patria (sabato 16 maggio)
e al Gianicolo (domenica 17 maggio)
(Programma Allegato).
Come tradizione, in questa occasione si rivolge un invito  a Voi Frequentatori della attuale Sessione ad iscriversi alla Nostra Associazione, che ha lo scopo di vivificare e tenere vivo lo spirito di Sessione e del Corso IASD attraverso gli anni. Nessuno contributo in denaro, ma solo attenzione e partecipazione. Naturalmente a decorre dal giorno dopo la fine del Corso. ( Scheda allegata)
Chi siamo e che cosa facciamo lo si può trovare più compiutamente su:
Per ogni altra informazione o contatto
(cell. 5856938)
Il Segretario Generale
Gen. Massimo Coltrinari

giovedì 23 aprile 2015

Incontro con il Presidente Trevisani. Porto recanati 14 aprile 2015

Dopo un ampio resoconto sul tipo e sulla consistenza delle attività svolte fino ad oggi, è stato illustrato al Presidente il promemoria delle possibili linee di azione per gli anni 2015-2016, pubblicato in bozza in questo blog. Tutti i punti, ampiamente discussi, hanno avuto la approvazione del Presidente. 
Quindi i lineamenti così concepiti hanno avuto l'avallo del Presidente Trevisani.
 Si passerà ora alla stesura dei memorandum di dettaglio, per la esecuzione definitiva.

 Viene approvata la data del 15 maggio 2015, come Assemblea annuale della Associazione.

Di seguito il programma nelle sue linee generali.

La Segreteria Generale

Assemblea Annuale dell'Associazione - Programma generale

ASSOCIAZIONE SENIORES DELLO IASD

Oggetto:  Assemblea Annuale della Associazione Seniores IASD

PROGRAMMA

GIOVEDI 14 MAGGIO 2015

ORE 18.00 -20.00  - Casa Aviatore – Roma.
                                   Riunione di Segreteria allargata con il Presidente della Associazione

VENERDI’ 15 MAGGIO 2015

Palazzo Salviati. Via della Lungara 81.c

Ore 08.00 – 9,30 – Afflusso partecipanti
Ore 8,30 – 9,15  -   Consiglio Direttivo della Associazione Seniore Iasd ( programma a parte)
Ore 9,30 – 10,00 -  Assemblrea Generale della Associazione:
                                 Saluti
                                 Intervento del Presidente M. Trevisani
                                 Relazione Morale del Segretario Generale
Ore 10.00 -10,30     Illustrazione delle attività di ricerca a Palazzo Salviati:
                                 “I pittori a Palazzo Salviati tra il cinquecento ed il settecento”
                               
A seguire                 Interventi e dibattito
Ore 10,45 – 10,55    Coffee-break
Ore 11.00 – 11,50    Inizio ciclo di conferenze” La Prima Guerra Mondiale”
                                 Conferenza: L’intervento dell’Italia in guerra”
                                 ( papers e programma a parte)
Ore 12.00                Termine della Assemblea Annuale della Associazione Seniores IASD

Ore 12,00 – 14.00   Sala convegno Lungara: Riunione Conviviale (programma a parte)


                                 Pomeriggio Libero.



SABATO  16 MAGGIO 2015

ROMA. VISITA AL VITTORIANO - ALTARE DELLA PATRIA
Ore 09,00 – 09,30 -   Incontro a Piazza Venezia. Scalinata lato destro.
Ore 09,30 - 12,30          Visita:
                                     . Sacello del Milite Ignoto
                                     . Museo dell’Immigrazione
                                     . Mostra dell’Enciclopedia Treccani
                                     . Museo delle Bandiere
                                     . Museo delle Bandiere della Marina Militare
                                     . Museo del Risorgimento
                                     . Spiegazione ed illustrazione: Roma dall’alto

( a cura di Auro di Falco)
(programma di dettaglio a parte)


                                    Pomeriggio Libero


DOMENICA  17 MAGGIO 2015
Ore 09,00 – 09,30 -   Incontro davanti all’ingresso principale di Palazzo Salviati
Ore 09,30 - 12,30      Passeggiata al Gianicolo “ sercio per sercio”*
                                    . Via della Lungara
                                    . Porta Settimiana – La Fornarina
                                    . Il portale dell’Arcadia
                                    . Via Garibaldi
                                    . Accademia Spagnola
                                    . San Pietro in Montorio
                                    . Tempietto del Bramante
                                    . Mausoleo della Repubblica Romana
                                    . Fontanone di Paolo III Farnese
                                    . Erme dei protagonisti della repubblica Romana
                                      ( Colomba Antonietti e la sua vicenda)
                                      ( Bruno e Costante Garibaldi – La rossa avanguardia delle Argonne)
                                    .  Il segno laico del Tocco di mezzogiorno
                                    . Il teatrino delle marionette
                                    . Il Monumento di Annita Garibaldi
                                    . Il faro degli Italiani
                                    . L’anfiteatro della Quercia del Tasso
                                    . Sant’Onofrio
                                    . Il porto fluviale di Leone XIII.
                                    . Via della Lungara. La strada in trincea.

 ( a cura di Massimo Coltrinari e Adele Pizzullo)

(programma di dettaglio a parte)
*Si consiglia scarpe comode e abbigliamento sportivo

   Ore 12, 30               Conclusione della Assemblea Annuale della Associazione Seniores IASD               

                                

NOTA BENE: TUTTI I PROGRAMMI DI DETTAGLIO SONO SU

WWW.SENIORESIASD.BLOGSPOT.COM
Contatto: senioresiasd@libero.it

Roma, 23 aprile 2015




lunedì 13 aprile 2015

Inconto con il Presidente Trevisani Martedi 15 aprile 2015

ASSOCIAZIONE SENIORES –
PROMEMORIA PER POSSIBILI LINEE D’AZIONE 2015-16

Martedì 14 aprile 2015 si terrà un incontro della Segretaria ( Massimo Coltrinari e Cesare Ciocca) a Porto Recanati con il Presidente Trevisani per stabilire e concordare i lineamenti di azione della Associazione per il Biennio 2015-2016.
Di seguito l'agenda dei lavori


1.     Rapporti con CASD e Istituti (da definire modalità/lettere per renderli ufficiali)
-       IASD
·   Collaborazione per i seminari (relatori/conferenzieri)
·   Collaborazione con università convenzionate (promozione master IASD per civili – contributi in materie sic-difesa)
·   Tutoraggio e assistenza tesi individuali
·   Organizzazione eventi culturali
-       ISSMI
·   Promozione master ISSMI per civili
·   Promozione corso CoCiM
·   Collaborazione per didattica e relatori/conferenzieri
·   Collaborazione per valutazione esercitazioni (mentoring tipo Shrivenham)
-       CeMiSS
·   Collaborazione per ricerche
·   Proposte per ricercatori (senior e junior)
·   Proposte per stage e tutoraggio stagisti
-       Ricerche e studi storici sul Palazzo Salviati (inclusi contatti con l’Associazione ex allievi collegio militare). Eventuale contributo alla gestione degli open day.
2.     Collaborazione con Sapienza (cattedra di geografia politica ed economica, Dipartimento Scienze Politiche): contributi al master di II livello in Strategia e Sicurezza globale, mediante:
-       Gestione del modulo “Strategia” (che include “Dottrine strategiche e Storia militare”)
-       Tutoraggio e valutazione tesine
(sarà messo logo Seniores sul sito del master – da definire memorandum)
3.     Collaborazione con ISAg. In particolare arricchendo i seminari con competenze più ampie/varie, inclusi temi di strategia e sicurezza internazionale. Si dovrebbe predisporre un agreement Seniores-ISAg da sottoporle in bozza.

4.     Collaborazione con Nastro Azzurro, in materia di studi storici e alimentando la loro rivista con articoli tratti da studi e attività svolte da Seniores in varie sedi.

martedì 7 aprile 2015

Centenario della Grande Guerra: iniziative

Allo studio iniziative per ricordare la Grande guerra nella sua data centenaria. Entro il 10 aprile chi ha idee, proposte o progetti da portare alla attenzione invii tutto a sneioresiasd@libero.it

sabato 21 marzo 2015

Aggiornamento: uno sguardo in Uruguay

26 febbraio 2015

SOFT POWER IN SALSA URUGUAYANA

Francesca D'Ulisse
Joseph Nye dovrà prendere atto e aggiornare, integrandolo, qualche capitolo del suo celebre saggio Soft Power. Se infatti con questo fortunato binomio il politologo statunitense intendeva la capacità di un Paese di migliorare la propria immagine internazionale, consolidare il proprio potere e diventare punto di riferimento attraverso la cultura, le buone pratiche, i valori e più in generale la politica, un nuovo Paese sembra essersi imposto all’attenzione della comunità internazionale.
E se per sua stessa natura il soft power è riconducibile a un gruppo dirigente che governa una nazione in un dato momento storico e la trasforma nella percezione internazionale, è altrettanto evidente che, nel nuovo millennio, tutto questo sia riconducibile a una leadership che guidi e orienti queste trasformazioni.
Questo processo è quel che è avvenuto in un piccolo paese dell’America latina, l’Uruguay, una città-stato di poco più di tre milioni di abitanti, stretta tra due giganti geografici e politici quali il Brasile e l’Argentina. L’ascesa politica dell’Uruguay, in realtà, non nasce dal caso: si tratta di un processo cominciato molti anni fa, interpretato da governi responsabili e autorevoli guidati da una coalizione progressista, il Frente Amplio. Tuttavia,sono bastati gli ultimi quattro anni per far gridare al miracolo, alla svolta di cui ormai parlano tutti coloro che si interessano di politica - e non necessariamente di politica latinoamericana - fino ai paginoni su The Economist che nella nostra visione provinciale europea sanciscono il “Chi è Chi” della politica di serie A.
Ci son voluti, insomma, i pensieri, le parole e la politica di José “Pepe” Mujica, il leader “riluttante”, il presidente uscente dell’Uruguay che domenica primo marzo, lascerà il governo al suo successore, Tabaré Vazquez, e che nelle prossime ore girerà un video sulla sua vita con il cineasta Emir Kusturica.
È grazie a questo lungo processo e agli ultimi quattro anni se l’Uruguay potrà ambire, come sembra probabile, alla candidatura a membro non permanente del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite per il periodo 2015/2016. È grazie a questo lungo processo e agli ultimi quattro anni se il proprio Ministro per gli affari esteri, Luis Almagro, sia per ora l’unico candidato alla Segreteria generale dell’Organizzazione degli stati americani, il solo organismo emisferico della regione tanto importante quanto in crisi di identità e di mission dopo il disinvestimento politico che diversi Paesi del Sud America hanno messo in atto anche attraverso la creazione di organismi regionali latinoamericani (quindi senza il Canada e gli Stati Uniti).
Leadership e buon Governo. Cominciamo dalla prima. Non è comune, specie nel tempo presente, la storia di un Presidente che all’estero sia percepito certo come autorevole, innovativo in materia di diritti e di libertà e responsabile in economia e finanza, ma anche e soprattutto come capace di riconciliare rappresentanza e rappresentati, cittadini ed elettori con organismi intermedi e di attrarre le giovani generazioni verso l’esercizio della politica.
In tutto questo processo di leadership quasi inconsapevole c’è molto della storia e della vita vissuta del Presidente Mujica. L’estrema coerenza tra vita privata e impegno politico ne hanno fatto il beniamino di quanti vedono nella sobrietà e nel rigore la cifra di una nuova politica che sia realmente più vicina alla sensibilità e al vissuto dell’elettorato in tempi di crisi economica. “Vivi come pensi altrimenti finirai per pensare come vivi”: è questo in estrema sintesi il messaggio rivolto ai giovani e che riflette il profilo antropologico prima ancora che politico dell’uomo Mujica.
È sulle libertà individuali, in primo luogo, che l’Uruguay ha compiuto una rivoluzione epocale a livello di buon Governo. Alcuni titoli. La depenalizzazione dell’aborto in un continente dove si praticano illegalmente tre volte gli aborti che si fanno in Europa, il 95% in condizioni di "rischio" secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità. “Perché nessun cittadino sia lasciato solo da una politica cinica e ipocrita che si nasconde e cerca di nascondere la realtà”, dice Mijica.
Poi, il matrimonio tra persone dello stesso sesso - che non è una novità in latinoamerica visto che è legale anche in Argentina, a Cuba e nel Distretto Federale, Messico - e l’impulso per le politiche educative, sanitarie e lavorative per favorire l’inclusione sociale delle persone LGBT.
Infine, la sperimentazione che riguarda la legalizzazione della marijuana per depotenziare davvero la criminalità organizzata e le mafie transnazionali che sul traffico della droga verso USA e Europa vivono e prosperano. Una legge molto complessa in cui sono previsti controlli sia nella somministrazione che nell’uso delle sostanze e dalla quale si attendono risultati che varrebbe la pena sperimentare anche in quegli altri Paesi della regione piegati dal narcotraffico e dalla criminalità organizzata transnazionale ad esso collegata.
Sbaglierebbe, tuttavia, chi pensasse che l’Uruguay di Mujica sia soltanto operazioni di maquillage civico a costo zero. Negli ultimi anni, l’economia è cresciuta ad una media del 4% con picchi dell’8,4% e del 7,3% nel biennio 2010-2011 e grazie ai governi del Frente Amplio di Tabaré Vazquez prima e Pepe Mujica poi il Pil pro capite del paese si è convertito nel più alto dell’America latina. Dal punto di vista sociale, la ricchezza è triplicata mentre la povertà – male endemico del continente – è passata dal 40% al 10,5% con una riduzione che significa, in termini assoluti, aver cambiato la vita a circa 1 milione di persone.
Infine, visto che siamo ormai vicini all’apertura dell’Expo 2015 di Milano, vale la pena sottolineare che per la prima volta nella sua storia, l’Uruguay avrà un proprio padiglione Paese. Sarà l’occasione per conoscere cosa è diventato l’Uruguay, i suoi progressi sui temi dello sviluppo e dell’energia sostenibile oltre che le sue eccellenze alimentari. Anche questo, manco a dirlo, è soft power
 Fote: Fondazione www.Trecani.it magazione/ geopolitica

venerdì 20 marzo 2015

Presentazione 25 marzo 2015 ore 17,30


la invitiamo a partecipare alla presentazione del libro

mercoledì 25 marzo 2015, ore 17:30 - 19:30

Scuola Superiore di Polizia  
via Pier della Francesca, 3
00196 Roma



Indirizzi di saluto: 
Enzo CALABRIA, Direttore della Scuola Superiore di Polizia
Gioacchino ONORATI, Editore della Rivista di Polizia


Introducono:
Giovanni PIOLETTI, Direttore della Rivista di Polizia
Alessandro PANSA
Capo della Polizia – Direttore generale della Pubblica Sicurezza


Interviene:
Giuliano AMATO, Giudice della Corte costituzionale

Conclude:
Angelino ALFANO, Ministro dell’Interno
 

  


 Per ragioni di sicurezza la prenotazione è obbligatoria.

Riunione di segreteria. Punto di Situazione

O ggetto: Riunione di Segreteria in data 17 marzo 2015

In data odierna si è riunita la Segreteria della Associazione a Palazzo Salviati, presenti Massimo Coltrinari, Luigi Marsibilio, Cesare Ciocca, Gianfranco Gasperini, Ad in cui si sono discussi i presenti punti:
1.   Rapporti con CASD.Note di linguaggio e valutazione dell’incontro con il Capo di Stato Maggiore
2.   Rapporti con ISTRID – 
3.   Elaborazione di una  nota contenente la proposta della Associazione per l’anno Accademico 2015/2016 al fine di arrivare ad un gentlement’agreement sui seguenti punti
1.   Rapporti con CEMISS
2.   Rapporti con ISSMI
3.   Rapporti con IASD
4.   Rapporti con Cerimoniale
5.   Rapporti con Frequentatori
6.   Attività di ricerca e studi per Palazzo Salviati
7.   Attività di sostegno alle iniziative del CASD
8.   Attività di aggiornamento per i Seniores
4.   Punto focale: tutte queste proposte devono essere intese come un delta n più per la funzionalità delle attività del CASD

Si    Si è deciso di preparare questa nota per essere sottoposta al Presidente della As        associazione  ed la Consiglio Direttivo sulla base dei lineamenti che sono stati predisposti per l’anno in corso.


lunedì 19 gennaio 2015

GLI STUDENTI DELLA SAPIENZA IN VISITA AL CASD

OGGI
 19 GENNAIO 2015
 SI E' TENUTA LA PROGRAMMATA VISITA DEGLI STUDENTI DELLA UNIVERSITA' SAPIUENZA DI ROMA AL CASD RGANIZZATA DALLA ASSOCIAZIONE SENIORES
 HANNO ILLUSTRATO L'ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO ALTISTUDI DELLA DIFESA
I SENIORES
LUIGI MARSIBILIO, CESARE CIOCCA, GIANFRANCO GASPERINI, MASSIMO COLTRINARI, ADELE PIZZULLO, AURO DI FALCO, VITO CUTRO, LUISA BOCCI.
E' INTERVENUTO ANCHE I PRESIDENTE DELLA ASSOCIAZIONE EX ALLIEVI DELLA NUNZIATELLA 
 GEN. A.GUICCIARDINO

SEGUIRANNO LE NOTE ED I RESOCONTI DI QUESTA GIORNATA CHE, COME L'ANNO SCORSO, HA RISCOSSO UN GRADITO SUCCESO

SI RINGRAZIA PER LA COLLABORAZIONE IL PROF FRANCO FATIGATI
E IL PROF. PAOLO SELLARI

venerdì 9 gennaio 2015

Convocazione Segretaria: Martedi 13 Gennaio 2015 ore 12,30

E' convocata  una riunione di Segreteria per
MARTEDI 13 GENNAIO 2015  INIZIO ORE 12,30 - TERMINE ORE 13,00

con la S
seguente Agenda:

. Punto di situazione sui lavori dei volumi su Palazzo Salviati
. Incontor con gli Studenti di Lunedi 19 gennaio
. Vari ed Ecentuali

Il Segretario Generale
 Gen. Massimo Coltrinari

Conferenze Aperte allo IASD Gennaio Febbraio 2014

E' stato reso noto il Calendario per i mesi di gennaio e febbraio, primi tre seminari, delle Conferenza aperte a visitatori esterni della 66a Sessione Ordinaria dello IASD e della 14a Sessione Speciale. 
Per i Seniores potrebbero essere occasioni di incontro e di "riavvivare la fiamma" nello spirito della Associazione. 
E' stato riportato il calendario a parte su questo blog. Per ogni altra informazione, contattare la Segreteria alla e mail senioresiasd@libero.it

mercoledì 7 gennaio 2015

Inizia la 66a Sessione Ordinaria IASD ela 14a Sessione Speciale

E' INIZIATA
 A PALAZZO SALVIATI
OGGI

La 66a Sessione Ordinaria IASD e
la 14a Sessione Speciale

A tutti i frequentatori, futuri "Seniores",
un augurio di una felice permanenza e di un proficuo e soddisfacente lavoro