Atto Costitutivo e Statuto della Associazione

L'Atto Costitutivo, lo Statuto della Associazione, la Scheda di Adesione sono pubblicati sotto la data del 2 febbraio 2013 di questo Blog

Per la traduzione dall'Italiano in altre lingue e viceversa, utilizzare "Traduttore" situato alla fine della pagina del blog

lunedì 17 giugno 2019

Furto di Stato



APPUNTO


Com’è noto la legge di bilancio di recente approvazione contiene talune disposizioni per l’anno 2019 (art. 1 commi, comma 261 e ss.) che prevedono per 5 anni a partire dal 1° gennaio 2019 un consistente taglio alle c.d. pensioni d’oro.
È di tutta evidenza che la misura, contraria a ogni principio di ragionevolezza e di equità, ha la finalità politico – demagogica di colpire una platea limitata di persone per creare consenso nei confronti della generalità degli elettori duramente colpiti dalla crisi economica degli ultimi anni.
In particolare le suindicate disposizioni prevedono:
a) tutti i titolari di trattamento pensionistico superiore ai 100.000 euro lordi su base annua rientrano nell’applicazione della suddetta norma;
b) i trattamenti pensionistici superiori a 100.000 euro lordi su base annua sono ridotti di un’aliquota pari al 15% per la parte eccedente il predetto importo fino a 130.000 euro, pari al 25% per la parte eccedente 130.000 euro fino a 200.000 euro, pari al 30% per la parte eccedente 200.000 euro fino a 350.000 euro, apri al 35% per la parte eccedente 350.000 euro fino a 500.000 euro e pari al 40% per la parte eccedente 500.000 euro.
Per reagire in modo efficace e tempestivo a tale situazione numerosi studi legali si stanno organizzando per proporre ricorsi avverso le decurtazioni pensionistiche che, presumibilmente, diverranno operative già dal prossimo mese di febbraio. Tra queste iniziative può segnalarsi quella dei professori e avvocati Vincenzo Fortunato e Francesco Saverio Marini: il primo docente di diritto amministrativo presso la SNA; il secondo ordinario di Istituzioni di diritto pubblico dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Per ulteriori notizie ci si può rivolgere allo studio Fortunato e associati (segreteria@fortunatoeassociati.it – 06.6784911) ovvero allo studio Marini (segreteria@marinilex.com; 06.36006227).
Il conferimento dell’incarico (sottoscrizione del mandato) è assolutamente gratuito ed è revocabile, sempre gratuitamente, fino alla presentazione del ricorso. Con la presentazione del ricorso sarà dovuta solo la complessiva somma di € 500,00 per le spese vive e il contributo unificato e sarà ridotto a euro 400 nel caso di contestuale conferimento di almeno 4 mandati.

venerdì 7 giugno 2019

10 Giugno 2019 Festa della Marina

Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare
Ente Morale R. D. 31 maggio 1928 n. 1308
Federazione Provinciale di Bergamo
Bergamo, 07 giugno 2019
     

Cari amici,                                                                                                                                                                                                                                                                      con eventi, visite guidate a navi, mostre, proiezioni, iniziate sin da oggi , lunedì 10 giugno, a partire dalle ore 11.00, nella Stazione Navale Mar Grande di Taranto si celebrerà la Giornata della Marina 2019 alla presenza del Ministro della Difesa Elisabetta Trenta, del Capo di Stato Maggiore della Difesa, generale Enzo Vecciarelli, e del Capo di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Valter Girardelli.                                                                                                                                                                                Sarà consegnata la Bandiera di combattimento, simbolo del senso d’appartenenza alla Patria e dell'ingresso ufficiale della nave all’interno della Squadra Navale, alla Fregata, ottica F596, Federico Martinengo (nobile famiglia d'origine bergamasca/bresciana).                                                                                                                                                                                                     Il 10 giugno, giorno dell' Impresa di Prémuda, dal 1964 dopo la parentesi del dopoguerra - è tornata ad essere la data di celebrazione della Giornata della Marina Militare Italiana.                           Centouno anni fa una Sezione di due MAS (Motoscafo Armato Silurante, sigla che Gabriele D'Annunzio trasformò in "Memento Audere Semper" ) al comando del Capitano di Corvetta Luigi RIZZO intercettò la flotta austriaca al largo dell’isola di Prémuda (oggi in Croazia). Le due motosiluranti, manovrate con estrema perizia e grande coraggio, riuscirono nell’impresa di affondare la corazzata Santo Stefano (Szent Istvàn).                                                                                                                                                                                                                                                  I due MAS 15 e  21, vittoriosi, rientrarono nel porto di Ancona. Il Semaforo di Monte Cappuccini, appena li avvistò, viste le grandi bandiere issate sui MAS intuì la vittoria e ne diede notizia al Comando Marina di Ancona con il famoso telegramma, vibrante di entusiasmo:                                                                                                                                                                                                                         "Miglia 15 N–NE, due motoscafi scarichi di siluri ma carichi di onore e gloria dirigono in porto"
      Mi piace ricordare  a tutti Voi, tutti i nomi ed i rispettivi ruoli dei due equipaggi;
-che il Comandante Rizzo ed il Guardiamarina Aonzo furono decorati con M.O.V.M.;
-che tutti gli altri componenti degli equipaggi furono decorati con M.A.V.M.
-che il MAS 15 è esposto nel Sacrario delle Bandiere del Vittoriano a Roma.
-che a Milazzo, lo scorso 8 ottobre 2018, la Fregata Luigi RIZZO (F595), ha ricevuto la bandiera di combattimento. Madrina la contessa Maria Guglielmina Rizzo Bonaccorsi, figlia dell’Ammiraglio.  
                               IMPRESA DI PRÈMUDA      ore 03.15    10 giugno 1918                                                                                                                                                                       MAS 15: Capitano di Corvetta Luigi Rizzo, capo timoniere di 2ª classe Armando Gori, sottocapo cannoniere Giorgio Varchetta, fuochista A.M. Salvatore Annaloro, fuochista A.M. Giuseppe De Fano, torpediniere scelto Eraldo Bertucci, marinaio scelto Letterio Donato, marinaio scelto Francesco Bagnato, volontario motonauta 2° classe Emilio Manfredi.                                                  
MAS 21: Guardiamarina Giuseppe Aonzo, sotto nocchiere Luigi Rossi, cannoniere scelto Querino Capuano, torpediniere meccanico Bruno Santarelli, torpediniere marinaio scelto Lorenzo Feo, fuochista A.M. Giovanni Calipari, fuochista A.M. Ugo Tomat.
Auguri e cari saluti

Il Presidente
Dott. Vito Mirabella

mercoledì 5 giugno 2019

Storia della Croce Rossa

Croce Rossa Italiana Comitato Regionale della Toscana Comitato di Pisa

GIORNATA DI AGGIORNAMENTO PER CULTORI ITALIANI DI STORIA DELLA CROCE ROSSA INTERNAZIONALE (C.I.S.C.R.i.) 8-9 GIUGNO 2019

 La Giornata di aggiornamento prosegue le esperienze di confronto e dialogo che nel tempo hanno scandito le attività del gruppo dei Cultori di Storia della Croce Rossa Internazionale ed è l’occasione per condividere temi e ricerche dei più recenti studi sull’argomento. Si rivolge ai C.I.S.C.R.i. e a tutti gli appassionati di storia della Croce Rossa, ma anche ai volontari che vivono la nostra realtà i cui principi cardine, oggi più che mai veri e necessari, affondano le loro radici nel sogno di Henry Dunant. Ubicazione del Corso

 La Giornata si svolgerà presso la struttura CRI Pisa "Hotel Le Baleari" — sito nel Comune di Pisa, in via Litoranea n. 38, a Marina di Pisa.

Il pernottamento (per le prenotazioni entro i 30 posti disponibili) si potrà effettuare presso la stessa struttura (previa disponibilità dei posti) o presso strutture limitrofe. Per chi avesse necessità di pranzare in loco, presso lo stabilimento balneare CRI è attivo il servizio spiaggia con bar e self –service.

Iscrizioni Le iscrizioni si apriranno il giorno 25 maggio 2019 e si chiuderanno il giorno stesso del convegno attraverso l’accesso al sito CRI Pisa www.cripisa.it (articolo sul Convegno, link “prenotazioni”).

Chi necessita di prenotazione cena e pernotto del giorno 8 giugno in Hotel dovrà invece fare richiesta entro il giorno 5 giugno (per verificare la possibilità di accedere alle strutture CRI o convenzionate con posti limitati).

Relatori Per tutti coloro che sono intenzionati a relazionare sui temi dell’iniziativa preghiamo di far pervenire entro il 31 maggio una presentazione sintetica utilizzando il format allegato alla presente (gli elaborati completi potranno essere consegnati successivamente sempre utilizzando lo stesso format all’attenzione di Riccardo Tirrenia/Marina di Pisa/Camp Darby. S

Seguire direzione Tirrenia e svoltare a destra Via Livornese ed alla rotonda svoltare a destra su viale Mezza Piaggia che diventa via Pisorno. Percorrerla fino in fondo alla rotatoria per immettersi a destra sul viale del Tirreno e raggiungere l’ex Hotel Baleari al n. 13

Contatti La Direzione organizzativa è disponibile ai seguenti contatti: storia.cri@cripisa.it Ufficio Segreteria Volontari – Antonella Petrinelli 3311577619 Uffici amministrativi CRI - Pisa 050983575 Per informazioni consultare il sito www.cripisa.it

La Direzione Didattica è disponibile ai seguenti contatti: ufficio.storico@crifirenze.it Cell. 3281281058 FORMAT per la presentazione sintetica DA INVIARE A: ufficio.storico@crifirenze.it TITOLO: ……………………………………………………………………………………………………………………. Nome e Cognome dell’Autore/Autori: ………………………………………………………………………. Riassunto (in tre righe) del tema trattato: ………………………………………………………………..…………………………………………………………………. ……………………………………………………………………………………………………………………………..……. ………………………………………………………………………………………………………………..…………………. mail o indirizzo postale (per il primo autore) ……………………….……………………………………. Città di provenienza (per il primo autore): …………………….…………………………………………. Istituzione di appartenenza (per il primo autore): ………………………..…………………………

giovedì 23 maggio 2019

Cesena. Università della terza Età

 VERSO LA FINE DELL'ANNO ACCADEMICO 2018-2019


Carissimi
Il calendario corre veloce verso gli ultimissimi appuntamenti di questo 31° anno che, come si dice ormai troppo spesso, è “volato via”. Oggi pomeriggio ci attende l’ormai tradizionale visita “con poesia” al Don Baronio, uno dei luoghi di “accoglienza” di Cesena, intitolato alla memoria venerata del Canonico che è ancora vivissima nella nostra città.
Martedì 28 maggio ospiteremo S.E. il Vescovo Regattieri  che già è stato con noi in apertura, il 21 settembre scorso, con “Ero straniero e mi avete ospitato (Mt. 25)”. Il tema, individuato fin dall’agosto scorso, è “Immigrazione – venti punti d’azione”.
Già nell’estate scorsa il Vescovo aveva alzato forte la sua voce in favore dei più deboli, di chi deve lasciare la propria terra per sopravvivere e dell’indifferenza mostrata da tanti. Per non parlare della ‘famosa’ “chiusura dei porti”. Voci che dalla Chiesa si sono alzate, ad unirsi a quella di Francesco e che continuano a sentirsi anche oggi, senza ambiguità e reticenza, pur fra i continui schiamazzi e le ‘bufale’ che popolano TV e i “social”. Al di là delle posizioni personali, dell’essere o meno credenti penso di dover esprimere la nostra solidarietà al Vescovo, anche nella sua funzione di portavoce delle Charitas regionali dell’Emilia-Romagna e sono certo che i nostri Soci condivideranno queste parole. Allego il documento che Mons. Regattieri ci ha lasciato nel settembre scorso e che non è certamente da considerarsi superato... anzi...
Chiuderemo il 31 maggio con l’uscita di “fine corso” che, da diversi anni, avviene nel territorio romagnolo. Quest’anno saremo a Lugo e Cotignola e avremo occasione di visitare la casa natale e il museo “Luigi Varoli”, pittore e –non dimentichiamolo- “Giusto fra le Nazioni”,  termine che indica i non-ebrei che hanno agito in modo eroico a rischio della propria vita e senza interesse personale per salvare anche un solo ebreo dal genocidio nazista della Shoah. È un’onorificenza conferita dal Memoriale ufficiale di IsraeleYad Vashem, fin dal 1962.
Anche questo non va dimenticato, in questi tempi nei quali si riaffacciano i fantasmi del passato: e, per noi, è una buona chiusura, dopo un anno dedicato a:
Frontiere... confini... muri... steccati.
Storie, geografie, pregiudizi e lezioni del passato


Il 18 maggio è avvenuta l’intitolazione al nostro carissimo Giovanni Maroni, di “Binario 5” centro di accoglienza al servizio dei giovani posto nei locali ex-CILS, di fronte alla Stazione, gestito dalle Suore della Sacra Famiglia.
image.png

Un cordialissimo saluto e grazie per averci seguito con tanta attenzione e pazienza.
Darò informazione, di tanto in tanto, sul lavoro preparatorio per il prossimo anno.
Buone vacanze.
                                                                  Daniele Vaienti – UTE di Cesena


28 MAGGIO - MARTEDÌ (Sala “Maria Fantini”, ore 15,30) S.E. Douglas Regattieri (Vescovo della Diocesi di Cesena-Sarsina) “Immigrazione – venti punti d’azione”

31 MAGGIO – VENERDÌ (prendere contatti per eventuale partecipazione)
Gita per la fine dell’Anno Accademico a Lugo e Cotignola
(Visita guidata con Orlando Piraccini a Casa “Luigi Varoli”  e a luoghi delle Comunità Ebraiche locali)

Con un semplice "click" nel collegamento sottostante potrete aprire i vari contributi.

MATERIALI:
·           Link per vedere la videoregistrazione della conferenza del Prof. Marino Biondi su: “Il teatro di Eduardo e le maschere napoletane”, tenutasi il 17 maggio nella Sala “Biagio Dradi Maraldi” della Fondazione della Cassa di Risparmio di Cesena. Registrazione effettuata da Pier Paolo Magalotti, che si ringrazia sentitamente.
·           Registrazione solo vocale della stessa conferenza, per chi preferisce il solo ascolto (volume leggermente più alto) PER LE REGISTRAZIONI VOCALI:nel caso di avviso “Impossibile riprodurre questo file audio con il tuo browser” CLICCARE sul BOTTONE “SCARICA(quello con una freccia rivolta verso il basso e con un trattino sotto la punta della freccia), quindi aprire tranquillamente il file scaricato.
·           Documento del Vescovo di Cesena-Sarsina Mons. Douglas Regattieri in preparazione alla conversazione prevista per il 28 maggio “Immigrazione – venti punti d’azione”
·           Due ulteriori documenti in merito all’azione di S.E. il Vescovo sul tema in questione
·           Documenti curati da Orlando Piraccini e altri (Istituto Beni Culturali), in preparazione alla visita a Cotignola di “Casa Varoli” il 31 maggio
·           “Qualcuno dice no” un libro e una presentazione a Reggio Emilia, supportate e promosse da ANMIG (Associazione Nazionale Mutilati e Invalidi di Guerra).
·           Testo intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, a Vittorio Veneto per il 25 Aprile. Estratto della lezione di Gustavo Zagrebelski alla Biennale Democrazia di Torino del 28 marzo scorso. Poesia PATRIA di Roberto Roversi
·           Articolo del giornalista (e conferenziere UTE) Valter Vecellio, vice-capo redattore del TG2, in occasione del 27° anniversario dell’assassinio di Giovanni Falcone, che ricorre oggi, 23 maggio.

A seguire, il consueto pro-memoria di alcune iniziative che interessano il nostro territorio.
SUCCEDE A CESENA (e ... in giro):
·           dal 13 maggio al 7 giugno – a Galeata presso la Villa di Teodorico- seconda missione di scavo archeologico dell’Università di Parma
·           da 4 maggio a 9 giugno – a Cesena, Galleria Damasco in Via Fra’ Michelino- Mostra retrospettiva dedicata a Gino Balena a un anno dalla scomparsa
·           17 e 24 maggio – a Forlimpopoli, al MAF, Museo Archeologico Tobia Aldini – a cura di Silvia Bartoli e Mirko Traversari conversazioni serali a margine della Mostra UNICIBO. Storia di cibo dal Neolitico al Paleolitico proveniente dalle Collezioni di Antropologia dell’Università degli Studi di Bologna

lunedì 13 maggio 2019

Integrazione del Programma di Maggio - Cesena

Carissimi
L’occasione della visita dello scorso 10 maggio presso l’Archivio di Stato di Cesena, accolti dalle gentili archiviste Marzia ed Elisa e accompagnati poi dal dr. Gianluca Braschi (attualmente Direttore dell’Archivio di Stato di Rimini), è stata preziosa per moltissimi dei partecipanti. In grande maggioranza, infatti, non avevano avuto occasione di varcare il portone dell’Archivio, nel Chiostro di San Francesco ed ha suscitato interesse il tema :“L’Archivio di Stato, giacimento delle memorie storico-documentali cesenati”. All’uscita abbiamo colto anche l’occasione per dare un’occhiata al laboratorio di restauro del mosaico di Via Strinati, pantera o orso che sia. La scelta, fortemente voluta, di visitare uno dopo l’altro i “luoghi” della cultura e della memoria storica, si sta rivelando positiva: in diversi torneranno poi, singolarmente, a visitare e utilizzare i luoghi inseriti nei nostri programmi: è già un ottimo risultato e cercheremo di continuare in questo senso.
Martedì 14, come potrete leggere più sotto, appuntamento tradizionale con FILIPPO CAPPELLI e l’affascinante mondo dei CORTOMETRAGGI (Inizio ore 15,00 SALA VAIENTI – CISL – Via Renato Serra 15)
Come già anticipato in altre occasioni, ricordo che l’ultimo intervento del prof. Marino Biondi (“Il teatro di Eduardo e le maschere napoletane”) avrà luogo il giorno VENERDI’ 17 MAGGIO nella Sala “Biagio Dradi Maraldi” della Fondazione della Cassa di Risparmio di Cesena, alle ore 15,30.

image.png


Il pomeriggio di sabato 18 maggio avremo occasione di ricordare il nostro carissimo Giovanni Maroni, Presidente per molti anni dell’UTE, prezioso amico e collaboratore dei fondatori  
image.png

Vi aspettiamo numerosi, come sempre.

Un cordialissimo saluto
Daniele Vaienti – UTE di Cesena

Di seguito elenco gli appuntamenti di maggio che chiudono questo 31° Anno Accademico dell’UTE di Cesena.

14 MAGGIO - MARTEDÌ (CISL - Sala Vaienti - ore 15,00 PUNTUALIDon Filippo Cappelli (Docente Istituto Tecnico Agrario di Cesena) “Un pomeriggio di ‘corti’: un diverso approccio al linguaggio del cinema

17 MAGGIO – VENERDÌ (Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Via Tiberti - Sala Biagio Dradi Maraldi, ore 15,30Prof. Marino Biondi (Docente di Letteratura italiana, Università degli Studi di Firenze) Conferenza su: “Il teatro di Eduardo e le maschere napoletane”

21 MAGGIO - MARTEDÌ (Sala “Maria Fantini”, ore 15,30) Dr.ssa Francesca Panozzo (Responsabile Sezione Didattica MEB - Museo Ebraico di Bologna) “Gli ebrei, questi ‘sconosciuti’. Storia e tracce della presenza ebraica in Romagna”

23 MAGGIO – GIOVEDÌ (Istituto “Don Baronio”, via Mulini, 22 - ore 15,00 PUNTUALI) In collaborazione con Fondazione Opera Don Baronio onlus - Dr. Franco Casadei (Medico specialista Otorinolaringoiatra, poeta) Siamo tutti stranieri. Poesie di Franco Casadei

28 MAGGIO - MARTEDÌ (Sala “Maria Fantini”, ore 15,30) S.E. Douglas Regattieri (Vescovo della Diocesi di Cesena-Sarsina) “Immigrazione – venti punti d’azione”

31 MAGGIO – VENERDÌ (seguirà programma)
Gita per la fine dell’Anno Accademico a Lugo e Cotignola
(Visita guidata con Orlando Piraccini a Casa “Luigi Varoli”  e a luoghi delle Comunità Ebraiche locali)

Con un semplice "click" nel collegamento sottostante potrete aprire i vari contributi.

MATERIALI:
·           Un’occasione per ricordare il nostro carissimo prof. Giovanni Maroni: il 18 maggio sarà dedicato a lui il Centro di Aggregazione Giovanile Binario 5, presso i locali della COOP. CILS in Piazzale Sanguinetti 42 (di fronte alla Stazione Ferroviaria), alle ore 15,30. Un’occasione per rivolgere un breve pensiero alla sua cara memoria e al tanto impegno profuso a favore di generazioni di giovani cesenati.
·           Registrazione vocale della conferenza del dr.ssa Tamara Dominici (Storica dell’Arte) "Sotto l'egida dei Montefeltro: presenze nordiche a Urbino". PER LE REGISTRAZIONI VOCALI:nel caso di avviso “Impossibile riprodurre questo file audio con il tuo browser” CLICCARE sul BOTTONE “SCARICA(quello con una freccia rivolta verso il basso e con un trattino sotto la punta della freccia), quindi aprire tranquillamente il file scaricato.
·           Slides utilizzate dalla dr.ssa Dominici per la conferenza e schede per Giovanni Santi
·           Registrazione vocale della conferenza del Prof. Rabih Chattat (Docente di Psicologia all’Università di Bologna, sede di Cesena) “Il tempo di cambiamento e adattamento alle sfide degli anni”
·           Articolo del Prof. Stefano Zamagni (già nostro relatore lo scorso gennaio) su “Attacco al Terzo Settore”tema di grande interesse anche per le Associazioni di volontariato cesenati. (Intervista su “Avvenire” del 27 aprile, ripresa  da “Rinascita Popolare”, agenzia di informazione dell’Associazione I Popolari del Piemonte)
·           Interviste al Prof. Roberto Balzani (“Musei universitari come patrimonio culturale delle città”) e al prof. Roberto Grandi (“Fotografia, musei e patrimonio: uno sguardo integrato tra pubblico e privato”) pubblicate nella Rivista Clionet (Per un senso del tempo e dei luoghi, 2/2018)
·           Pubblicazione (ebook) del libro “La sfida scettica” del prof. Mario Alai (Università di Urbino) con nota del Professore per l’UTE di Cesena. Cfr. conferenza all’UTE di Cesena dell’1 dicembre 2017

image.png
A seguire, il consueto pro-memoria di alcune iniziative che interessano il nostro territorio.

SUCCEDE A CESENA (e ... in giro):
·           Varie date a Cesena. Prossimi appuntamenti promossi dal Conservatorio “Bruno Maderna”
·           13 maggio – a Cesena, Sala Biagio Dradi Maraldi della Fondazione CARISP – conferenza dello storico Alberto Melloni: “Dal Vaticano II a Papa Francesco: una parabola ecclesiologica” Conferenza Prof. Alberto Melloni A causa delle condizioni meteo che pongono grossi problemi di viabilità, la conferenza del prof. Alberto Melloni è stata rinviata a data da destinarsi.
·           dal 13 maggio al 7 giugno – a Galeata presso la Villa di Teodorico- seconda missione di scavo archeologico dell’Università di Parma
·           16 maggio – a Urbino Palazzo Passionei Paciotti- XVI lezione urbinate prof. Marino Biondi su “Carlo Bo e il suo Novecento”
·           da 11 a 17 maggio – a Trieste, Teatro Miela – “Seduta per musica d’arredamento” Installazione collettiva per il compleanno di Erik Satie
·           da 4 maggio a 9 giugno – a Cesena, Galleria Damasco in Via Fra’ Michelino- Mostra retrospettiva dedicata a Gino Balena a un anno dalla scomparsa
·           17 e 24 maggio – a Faenza, a Palazzo Milzetti, Museo dell’Età Neoclassica- conferenze sullo stupendo Museo e sui restauri
·           17 e 24 maggio – a Forlimpopoli, al MAF, Museo Archeologico Tobia Aldini – a cura di Silvia Bartoli e Mirko Traversari conversazioni serali a margine della Mostra UNICIBO. Storia di cibo dal Neolitico al Paleolitico proveniente dalle Collezioni di Antropologia dell’Università degli Studi di Bologna
·           17 maggio – a Forlì, nella Sala delle Assemblee del Monte di Pietà – con l’organizzazione di Italia Nostra di Forlì, conferenza di Riccardo Helg (Università di Bologna) “La ricostruzione dell’antico. Echi pompeiani e archeologici nella pittura dell’Ottocento”.

mercoledì 8 maggio 2019

Terza Eta Cesena Maggio 2019

Il 10 maggio ci sposteremo presso l’Archivio di Stato di Cesena (ingresso dal Chiostro di San Francesco, da Via Montalti, con inizio alle ore 15,00) per la conferenza del dr. Gianluca Braschi (attualmente Direttore dell’Archivio di Stato di Rimini) su “L’Archivio di Stato, giacimento delle memorie storico-documentali cesenati”. E’ un appuntamento significativo perché segna un ulteriore passo nella esplorazione dei luoghi e delle istituzioni culturali cittadine: un “giacimento”, appunto, che risulta poco conosciuto dai cesenati, tenuti forse lontano dalla soggezione per uno dei “luoghi sacri” della ricerca storica e della memoria.

Come già anticipato in altre occasioni, ricordo che l’ultimo intervento del prof. Marino Biondi avrà luogo il giorno VENERDI’ 17 MAGGIO (e non venerdì 10 maggio come indicato in programma a stampa), sempre nella Sala “Biagio Dradi Maraldi” della Fondazione della Cassa di Risparmio di Cesena, alle ore 15,30.
Vi aspettiamo numerosi, come sempre.

Un cordialissimo saluto
Daniele Vaienti – UTE di Cesena


Di seguito elenco gli appuntamenti che chiudono, con “il maggio odoroso”, questo intenso (e spero interessante) 31° Anno Accademico dell’UTE di Cesena.

10 MAGGIO – VENERDÌ (Archivio di Stato di Cesena, via Montalti - Cortile di San Francesco – ore 15,00 PUNTUALIDr. Gianluca Braschi (Direttore Archivio di Stato di Rimini) “L’Archivio di Stato giacimento delle memorie storico-documentali cesenati”

14 MAGGIO - MARTEDÌ (CISL - Sala Vaienti - ore 15,00 PUNTUALIDon Filippo Cappelli (Docente Istituto Tecnico Agrario di Cesena) “Un pomeriggio di ‘corti’: un diverso approccio al linguaggio del cinema

17 MAGGIO – VENERDÌ (Fondazione Cassa di Risparmio di Cesena, Via Tiberti - Sala Biagio Dradi Maraldi, ore 15,30Prof. Marino Biondi (Docente di Letteratura italiana, Università degli Studi di Firenze) Conferenza su: “Il teatro di Eduardo e le maschere napoletane”

21 MAGGIO - MARTEDÌ (Sala “Maria Fantini”, ore 15,30) Dr.ssa Francesca Panozzo (Responsabile Sezione Didattica MEB - Museo Ebraico di Bologna) “Gli ebrei, questi ‘sconosciuti’. Storia e tracce della presenza ebraica in Romagna”

23 MAGGIO – GIOVEDÌ (Istituto “Don Baronio”, via Mulini, 22 - ore 15,00 PUNTUALI) In collaborazione con Fondazione Opera Don Baronio onlus - Dr. Franco Casadei (Medico specialista Otorinolaringoiatra, poeta) Siamo tutti stranieri. Poesie di Franco Casadei

28 MAGGIO - MARTEDÌ (Sala “Maria Fantini”, ore 15,30) S.E. Douglas Regattieri (Vescovo della Diocesi di Cesena-Sarsina) “Immigrazione – venti punti d’azione”

31 MAGGIO – VENERDÌ (seguirà programma)
Gita per la fine dell’Anno Accademico a Lugo e Cotignola
(Visita guidata con Orlando Piraccini a Casa “Luigi Varoli”  e a luoghi delle Comunità Ebraiche locali)


Con un semplice "click" nel collegamento sottostante potrete aprire i vari contributi.



MATERIALI:
·           Per una volta non troverete materiali allegati: di alcune lezioni e conferenze, infatti, sono in attesa di poter disporre delle registrazioni. Tutto sarà diffuso, come sempre, in tempi brevissimi.
·           A ricordo della bella uscita nella Ferrara Ebraica, unisco alcune foto
·           Un’occasione per ricordare il nostro carissimo prof. Giovanni Maroni: il 18 maggio sarà dedicato a lui il Centro di Aggregazione Giovanile Binario 5, presso i locali della COOP. CILS in Piazzale Sanguinetti 42 (di fronte alla Stazione Ferroviaria), alle ore 15,30. Un’occasione per rivolgere un breve pensiero alla sua cara memoria e al tanto impegno profuso a favore di generazioni di giovani cesenati.
A seguire, il consueto pro-memoria di alcune iniziative che interessano il nostro territorio.

SUCCEDE A CESENA (e ... in giro):
·           dal 6 al 12 maggio – a Cesena, all’Archivio di Stato in Via Montalti, Chiostro di San Francesco- “Quante storie nella Storia” Settimana della Didattica e dell’Educazione al Patrimonio in Archivio.
·           Varie date a Cesena. Prossimi appuntamenti promossi dal Conservatorio “Bruno Maderna”
·           9 maggio – a Ravenna, all’Archivio Storico Diocesano, Piazza Duomo, 4 – visita guidata
·           10 maggio – a Cesena, a Palazzo Nadiani Via Dandini 5 – a cura del Centro per la Pace e ISTORECO “E come potevamo noi cantare ? Dalla Grande Guerra alla Grande Pace”. Ricerca documentale di Piero Piraccini
·           10 maggio – a Faenza, a Palazzo Milzetti – conferenza di Antonella Imolesi Pozzi sulle Raccolte Piancastelli di Forlì
·           11 maggio – a Cesena in Malatestiana – “Cesare Borgia il Principe in maschera nera”. Interventi di Andrea Antonioli, Franco Bacchelli, Riccardo Caporali, Giovanni Giorgini
·           11 maggio – a Ravenna, Monastero di Clausura delle Clarisse Cappuccine- “Abbiamo creduto all’amore”, libro e mostra fotografica sui muri perimetrali del monastero
·           13 maggio – a Cesena, Sala Biagio Dradi Maraldi della Fondazione CARISP – conferenza dello storico Alberto Melloni: “Dal Vaticano II a Papa Francesco: una parabola ecclesiologica”
·           dal 13 maggio al 7 giugno – a Galeata presso la Villa di Teodorico- seconda missione di scavo archeologico dell’Università di Parma
·           16 maggio – a Urbino Palazzo Passionei Paciotti- XVI lezione urbinate prof. Marino Biondi su “Carlo Bo e il suo Novecento”
·           da 11 a 17 maggio – a Trieste, Teatro Miela – “Seduta per musica d’arredamento” Installazione collettiva per il compleanno di Erik Satie
·           da 4 maggio a 9 giugno – a Cesena, Galleria Damasco in Via Fra’ Michelino- Mostra retrospettiva dedicata a Gino Balena a un anno dalla scomparsa
IMPORTANTE:
Nel rispetto della vigente normativa sulla tutela della privacy, se questo messaggio vi è giunto per errore o non desiderate ricevere altre comunicazioni, è sufficiente rispondere alla presentee-mail con la parola "cancella" e provvederemo immediatamente a togliere il Vostro indirizzo dalla mailing list.