Atto Costitutivo e Statuto della Associazione

L'Atto Costitutivo, lo Statuto della Associazione, la Scheda di Adesione sono pubblicati sotto la data del 2 febbraio 2013 di questo Blog

Per la traduzione dall'Italiano in altre lingue e viceversa, utilizzare "Traduttore" situato alla fine della pagina del blog

lunedì 30 maggio 2016

Nastro Azzurro. Incontro con l'Autore. Mercoledì 8 giugno 2016 ore 17. Comunicato

ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO FRA COMBATTENTI DECORATI AL VALOR MILITARE

CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE
CESVAM

 Sito: www.istitutonastroaazzurro.it/cesvam

In Collaborazione con la Federazione Roma del Nastro Azzurro”, nel quadro dei
Mercoledì del Nastro Azzurro
Comunicato

INCONTRO CON L’AUTORE

  LUIGI MARSIBILIO

“Il Quadro di Battaglia dell’Esercito Italiano nel 1940”
(Progetto di ricerca 2015 presentato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri)


Nel 2015 l’Istituto del Nastro Azzurro ha presentato, tramite il Centro Studi sul Valore Militare – CESVAN, cinque progetti in base al bando di invito della Presidenza del Consiglio dei Ministri per celebrare e ricordare il 70° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale ed in particolare la Guerra di Liberazione 1943-1945. Tra questi progetti vi era anche quello dedicato al “Quadro di Battaglia dell’Esercito Italiano nel 1940” avente lo scopo di illustrare, attraverso una ricerca dettaglia ed iconografica la reale consistenza dello strumento militare italiano al momento dell’entrata in guerra.

Il Progetto, ancorchè non finanziato, fu portato avanti secondo l’architettura proposta. Oggi, nel ricordare la data del 10 giugno 1940, giorno della dichiarazione di guerra alla Gran Bretagna ed alla Francia, il capo progetto, Gen. Luigi Marsibilio, illustrerà i risultati della ricerca. Questa si è sviluppata tenendo conto dei dettami del volume “La ricostruzione di un avvenimento storico militare”, volume che è la base di partenza di tutte le ricerche relative ai progetti gestiti dal CESVAM.

L’Esercito Italiano, o come nel 1940 veniva definito, il Regio Esercito, era articolato su Scuole, Armi, Corpi e Servizi, ed includeva anche le Regie Truppe Coloniali ed un nuovo Corpo, La Guardia alla Frontiera. La pedina base era il reggimento, che raccoglieva e rappresentava la tradizione militare italiana. Ordinato sulla classica ripartizione delle forze, il reggimento comprendeva battaglioni, compagnie plotoni e squadre, mentre, a livello superiore, il reggimento vi erano la Divisione, il Corpo D’Arma l’Armata. Non vi era il livello di Brigata per via degli ordinamenti adottati a metà degli anni trenta. 

L’Autore illustrerà le tappe della ricerca ed i risultati e trarrà le conclusioni relative.

A seguire, per dare compiutezza alla ricerca sarà presentato ed illustrato il volume che è servito di matrice articolativa della ricerca stessa:

 “La ricostruzione di un avvenimento storico militare”
Società Nuova Cultura, Università la Sapienza, Edizione “I Libri del Nastro Azzurro”
Roma 2016, pag, 287, E. 18,50 ISBN 8861342671


I progetti presentati dall’Istituto del Nastro Azzurro nel 2015, come già accennato, comprendevano oltre a quello oggi illustrato anche i seguenti:”Storia in laboratorio”, che aveva lo scopo di portare testimonianze nelle scuole, già precedentemente avviato, e quello avente lo scopo d predisporre, per il progetto “Storia in laboratorio” un “Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione 1943-1945” più altri due, riguardanti la implementazione della ricerca informatica ed un secondo riguardante il valore militare. Tutti i progetti ebbero accoglienza degna di nota e tra quelli presentati, nell’ordine delle centinaia su scala nazionale, nella graduatoria che la Presidenza del Consiglio stilò in fase valutativa e giudicativa, si classificarono tra il trentaduesimo posto ed il cinquantesimo. Una buona classificazione; il rammarico è dovuto al fatto che che i progetti meritevoli di finanziamento erano solo quelli classificatesi  fino al 30 posto. Nonostante questa difficoltà si decise di proseguire nell’ambito CESVAM le ricerche previste nei progetti. Oggi è stato presentato quello relativo al quadro di battaglia dell’Esercito nel 1940, a breve sarà presentato quello relativo al Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione.

Tutti i progetti, come detto, hanno riferimento al volume che oggi si presenta. Questo volume si prefigge di fornire, a studenti, frequentatori e ricercatori, predendo le mosse dai dettami e finalità del progetto “Storia in laboratorio” promosso a suo tempo, nel 2006, dal presidente Gen. Sen. Luigi Poli nell’ambito della Associazione combattentistica di cui era Presidente, uno strumento utile per ricerche di carattere storico. Con la morte del Gen. Luigi Poli, nel 2013, il progetto sembrava arenarsi. Ripreso in ambito CESVAM, il progetto continua e si è ben sviluppato, sempre avendo come base questo volume, che oggi è presentato nella edizione dei “Libri del Nastro Azzurro” continuando la sua funzione di divulgazione e studio delle tematiche storiche.

Prendendo a riferimento il fenomeno “guerra” il volume propone schemi attagliati, anche in combinazione tra loro, alla guerra classica, alla guerra rivoluzionaria e/o sovversiva, ed alle recenti peace support operations, ove in questo caso, i soggetti protagonisti da due passano a tre (parti in conflitto/forze di interposizione). Sono note e suggerimenti sia per coloro che voglio studiare la Storia, ma anche per coloro che voglio capire la “Storia” attraverso chiavi di lettura basate sul metodo storico. Un volume più da consultare e tenere presente che da leggere

Interverranno per approfondire gli spunti qui indicati alcuni componenti del Collegio dei Redattori dei “Quaderni” del Nastro Azzurro, che hanno adottato questo volume come strumento di lavoro e di studio.

La presentazione della ricerca e del volume si terra:
MERCOLEDI 8 GIUGNO 2016 ORE 17.00 nella Sede Nazionale del Nastro Azzurro, Sala Maggiore, Viale Regina Margherita/Piazza Galeno 1 Roma

La S.V. è invitata a partecipare e, se lo crede opportuno, intervenire..

Il Direttore del CESVAM
Massimo Coltrinari

Roma 1 giugno 2016






venerdì 27 maggio 2016

Aggiornamento a maggio 2016

Oggetto Newsletter : Usa2016, Austria, Islam d'Italia
Newsletter n° 437 , 18 maggio 2016

Donald Trump e Norbert Hofer: negli Stati Uniti come in Europa, 
la scena è tutta per i nazionalpopulismi, con il magnate dell'immobiliare
 che mette al sicuro la nomination repubblicana e l'astro nascente della 
destra austriaca che tenta il colpo al ballottaggio di domenica. 
Propagande incrociate che cavalcano le paure legate ai flussi migratori: l'Ue riuscirà a riformare il sistema di Dublino? 

Per seguirci costantemente, visita il nostro sito, dove troverai 
un ricco archivio di articoli, Speciali, recensioni di novità librarie, 
notizie in tempo reale dall'agenzia AGI e lo Speciale su MOvER-Migration in Europe

Puoi seguirci anche su Seguici su Facebook Seguici su Twitter
Trump vs Hillary, una sfida nata dagli errori -
Giampiero Gramaglia

Le hanno sbagliate tutte. E, ogni volta, la pezza che ci
mettevano era peggio del buco. Per i notabili del partito repubblicano, queste primarie sono
state un incubo e una sequela di Little Big Horn ...
Leggi l'articolo>
 
Hofer, un Le Pen dai toni moderati - Francesco Bascone
La politica interna austriaca è in stato di fibrillazione. La causa?
 Il primo turno delle elezioni presidenziali del 24 aprile che hanno
 duramente punito i partiti di governo e portato in pole position per
 la presidenza un esponente della destra identitaria ...
Leggi l'articolo>
 
Islam d’Italia, continua la caccia all’8 x mille -
Paolo Gonzaga, Azzurra Meringolo

Dalla testa alla punta dello stivale saranno poco più di 700.
 Soprattutto in garage, cantine, capannoni ed ex negozi.
Le moschee italiane costruite in luoghi istituzionalmente
adibiti alla preghiera dei musulmani sono infatti pochissime ...
Leggi l'articolo>
 
Riformare Dublino per risvegliare l’Ue - Vincenzo Guizzi
Non si può negare che l’immigrazione abbia assunto un
carattere strutturale nell’ambito del processo di integrazione
 europea. Essa tuttavia costituisce anche una “cartina di tornasole”
per verificare il rispetto delle norme comunitarie ...
Leggi l'articolo>
 
Kiev nelle mani dell'uomo del presidente - Giovanna De Maio
A circa due anni da euromaidan l’Ucraina stenta a trovare
una stabilità politica. Dopo mesi di stallo in seguito alla crisi
 di governo del febbraio di quest’anno, l’insediamento del
 nuovo governo presieduto da Volodymyr Groysman assomiglia
 molto a una manovra tutto fumo ...
Leggi l'articolo>
 

lunedì 9 maggio 2016

Mercoledi 11 maggio 2016 ore 15 a Palazzo Salviati. Incontro


La Associazione Ex Allievi della Nunziatella  invia la seguente lettera, che inoltriao a tutti i Seniores.


Carissimi,                                                                           Roma, 28 aprile 2016.
come noto il Sacrario di Palazzo Salviati nell'anno 2009 fu affidato dagli Ex-Allievi della Scuola Militare di Roma alla Associazione della Scuola Militare Nunziatella ed, in particolare, è stata delegata alla Sezione Lazio la cura del suo mantenimento. Alla cerimonia parteciparono: i Comandanti delle quattro Scuole Militari, accompagnati da alcuni Allievi, i Presidenti Nazionali delle Associazioni  Ex-Allievi insieme ad un nutrito numero di iscritti alle due Associazioni di Roma e di Napoli. Fu, pertanto, una bella occasione per far incontrare Ufficiali, Allievi ed Ex-Allievi di ben cinque Scuole Militari, uniti dallo stesso  patrimonio spirituale e morale, acquisito negli anni della formazione giovanile e che rappresenta una vera aristocrazia di valori, quali sono: Onestà, Lealtà, Disciplina, Amore per la Patria, Spirito di sacrificio, Coraggio e Professionalità in tutte le carriere intraprese, sia militari, sia civili.
Poiché recentemente è stato necessario provvedere ad alcuni lavori di riparazione del Labaro e dello Stendardo allocati nel Sacrario, nonché effettuare la sistemazione delle teche in vetro, verificata la disponibilità del Vescovo Militare Ordinario Mons. Santo Marcianò e sentiti alcuni Ex-Allievi della Scuola Militare di Roma, è stato individuato il giorno 11 maggio alle ore 15:00 quale momento di incontro per una cerimonia di benedizione e di preghiera all’indirizzo degli Ex-Allievi di tutte le Scuole Militari.
Con l'auspicio di vedere riunite le rappresentanze di Allievi ed Ex-Allievi delle quattro Scuole Militari tuttora in attività di servizio, vi invito ad aderire all'iniziativa, segnalando la vostra partecipazione a mezzo email indirizzata a:
Un caro saluto a tutti
Antonio Gucciardino  (173° corso = 1960)
Presidente della Sezione LAZIO                                                                                       
Associazione Nazionale Ex Allievi 
Scuola Militare Nunziatella 
mob.: 3391730500


martedì 26 aprile 2016

Invito 4 maggio 2016. ore 17 Istituto Nastro Azzurro

ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO
FRA COMBATTENTI DECORATI AL VALOR MILITARE
CENTRO STUDI SUL VALOR MILITARE
Ce.S.Va.M

INVITO
Nel rendere omaggio all'Esercito Italiano nella data anniversaria della sua costituzione,
Il Presidente Nazionale Gen. Carlo Maria Magnani,
ha l'onore di invitare la S,V.
all'incontro con l'Autore
GIOVANNI CECINI
che parlerà del suo volume
"MILITARI ITALIANI IN TURCHIA"
1919-1923.
partecipano Massimo Coltrinari e Goffredo Mencagli

ROMA
Mercoledi' 4 maggio 2016, ore 17.00
sede Presidenza Nazionale Nastro Azzurro Sala Maggiore
Piazza Galeno 1 – v.le Regina Margherita
cell. 3345856938
_____________________________________________________________
L'incontro è organizzato
per avviare e sviluppare il Programma "Museo-Biblioteca-Archivio"
del Nastro Azzurro.
La nota di presentazione dell'Incontro ed altre infomazioni sul programma
"Museo-Biblioteca-Archivio" sono su

www.valoremilirare cesvam.blogspot.com

giovedì 31 marzo 2016

Corso: Dal peacekeeping al Peacebuilding: gestirei conflitti per costruire la pace

post in proSCUOLA DI AGGIORNAMENTO E ALTA FORMAZIONE
“Giuseppe Arcaroli ”


Anno Accademico 2015-2016

Enti promotori

La Scuola di aggiornamento e alta formazione “Giuseppe Arcaroli”, istituita dall’ANVCG - Associazione Nazionale Vittime Civili di Guerra Ente Morale (D.C.P.S. 19 gennaio 1947) e dall’ANRP  - Associazione Nazionale Reduci dalla Prigionia, dall’Internamento, dalla Guerra di Liberazione e loro familiari  (Ente Morale D.P.R. 30 maggio 1949), è rivolta in particolare alla trattazione dei temi relativi ai diritti umani e ai conflitti, al fine di esaminare le conseguenze di questi ultimi nei confronti degli stessi belligeranti, dei prigionieri o feriti e della popolazione civile, nonché allo scopo di sottolineare che  la  violazione dei diritti umani, sempre di più, accende la responsabilità penale dei singoli di fronte alla Comunità internazionale in quanto tale.
Il tratto distintivo della Scuola è la multidisciplinarietà, caratteristica che permette di approfondire la tematica dei diritti umani nelle sue varie sfaccettature e di promuovere, inoltre, l'insieme delle attività formative in linea con le attuali dinamiche, volte ad assicurare un pieno rispetto dei diritti e dei bisogni delle vittime dei conflitti armati, a ridurre mali superflui e sofferenze inutili, nonché a facilitare il processo di riconciliazione e pace.


Corso di alta formazione anno accademico 2015-2016

Dal Peacekeeping al Peacebuilding:
gestire i conflitti per costruire la pace



Documentazione scaricabile:

lunedì 29 febbraio 2016

12 marzo 2016 . Invito

La S.V. è invitata all'incontro 

«Dialogo sulla Geopolitica e oltre con
 Eugenio Di Rienzo», 

che si terrà sabato 12 marzo 2016, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, 

presso la Biblioteca “Franco Basaglia” di Via Federico Borromeo 67, Roma.

La locandina con tutti i dettagli è disponibile cliccando qui.

L’ingresso è libero, gradita la previa registrazione tramite il modulo in linea seguente:

Sinossi: Tornano, il prossimo 12 marzo, i “Dialoghi sulla Geopolitica e oltre” dell’IsAG, questa volta con ospite Eugenio Di Rienzo, Professore Ordinario di Storia Moderna all’Università Sapienza e Direttore della “Nuova Rivista Storica”.
Negli ultimi anni Di Rienzo, dopo aver studiato la Francia e il Regno delle Due Sicilie nel quadro delle rivalità internazionali dell’Ottocento, e i retroscena dei contatti diplomatici tra URSS e potenze dell’Asse negli anni ’40 del secolo scorso, ha trasposto questi suoi interessi all’epoca contemporanea, con due fortunate opere su Afghanistan e Ucraina.
Dei “Grandi Giochi” tra potenze mondiali, dall’ieri all’oggi, con la sua competenza storica e il tagliente anticonformismo che lo caratterizza, Eugenio Di Rienzo discuterà col pubblico e con Giacomo Guarini in un dibattito aperto tra passato, presente e futuro.
Per consultare gli archivi di Eventi - IsAG // cliccare
Per contattarci //cliccare

martedì 16 febbraio 2016

Master IsAG -Università Cusano Antiterrorismo Internazionale

L’Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie (IsAG), assieme all’Università degli Studi “Niccolò Cusano” di Roma, propone un nuovo corso di specializzazione: il Master in Antiterrorismo Internazionale.
Il Master, di I livello (aperto dunque anche ai possessori di sola laurea triennale), mira a fornire conoscenze specialistiche e competenze analitiche avanzate sui caratteri del terrorismo internazionale e i metodi di contrasto. Trattandosi di Master universitario, il titolo rilasciato ha valore legale.
Il Master si rivolge prevalentemente, ma non esclusivamente, ad appartenenti alle Forze dell’Ordine e alle Forze Armate; magistrati; funzionari pubblici (Presidenza del Consiglio, Ministero degli Interni, Ministero della Difesa); ricercatori, studiosi e analisti di sicurezza interna, antiterrorismo, intelligence e politica internazionale; giornalisti; operatori privati nel settore della sicurezza; neolaureati in materie giuridiche, socio-politiche e umanistiche.
Il Master ha lo scopo di fornire ai corsisti:
  • Un approccio interdisciplinare alla conoscenza del terrorismo internazionale
  • Una comprensione del fenomeno terrorista internazionale e delle sue evoluzioni
  • Una comprensione dei metodi di indagine e contrasto al terrorismo internazionale
  • La capacita di pensare criticamente e strategicamente i problemi legati al terrorismo internazionale
Nel corso del Master saranno approfonditi i seguenti argomenti:
  • Antropologia culturale della civiltà islamica
  • Storia e dottrina del jihadismo
  • Politica internazionale di Africa, Vicino e Medio Oriente
  • Terrorismo internazionale di matrice non jihadista
  • Aspetti sociologici e psicologici del terrorismo
  • Cyberterrorismo
  • La strategia europea di contrasto al terrorismo
  • Guerra insurrezionale e contro-insurrezionale
  • Riciclaggio e metodi di finanziamento del terrorismo internazionale
  • Metodi di indagine e intelligence contro il terrorismo
  • Sicurezza dei confini e migrazioni
Il Master ha durata annuale pari a 1500 ore di impegno complessivo per il corsista, corrispondenti a 60 cfu. Il Master si svolgerà in modalità e-learning con piattaforma accessibile 24h\24h Il Master è articolato in: a) lezioni video e materiale didattico appositamente predisposto; b) test di verifica di autoapprendimento.
Le iscrizioni sono aperte fino al 29 febbraio p.v. La retta annua totale è pari a € 1100, da corrispondersi in due rate. È previsto uno sconto per avvocati iscritti all’Ordine, funzionari pubblici, forze dell’ordine e laureati Unicusano in Scienze Politiche e Giurisprudenza, per i quali la retta è fissata a € 800 (pagamento sempre suddiviso in due rate).

LINK UTILI:

venerdì 5 febbraio 2016

Mercoledì del Nastro Azzurro. Roma

Dal Tevere al Piave.
1915-1918 Gli atleti della Lazio nella Grande Guerra

 di Martina Palazzini*

Il giorno 3 febbraio 2016 a Roma in Piazza Galeno 1, sede dell’Istituto Del Nastro Azzurro Fra Combattenti Decorati Al Valor Militare, si è tenuta una conferenza avente come tema il libro “Dal Tevere al Piave. 1915-1918 Gli atleti della Lazio nella Grande Guerra”. Questo evento ha visto la partecipazione dei curatori dell’opera, a cui è stato conferito dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri il logo ufficiale della Commemorazione del Centenario in quanto è stato riconosciuto il valore storico del progetto. Inoltre è stato specificato che i proventi della vendita del libro serviranno a coprire i costi sostenuti per il mantenimento del sito internet ed il restante ricavato andrà in beneficienza. Per ulteriori dettagli in merito è possibile visitare la pagina web LazioWiki.org.
Il libro, pubblicato a gennaio del 2015 e a cura di Fabio Munno e Fabrizio Bellisario, redattori del sito on line enciclopedico sulla storia della S.S. Lazio LazioWiki.org, ricostruisce dettagliatamente le vicende di vita, sport e guerra vissute dagli atleti italiani, per la precisione 30, della Società sportiva Lazio. Esso nasce con l’intento di far conoscere la storia di questi giovani atleti, le cui morti avvenute combattendo nella Prima Guerra Mondiale sono spesso passate inosservate, lasciate sepolte nel dimenticatoio, senza pensare che fossero vite spentesi in un conflitto che ha mutilato, ucciso e privato l’uomo della sua umanità per tutta la sua durata. L’importanza dell’opera risiede nel fatto che la ricerca è stata svolta attraverso l’utilizzo di un’accurata documentazione e di fotografie parzialmente inedite, in molti casi gli stessi familiari hanno contribuito a migliorarla e ad approfondirla. In aggiunta grazie a tale analisi storica è possibile appurare che in realtà gli atleti della S.S. Lazio che parteciparono alla Grande Guerra e vi morirono, non furono 11, come sostenuto fin d’ora, ma 30.
Fra i trenta atleti vi sono sia nomi appartenenti alla Roma bene che personaggi comuni, come studenti e muratori. Delle figure di rilievo si ricorda, ad esempio, Carlo Colombo, il quale creò in Italia una solida organizzazione scout sulla scia di quanto realizzato da Lord Baden-Powell nell’isola inglese di Brownsea. Degno di nota è anche il fatto che fra i protagonisti vi siano i nove fondatori della Lazio. Riguardo al nome dato alla società, si è ipotizzato che essi vedessero passare sul Tevere un battello bianco e celeste con su scritto “Lazio”. Agli autori sono pervenute alcune lettere che i protagonisti del libro scrissero alle loro famiglie, in cui si può notare come non vi sia un’esaltazione della guerra ma il desiderio di combattere in prima linea, consapevoli dei rischi che ha arricchito il materiale iconografico raccolto


* Studentessa. Corso di Laurea Specialistica in Scienze POlitiche, Università Sapienza Roma

martedì 2 febbraio 2016

Tutti i soci sono invitati al Mercoledì de Nastro Azzurro


 INVITO AI " MERCOLEDI' DEL NASTRO AZZURRO" 

Conferenza/Incontro con l'autore 
del Prof. Fabio Bellisario e del Dott. Fabrizio Munno 
"Dal Tevere al Piave - 1915/1918 - 
Gli atleti della S.S. Lazio nella Grande Guerra" 

Mercoledì 3 febbraio 2016, Sala Convegni dell'Istituto del Nastro Azzurro 
Piazza Galeno, 1 dalle ore 17,30 alle ore 19,00 

La Sua presenza, in occasione del settimo degli incontri dei "Mercoledì del Nastro Azzurro", sarà particolarmente gradita. 

Al termine della conferenza, sarà allestito un piccolo buffet. 
Il Responsabile dei M.N.A.                               Il Presidente della Federazione 
MdL Tommaso Gramiccia                                     Dott. Stefano Pighini 

Per motivi organizzativi si prega cortesemente, voler dare conferma tramite: tel.064402555-3665630373(merc.9-14) 3387582184-3317958284 mail: federazione roma.stitutonastroazzurro.

domenica 31 gennaio 2016

Collaborazione con l'Istituto del Nastro Azzurro


Mercoledì 3 febbraio 2016 dalle ore 17,30 alle 19,00 in Piazza Galeno,1 Roma presso la Sala convegni dell'Istituto del Nastro Azzurro fra Combattenti Decorati al Valor Militare" (Ente Morale R.D. 31 maggio 1928 n. 1308) si terrà il 7° incontro dei "Mercoledì del Nastro Azzurro", un'importante conferenza/incontro con Fabio Bellisario e Fabrizio Munno, Autori di "Dal Tevere al Piave-1915/1918- Gli atleti della Lazio nella Grande Guerra" prodotto da LazioWiki Edizioni Eraclea.
 
Gli Autori tratterranno i seguenti temi: 

- Ricostruzione con assoluta precisione storica delle vicende sportive e belliche degli atleti biancocelesti impegnati nella Grande Guerra. 

-Le azioni a cui parteciparono e le decorazioni ottenute sul campo. 

-Le circostanze in cui si immolarono per la Patria e i luoghi in cui riposano. 

-Documentazione e foto in gran parte inedite e di grandissimo valore storico. 

Saranno presenti all'iniziativa Il Presidente dell'Istituto Nazionale del Nastro Azzurro Gen. B. Dott. Carlo Magnani, Il Presidente della Federazione di Roma Dott. Stefano Pighini, il Cons. MdL Tommaso Gramiccia Ideatore e Responsabile dei "Mercoledì del Nastro Azzurro"e Dirigenti della S.S.Lazio. 

Il Prof. Massimo Coltrinari e il Dott. Pierluigi Roesler Franz interverranno con una breve e sintetica introduzione alla Prima Guerra Mondiale. 

LazioWiki è aperto alla consultazione di tutti, è dedicato al racconto di una storia ricostruita attraverso migliaia di voci, un'enciclopedia unica nel suo genere: gare, persone, luoghi e vicende nati e vissuti nell'ultracentenario cammino della Società Sportiva Lazio. L'opera non ha fini di lucro ed è consultabile in forma gratuita all'indirizzo www.laziowiki.org

Fabio Bellisario è nato a Roma nel '47, è Architetto specializzato in restauro di monumenti. Docente di Storia dell'Arte presso il Liceo Giulio Cesare di Roma è autore di numerosi progetti per conto della Sovrintendenza ai Beni Monumentali del Lazio. Ha scritto numerosi testi di Storia dell'Architettura, ha lavorato in missioni archeologiche all'estero e svolto attività professionale in diversi Paesi europei. E' Presidente di LazioWiki sin dalla nascita nel 2007. 

Fabrizio Munno è laureato in Storia Moderna alla Sapienza, appassionato di Storia ha scritto numerosi saggi e relazioni di carattere storico per numerose riviste. Attualmente è responsabile commerciale di un'importante e nota azienda italiana. E' Vice Presidente di LazioWiki. 

Il Responsabile dei Mercoledì del Nastro Azzurro organizzati dalla Federazione Provinciale di Roma dell'ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO FRA COMBATTENTI DECORATI AL V. M. (Ente Morale R.D. 31 maggio 1928 n. 1308) - Piazza Galeno, 1 - 00161 Roma
 
Tommaso Gramiccia 

lunedì 25 gennaio 2016

Riunione Di Segreteria 26 gennaio 2016. ore 10-13

Grazie alla disponibilità della Associazione Ex Allievi della Nunziatella, domani è indetta una riunione di segreteria con il seguente programma

- Libro sul Collegio Militare 1883- 1943
- Rapporti di Collaborazione con l'Istituto del Nastro Azzurro Convenzione
- Varie ed eventuali

il Segretario Generale

giovedì 21 gennaio 2016

Pizzofalcone! Numero Zero


UN GIORNALE DEGLI EX ALLIEVI SCUOLA NUNZIATELLA

Grazie alla segnalazione di Carlo Minchiotti, generale dei Carabinieri, ex allievo Nunziatella, consigliere del Nastro Azzurro, 150° Corso Accademia Militare, giungono queste poche righe che ci mettono in contatto con una bella iniziativa:


 "qualche pagina di storia contenuta nel sottostante giornaletto
 E' edito da un Ex Nunziatella, Architetto.




Il giornale è una fonte veramente interessante di notizie 
ed indicazioni

Un sincero ringraziamento a Carlo

martedì 12 gennaio 2016

Riunione di Segretaria. 12 dcembre 2016

In data odierna si è Riunita la Segretaria della Associazione presso il CASD.
Si è fatto il punto delle ricerche sul volume "Palazzo Salviati. La Storia" e quello da dedicare al Collegio MIlitare come da accordi con l'Associazione Ex Allievi Nunziatella

Il Periodo che ci si è concessi, da settembre a dicembre, per svolgere le ricerche è stato estremamente fruttuoso. Sono stati raccolti materiali sufficienti per completare almeno una prima stesura.

Si è fatto il punto delle relazioni con altre Associazioni ed Istituti e le modalità di attuazione, nella convinzione che i Seniores non sono solo a Palazzo Salviati.

E' stato stabilito che la Segretaria, per il 2016, si radunerà nei luoghi e nell'ora indicati di volta in volta, ogni due settimane.

 Massimo Coltrinari
Segretario Generale
 (senioresiasd@libero.it)

venerdì 8 gennaio 2016

Fabio Massimo Parente. Articoli. Cina Luglio - Agosto - Settembre - Ottobre - Novembre - Dicembre 2015

Riportiamo di seguito gli articoli di Fabio Massimo Parente (57sessione) con il già detto scopo di integrare le relazioni fra Seniores ed aggiornamento



Cina 12 Articolo 
http://www.ilcaffegeopolitico.org/36385/cina-le-relazioni-stato-societa-ii

Fabio Massimo Parenti, Ph.D.
Associate Professor (ASN)
Economic and Political Geography
The Italian International Institute Lorenzo de' Medici


**********************************************

Articolo 11. Nato

Are we going to live in a post-NATO world? A critical perspective on trends, obstacles and possibilities

Fabio Massimo Parenti & Iacopo Adda
GeoJournal 11/2015, DOI: 10.1007/s10708-015-9693-8

Fabio Massimo Parenti, Ph.D.
Associate Professor (ASN)
Economic and Political Geography
The Italian International Institute Lorenzo de' Medici

***********************************************

Articolo 10. Parigi

Well-informed, intelligent and INDEPENDENT interpretation to really understand Paris attacks...


PLUS

Declassified US Defense Intelligenge Agency (DIA) docs

http://www.washingtonsblog.com/2015/05/newly-declassified-u-s-government-documents-the-west-supported-the-creation-of-isis.html

Fabio Massimo Parenti, Ph.D.
Associate Professor (ASN)
Economic and Political Geography
International Italian Institute Lorenzo de' Medici

*************************************************
 La Cina 9 Articolo .. e se Adam Smith fosse stato a Pechino
http://www.ilcaffegeopolitico.org/34893/cina-e-se-adam-smith-fosse-stato-a-pechino

Fabio Massimo Parenti, Ph.D.
Associate Professor (ASN)
Economic and Political Geography
International Italian Institute Lorenzo de' Medici


**************************************************

On Ucraina:
**************************************************
La Cina 8 Cina -Iran Un'alleanza storica e in continua evoluzione

http://www.ilcaffegeopolitico.org/34281/cina-e-iran-unalleanza-storica-in-continua-evoluzione

Fabio Massimo Parenti, Ph.D.
Associate Professor (ASN)
Economic and Political Geography
International Italian Institute Lorenzo de' Medici
************************************************

La Cina 7 articolo. Cina Russia un rapporto ritrovato 2


Fabio Massimo Parenti, Ph.D.
Associate Professor (ASN)
Economic and Political Geography
International Italian Institute Lorenzo de' Medici
**************************************************

La Cina: 6 Articolo. Cina-Russia un rapporto ritrovato 1


Fabio Massimo Parenti, Ph.D.
Associate Professor
Economic and Political Geography
International Italian Institute Lorenzo de' Medici
****************************************************


La Cina. 5 articolo. settembre 2015

ww.ilcaffegeopolitico.org/32011/tibet-a-cinquantanni-dalla-costituzione-della-regione-autonoma

Fabio Massimo Parenti, Ph.D.
Associate Professor
Economic and Political Geography
International Italian Institute Lorenzo de' Medici
************************************************

La Cina: Seconda parte intervista al prof. Losurdo

http://www.ilcaffegeopolitico.org/31439/cose-davvero-la-cina-intervista-a-prof-domenico-losurdo-2

Fabio Massimo Parenti, Ph.D.
Associate Professor
Economic and Political Geography
International Italian Institute Lorenzo de' Medici
**************************************************

La Cina - agosto 2015


Fabio Massimo Parenti, Ph.D.
Associate Professor
Economic and Political Geography
International Italian Institute Lorenzo de' Medici
**************************************************

La Cina - Luglio 2015.



Fabio Massimo Parenti, Ph.D.
Associate Professor
Economic and Political Geography
International Italian Institute Lorenzo de' Medic

Fabio Massimo Parenti. La Cina I

Iniziamo a segnalare, via via che giungono, le note che Fabio Massimo Parenti (57sessione IASD) ci invia. Questo nel quadro di collaborazione, aggiornamento e apertura che lega noi Seniores.

La Cina:



Fabio Massimo Parenti, Ph.D.
Associate Professor
Economic and Political Geography
International Italian Institute Lorenzo de' Medici