Atto Costitutivo e Statuto della Associazione

L'Atto Costitutivo, lo Statuto della Associazione, la Scheda di Adesione sono pubblicati sotto la data del 2 febbraio 2013 di questo Blog

Per la traduzione dall'Italiano in altre lingue e viceversa, utilizzare "Traduttore" situato alla fine della pagina del blog

lunedì 19 luglio 2021

INFOCESVAM Bollettino Notizie del centro Studi sul valore militare, Annoo VIIIn 7, n. 7, 1 luglio 2021

 


INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

____________________________________________________________________

ANNO VIII, 7, N. 7, 1 luglio 2021

VIII/7/351 - La decodificazione di questi numeri è la seguente VIII anno di edizione, 7 il numero progressivo di Infocesvam, 351 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro. L’Ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento

VIII/7/352. Il Progetto Capire la Grande Guerra si articola in tre volumi. Il Volume III dedicato ai Generali della Grande Guerra è stato pubblicato. I Volumi I  , Né Alleati né Amici, ed il Volume II, “Una Vittoria sul Campo” sono nella fase di editing. Si ritiene utile aspettare anzichè andare in una terza Casa Editrice per ragioni di omogeneità

VIII/7/353. La Casa Editrice Nuova Cultura ha edito il Volume V del Progetto 2017/1 “Prigionia della Grande Guerra”.  di Massimo Squillaci dedicato a Padre Minozzi Il volume può essere ordinano a ordini@nuovacultura.it.

VIII/7/354. E’ stato predisposto il manoscritto n. 1 del Volume I “Vicende dei Militari Italiani in Russia, nell’ambito del Progetto 2020 dedicato alla Campagna di Russia

VIII/7/355 E’ stata chiesta la decodificazione dell’occhiello di questo Bollettino. Ad ogni apertura di Bollettino si da la spiegazione dei significati, che pare sia abbastanza esaustiva

VIII/7/356. Il Ministero della Difesa ha chiesto l’indicazione di nuovi progetti per l’anno 2022 con lettera ufficiale. Questo significa che i progetti per l’anno 2021 saranno accolti, cosa che fino ad ora era in dubbio

VIII/7/357. Giungono continue manifestazioni di vive congratulazioni per la edizione del numero 4 del 2020 dedicato al Valore Militare nella Provincia di Arezzo

VIII/7/358 Si è constatato che molte delle iniziative e delle idee progettuali che il CESVAM produce anzichè essere accolte con il criterio della sinergia e della collaborazione, vengono da soggetti terzi, anche Associazioni che dovrebbero avere una etica, e fatte proprie perpetrando un furto morale e scientifico. Quello che qualche anno fa fu una eccezione, con un danno all’Istituto, ora sembra una prassi. Conseguentemente questo bollettino utilizzerà indicazioni tali da evitare di incorrere in questo inconveniente

VIII/7/359 Il 29 giugno 2021 si è costituita grazie alla iniziativa del Dott. Giorgio Madeddu e i buoni uffici del CESVAM la Federazione Provinciale del Nastro Azzurro del Sulcis Iglesiente.

VIII/7/360 Alla sessione estiva del Master di terrorismo ed antiterrorismo che si terrà il 5 luglio 2021 sono stati ammessi i Frequentatori Livio T., Domenico V, Vincenzo C., Parnanzone C.,

VIII/7/361. Ipotesi di progetto per il 2022. I 40 anni della Missione di Pace in Libano. Il Presidente Nazionale ha avviato contatti diretti con alcuni protagonisti di quegli eventi.

VIII/7/362. Il frequentatore del Master in Storia Militare Contemporanea Davide D, ufficiale della Aeronautica Militare, ha proposto ed è stata accettata di svolgere una tesi su La battaglia di Canne e la sua influenza sulle battaglie conclusive del 198 e su quelle dell’inizio della seconda guerra mondiale

VIII/7/363 E’ uscito il numero 1 del 2021 della Rivista QUADERNI. Gennaio- Marzo 2021 Copertina Nera. Riporta contributi di frequentatori di Master sia di Storia Militare che di Politica Comparata. I numeri del 2021 e due del 2022 sono già stati programmati con contributi di frequentatori che anno aderito a contribuire con la riedizione sotto forma di saggio della loro tesi.

VIII/7/364. Uniformologia. Il blog www.uniformolofia.blogspot.com, attivato nella filiera dei blocchi storici continua la pubblicazione delle uniformi, dei gradi e dei distintivi su tavole a colori degli Eserciti del Patto di Varsavia (1954- 1989) e di quello dalla URSS

VIII/7/365. Il numero 3 della Rivista QUADERNI DEL 2021 sarà dedicato al Report che il CESVAM presenterà al Presidente Nazionale in cui verranno indicate le iniziative e le realizzazioni del periodo Settembre 2019 – Agosto 2021. Tale numero della Rivista si affiancherà a quello già pubblicato che ha riguardato il periodo Settembre 2014 – Agosto 2019.

VIII/7/366 Progetto Prigionia 2017/2.  Il volume V della serie dedicato alla prigionia è entrato nella fase finale con la definizione del Piano Diaz per il traposto dei prigionieri italiani in Austria nelle colonie africane.

VIII/7/367 Il Cesvam, seguendo il calendario accademico sospendere le attività per la pausa estiva per i mesi di luglio ed agosto. Per le pubblicazioni on line, i blog, il sito e la piattaforma è già stato ultimano il programma di predisposizione a data per i due mesi così che non vi sarà soluzione di continuità nelle pubblicazioni

VIII/7/368 La sessione estiva di laurea che si terrà il 2 luglio 2021 del Corso di Aggiornamento e Perfezionamento in Terrorismo ed Anti terrorismo è stata ammessa la Dott.ssa Annalisa C.

VIII/7/369 Sono stati pubblicati sul Sito del Nastro Azzurro/CESVAM e sulla Piattaforma www.cesvam gli Indici del mese di giugno della Rivista QUADERNI ON LINE

VIII/7/370 Rivista QUADERNI. Si ribadisce, ANCORA UNA VOLTA, che non verranno presi in considerazione i contributi già pubblicati su altre riviste o edizioni, né parti di opere già pubblicate e soggette a Diritti di autore pertinenti ad altri soggetti

VIII/7/371Il Blog www.valoremilitare,blogspot.com per il mese di giugno 2021 ha avuto un numero di accessi mensile pari a 2021, che è il numero più alto dall’inizio della edizione della Rivista QUADERNI ON LINE iniziata il 25 settembre 2014.

VIII/7/372. Per il 2022 si intende proporre un progetto riguardanti gli ordinamenti Militari dal 1945 al 1949, ovvero le trasformazioni dell’Esercito Italiano dalla fine della guerra, all’acquisizione della piena sovranità con il trattato di pace del 10 febbraio 1947  fino all’entrata nella Nato nel 1949. Seguirà il progetto Il Dott. G. R. Battelli

VIII/7/373. Con il 30 giugno 2021 la Campagna di informazione e divulgazione è entrata ha concluso il suo sesto mese di attività. I risultati saranno resi noti a settembre. Tale campagna sarà sospesa per i mesi di luglio ed agosto in quanto la stragrande maggioranza dei destinatari è in vacanza. Riprenderà con il 1 settembre 2021

VIII/7/374 Progetto 2020/2 riguardante il CIL dalle Mainarde al Metauro è entrato nella sua fase di completamento per la edizione dei contributi monografici. Come noto il progetto è agganciato allo svolgimento di tesi del master in Storia Militare Contemporanea dal 1796 al 1960.

VIII/7/375 Prossimo INFOCESVAM sarà pubblicato il 1 agosto 2021. I precedenti numero di Infocesvam (dal gennaio 2020) sono pubblica su www.cesvam.org e sul sito dell’Istituto del nastro Azzurro/ comparto CESVAM

venerdì 9 luglio 2021

Von Moltke: la scelta degli ufficiali





 DIVIDO I MIEI UFFICIALI IN QUATTRO CATEGORIE: 

GLI INTELLIGENTI, GLI STUPIDI, I VOLENTEROSI ED I PIGRI.

OGNI UFFICIALE POSSIEDE ALMENO DUE DI QUESTE QUALITA'.

QUELLI CHE SONO INTELLIGENTI E VOLENTEROSI SONO IDONEI AD ALTI INCARICHI NELLO STATO MAGGIORE.

SI POSSONO IMPIEGARE ANCHE GLI STUPIDI ED I PIGRI

L'UOMO CHE è AL TEMPO INTELLIGENTE E PIGRO è IDONEO ALLA PIU' ALTA FUNZIONE DI COMANDO: HA IL TEMPERAMENTO ED IL SANGUE FREDDO INDISPENSABILI PER FAR FRONTE A TUTTE LE CIRCOSTANZE.

 MA CHI SIA CONTEMPORANEAMENTE STUPIDO E VOLENTEROSO COSTITUISCE UN GRAVE PERICOLI E DEVE ESSERE IMMEDIATAMENTE DESTITUITO


mercoledì 30 giugno 2021

INFOCESVAM, Anno VIII, n.6, 1 giugno 2021

 


INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

____________________________________________________________________

ANNO VIII, VI, N. 6, 1 giugno 2021

VIII/6/325 - La decodificazione di questi numeri è la seguente: VIII anno di edizione, 6 il numero progressivo di Infocesvam, 325 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro. L’ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento

VIII/6/326 – Presso la Casa Editrice Nuova Cultura è stata ordinata la Edizione in cofanetto del Dizionario Minimo della Grande Guerre (12 Volumi). Questa edizione è a disposizione di Soci e delle Federazioni (contatto: segreteria generale)

VIII/6/327 – Il CESVAM attiva le ricerche in merito agli IMI per la concessione della Medaglia d’Onore. Note ed indicazioni su www.internamentoereticolati.blogspot.com

VIII/6/328 – il n. 1 della Rivista QUADERNI, che riporta nella gran parte articoli dei frequentatori dei Master, è in stampa presso la Casa Editrice

VIII/6/329 – L’Ufficio Master della Università degli Studi UNICUSANO ha comunicato che è in pagamento all’Istituto del nastro Azzurro le competenze per il I Semestre 2021 dell’Anno accademico in corso

VIII/6/330 -  La presentazione della Rivista QUADERNI N. 4 DEL 2020 dedicata al Valore Militare in Provincia d’Arezzo avvenuta il 28 maggio u.s. ha avuto successo. Il Presidente della Federazione, sulla base delle numerose richieste intende procedere ad una ristampa.

VIII/6/331 – Progetto Dizionario Minimo della Guerra di Liberazione. Presso le Edizioni Archeo Ares è in stampa il Volume 3 Compendio 1944.

VIII/6/332 – Progetto Prigionia 2018/2. Il Volume V dedicato a Padre Minozzi di Massimo Squillaci è stato edito.

VIII/6/333 – Piattaforma www.cesvam.org indirizzo ricerca/ ricerca su progetto ed ricerca su istanza avrà come inserimento una cadenza decadale. Alla data odierna è in implementazione il primo semestre 2021.

VIII/6/334 – Maria Luisa Suprani Querzoli, laureata al master in Storia Militare Contemporanea ha iniziato la sua collaborazione con il CESVAM. Temi: la Prima Guerra Mondiale e le figure dei generali Italiani

VIII/6/335 –  Master di Storia Militare Contemporanea dal 1796 al 1960 III Edizione. La sessione di laura estiva si terra il 20 luglio alle ore 15.

VIII/6/336 – Il Frequentatore F. D S. presenta alla prossima sessione di Laurea del Master in Politica Militare Comparata dl 1960 ad ogni una tesi su “La Centralità degli aspetti logistici per l’adattamento della struttura e per la nuova postura assunta dalla Nato dal 2014 ad Oggi.

VIII/6/337 – Progetto 2020/1 Giancarlo Ramaccia e Alessandro Andò stanno approntando il volume I dedicato alla Guerra in A.O.I. sulla base dei lineamenti già adottati per il volume in manoscritto 4 dedicato alla battaglia di Cheren

VIII/6/338 – Corso di Perfezionamento e Aggiornamento in “Terrorismo ed Anti Terrorismo Internazionale”. Il CESVAM sta approntando il programma didattico in collegamento con il Master della stessa materia. Come noto il Corso in argomento è aperto ai Diplomati.

VIII/6/339 – Progetto Prigionia 2018/2 Il Volume II dedicato alla Geografia dei Campi di Concentramento in Austria Ungheria Volume II della Serie è in II Bozza è sarà edito entro il 15 giugno p.v.

VIII/6/340. Rivista QUADERNI. Si ribadisce che non verranno presi in considerazione i contributi già pubblicati su altre riviste o edizioni, né parti di opere già pubblicate e soggette a Diritti di autore pertinenti ad altri soggetti

VIII/6/341 Progetto 2020/1 Giovanni Battelli ha completato la stesura del manoscritto 4 dedicato agli Ordinamenti Militari Italiani tra le due guerre. È stato deciso di procedere alla ricerca per il periodo 1940-1943.

VIII/6/342 – Master Politica Militare Comparata dal 1945 ad oggi. La Sessione di Laurea estiva si terrà il 20 luglio 2021 alle ore 10 (Orario da confermare)

VIII/6/343 – Il Frequentatore L C. presenta alla prossima sessione di Laurea del Master in Politica Militare Comparata dal 1960 ad oggi una tesi   su “L’Era Pentomica. Dalla “Massive Retaliation” alla “Flexible Reponse” e la sfida tecnologica della miniaturizzazione delle testate nucleari”.

VIII/6/344 – Progetto 2016/2 Dizionario minimo della Guerra di Liberazione. Completata la raccolta di oltre 2000 lemmi per il Glossario 1945. Inizia la fase di coordinamento e sfoltimenti per ridurre la versione da pubblicare a 1000 lemmi

VIII/6/345 – Emeroteca. I titoli della Emeroteca sono saliti a 88 dai 86 dello scorso mese di aprile. Sono stati inseriti, dopo consultazione, le copie delle riviste arrivate nel mese di maggio 2021

VIII/6/346 – Piattaforma Cesvam. In approntamento per il 2019 – 2020 e 2021 con cadenza decadale dell’indirizzo ricerca/ progetti/ progetti su ricerca /progetti su istanza. Si calcola che l’implementazione sarà a regime per la fine del mese di luglio p.v.

VIII/6/347 – Progetto 2017/ 1 I   Soldati sulla testa di Ponte di Anzio. Acuisti in merito un blocco coevo di fotografie originali tramite ricerche effettuate tramite alcuni frequentatori del Master in Storia Militare Comparata.

 VIII/6/348 Progetto Russia. Sono state predisposte ed approntate per la pubblicazione 34 testimonianze sulla disponibilità di 190 documenti I volumi attualmente improntati sono 10

 VIII/6/349 – L’Ufficio Master della Università degli Studi N. Cusano Telematica Roma ha approvato il programma didattico relativo al master “Terrorismo e Antiterrorismo Internazionale” Dottrine, Piani e Mezzi nei suoi concetti e nei suoi lineamenti programmatici.

VIII/6/350 Prossimo INFOCESVAM sarà pubblicato il 1 luglio 2021. I precedenti numero di Infocesvam (dal gennaio 2020) sono pubblica su www.cesvam.org

 

sabato 19 giugno 2021

Valore MIlitare in Provincia di Arezzo

 Rivista QUADERNO n. 4 del 2020


INTERVENTO DEL GEN.C.A DOMENICO ROSSI ALLA RPESENTAZIONE DEL QUADERNO 1-2021 SUL VALORE COLLETTIVO IN PROVINCIA DI AREZZO

 

La parola valore ,che deriva  dal latino valere, può avere tanti significati.

Prendendo spunto dalla Enciclopedia Treccani la parola valore ,con riferimento alla persona indica il possesso di alte doti intellettuali e morali o alto grado di capacità professionale mentre con riferimento ad un atto    significa coraggio, ardimento dimostrati nell’affrontare i nemici in combattimento e nel sostenere fermamente le dure prove che la guerra comporta anche con pericolo della propria vita.

Per dare atto del valore nel tempo con riferimento proprio  al combinato disposto delle doti morali e di ardimento  sono state stabilite specifiche decorazioni   conferite   AL VALOR MILITARE, per atti di eroismo militare,AL VALOR CIVILE ,per atti che manifestino preclara virtù civica, e AL MERITO CIVILE, per eccezionale senso di abnegazione nel soccorso altrui.

Decorazioni che non ha caso quindi vengono istituite  fin dal 1793 con l’ Ordine dei Decorati al Valor Militare disposto da  Vittorio Amedeo III per passare nel 1851 alle Medaglie al Valor Civile  previste con RD di Vittorio Emanuele II. Chiudono in ordine temporale le decorazioni al merito civile istituite nel 1956.

Chiarito il significato delle decorazioni,faccio notare  un dato statistico di assoluto rilievo delle decorazioni descritte nel quaderno e riferite alla provincia di Arezzo e a suoi cittadini : ben 28 .

Un dato che  già da il senso del valore collettivo di una comunità.

Partendo dalle MEDAGLIE AL VALOR MILITARE concesse (1 medaglia d’oro ;1 d’argento;1 di bronzo;1 croce di guerra) ed andando ad analizzarne le motivazioni possiamo dare ancora un maggior significato al perché nell’Aretino si possa effettivamente parlare di valore collettivo più che degli atti dei singoli.

Intanto, comprendere meglio quello che è sucesso nell’aretino tra il 43 e il 45  appare importante leggere con attenzione la motivazione della medaglia d’ora concessa alla Provincia. Viene  infatti richiamata “l’irriducibile opposizione al nemico”   non solo da parte delle formazioni armate ma anche dalle popolazioni di città e di campagna.

In sostanza una resistenza totalizzante della comunità aretina che viene chiaramente concretizzata nella relazione del 16 settembre 1964 che la provincia di arezzo invia al ministero della difesa: 2131 caduti per rappresaglie ,bombardamenti aerei ed eventi bellici; oltre 800 ponti  e 52.000 vani abitazione distrutti; 151 partigiani caduti ,senza dimenticare una purtroppo lunga   lista di comuni o frazioni oggetto delle rappresaglie ben superiore alle decorazioni conferite.

La sensazione del valore collettivo si ricava peraltro anche dalla diversità delle  motivazioni espresse nel conferimento delle decorazioni  ai SINGOLI COMUNI.

A SANSEPOLCRO  la medaglia d’argento al valor militare viene concessa perché  vengono aiutati centinaia di detenuti politici italiani e jugoslavi  evasi dal Campo di Concentramento del Renicci e soprattutto per l’insurrezione armata del 19 marzo 1944 dove la popolazione sostenuta da un reparto partigiano si ribellò alle prepotenze dei repubblichini. Dopo strenua lotta i superstiti furono immediatamente fucilati.

A CAVRIGLIA la  medaglia di bronzo al valor militare viene tra l’altro concessa per l’efficacia degli scioperi dei suoi minatori.

A PIEVE SANTO STEFANO la croce di guerra al valor militare viene conferita per le persecuzioni,deportazioni e soprattutto per le intense offese aeree e terrestri,tali da far meritare al comune  l’appellativo di SECONDA CASSINO D’ITALIA. Ne sono testimonianza la distruzione del 100% dei  fabbricati del capoluogo i morti e i deportati e finanche le migliaia di animali che furono asportati danneggiando in modo sotanziale la piccola economia del territorio.

Il supporto di vario tipo dato dalle popolazioni alle formazioni partigiane scatenò una serie di rappresaglie con una  comune  estrema crudelta’ nei confronti di cittadini inermi che furono scientemente trucidati. Situazioni efferate che hanno dato luogo al conferimento di varie Medaglie al Valor Civile :

Nel comune di BUCINE  (medaglia d’oro) nel periodo giugno luglio 1944 vi furono 29 eccidi in cui furono uccise 123 persone.

Nel comune di CIVITELLA in Val di Chiana (medaglia d’oro) persero la vita il 29 giugno del 1944  ben 244 persone  tra Civitella,San Pancrazio e Cornia.

Nella frazione di Vallucciole del comune di PRATOVECCHIO DI STIA (medaglia d’argento) furono massacrate 108 persone di cui 22 tra i tre mesi e i 17 anni Ed al merito civile.

Occorre   inoltre  sottolineare le MEDAGLIE AL MERITO CIVILE conferite ad  AREZZO E CASTIGLION FIORENTINO. In quest’ultimo comune  la morte di 71 civili in maggior parte donne e bambini fu in  questa cirostanza compiuta dai bombardamenti alleati.

In questo excursul sul valore non possiamo inoltre dimenticare le DECORAZIONI CONCESSE AI SINGOLI perché aretini o per FATTI AVVENUTI nel territorio aretino.

16 medaglie d’oro al valor militare concesse a singoli combattenti, di cui alcune riferite ad episodi di guerra e  la maggior parte per  azioni partigiane.

Un riferimento specifico alla partigiana  ROSSI MODESTA sia per essere una  delle pochissime donne medaglie d’oro della resistenza  (19 in tutta Italia  di cui 15 alla memoria) sia perché la sua storia dà il senso di comunità e di valore collettivo. Non solo volle seguire il marito nella lotta partigiana ma pretese di prendere parte attiva alla lotta anziché rimanere nelle umili mansioni assistenziali cui era stata affidata.  Arrestata e torturata moriva insieme al figlioletto di appena un anno.

Una doverosa citazione meritano anche la medaglia d’oro al valor militare e le  3 medaglie d’oro al valor civile concesse a quattro  Sacerdoti che offrirono  la propria vita in cambio di quella dei loro parrocchiani  ribadendo  in modo chiaro il valore collettivo di un popolo unito nell’anelito di libertà  e che caddero così insieme a loro trucidati.

In sostanza,  la resistenza nell’aretino è stata globale e si inquadra nella lotta al regime nazi fascista, sorta spontaneamente dopo l’otto settembre in tutta italia a partire dai combattimenti di Porta San Paolo a Roma, ed in cui si incrociano la resistenza del popolo in armi,di quello senza armi , dei militari che fatti prigionieri si rifiutarono di aderire alla Repubblica di Salò  e a quelli che confluirono nelle file partigiane o che andarono a costituire i gruppi di combattimento  che seguirono gli alleati a partire da cassino in poi fino alla liberazione del Paese. Una resistenza che ha ridato dignità alla Patria e che gli ha permesso di proseguire verso una Repubblica fondata sugli attuali valori costituzionali.

Proprio per questo il quaderno può e deve divenire un elemento di assoluta importanza nella tramissione di tali valori . Un quaderno il cui scopo che pienamente condivido è d’altronde ben illustrato nelle varie prefazioni da parte del :

-  Presidente Provinciale dell’Istituto Nastro Azzurro di Arezzo e Siena che destina il quaderno ai giovani  perché “siano consapevoli e responsabili dei compiti” che derivano dal dovere salvaguardare i valori ricevuti; 

-   Presidente Nazionale del Nastro Azzurro che indica come la  pubblicazione vuole essere un atto di memoria  e fonte di riflessione  e  invita alla  gratitudine per il “bene inestimabile” ricevuto;

-  Presidente della  Provincia di Arezzo che mette in rilievo l’importanza di “preservare la memoria di una comunità” per consegnare alle giovani generazioni un ‘identità su cui costruire un futuro migliore;

- Presidente della  Regione Toscana che assegna ai giovani il compito di “ farsi testimoni e protagonisti di una nuova cultura” basata sui diritti individuali e collettivi,ivi compreso il grande valore della libertà.

In sostanza ,nell’aretino vi è stata una resistenza di popolo ,collettiva e caratterizzata da tanti atti di valore. Il primo atto di valore peraltro  ,da cui tutto è scaturito, fu comunque la scelta di tanti giovani di opporsi a proprio rischio al nazi fascismo.

Per capirne i motivi prendo spunto da alcuni passi di una lettera scritta dall’unica medaglia d’oro vivente la Professoressa Paola Dal Din  che da me invitata ad una mostra sulle donne decorate medaglie d’oro non potendo intervenire mi scrisse  se  avessi partecipato avrei detto ai giovanì:

“ Non avevamo idee di guadagni, di potere, di carriera, ma semplicemente di salvare quanto più possibile di quello che rimaneva della nostra Patria distrutta e disperata. Forse intendevamo anche un vivere senza la guerra, senza invasori dal nord e dal sud, senza treni in partenza per portare nostra gente chissà dove. Un vivere dove fosse possibile dire liberamente il proprio pensiero. Abituati ad una vita semplice e con risorse limitate, perfino le restrizioni materiali di ogni genere ci  parevano sopportabili per il bene ideale della Libertà”.

A tutti questi giovani vada ancora una volta il nostro doveroso sincero e convinto ringraziamento per averci ridato “la libertà”,una parola cui forse oggi    possiamo dare un po di più  il giusto peso ,avendo vissuto e vivendo le necessarie limitazioni derivanti dall’emergenza corona virus.

Questo quaderno può aiutare a comprenderne    il valore , indispensabile in prospettiva futura ricordando , però, che i valori non si apprendono teoricamente, i valori vanno compresi , vissuti, e soprattutto fissati con l’impegno quotidiano affinché si trasformino in fatti concreti, attraverso scelte e comportamenti coerenti  ,condivisi da tutti perchè "Se vuoi andare veloce, vai da solo, ma se vuoi andare lontano, non puoi che andare insieme ad altri”.

 

 

Gen.C.A Domenico Rossi

mercoledì 9 giugno 2021

Arezzo. Presentato il QUADERNO DEDICATO AL VALORE MILITARE

 


PRESENTATO IL SALA DEI GRANDI DELLA PROVINCIA DI AREZZO IL QUADERNO 1-2021 DELL’ISTITUTO DEL NASTRO AZZURRO SUL “VALORE COLLETTIVO IN PROVINCIA DI AREZZO 1943-1945”

 STEFANO MANGIAVACCHI

Si è svolto venerdì 28 maggio nella splendida cornice della Sala dei Grandi della Provincia di Arezzo  la presentazione del Quaderno sul  “Valore collettivo in Provincia di Arezzo-1943/1945” dedicata agli Enti Decorati al Valore della Provincia.

Il volume rientra nella collana dei Quaderni editi dall’Istituto del Nastro Azzurro e destinati principalmente alle scuole, realizzato in collaborazione con la Provincia e Prefettura di Arezzo, Regione Toscana ed i Comuni Decorati al Valore.

Alla cerimonia coordinata dal Cav. Uff. Alfio Coppi alla presenza delle massime Autorità Civili ,Militari e Religiose  hanno portato il loro saluto la Presidente della Provincia di Arezzo Silvia Chiassai Martini, il Presidente dell’Istituto del Nastro Azzurro Cav. Stefano Mangiavacchi, il Consigliere Regionale Vincenzo Ceccarelli ed il Gen.C.A Domenico Rossi già Sottocapo di Stato Maggiore dell’Esercito e Sottosegretario di Stato alla Difesa il quale ha parlato del valore collettivo.

Protagoniste sono state le gesta eroiche ed il sacrificio del popolo Aretino  negli anni 1943-1945,  che sono state onorate nel lontano  1984  con la concessione da parte dell’allora  Presidente della Repubblica Sandro Pertini,   della  Medaglia d'Oro al Valore Militare al Gonfalone della Provincia di Arezzo, uno dei momenti più alti della storia di questo  territorio. Tutti i Comuni del territorio Provinciale decorati al Valore Militare, Sansepolcro, Cavriglia e Pieve Santo Stefano, e quelli decorati al Valor Civile i Comuni di Bucine, Civitella in Val di Chiana e Pratovecchio-Stia e quelli decorati al Merito Civile quelli di Arezzo e Castiglion Fiorentino hanno  partecipato all’iniziativa in Sala dei Grandi.

Il periodo trattato dal Quaderno, gli anni 1943-1945 segnarono profondamente la nostra provincia, eccidi, stragi, rappresaglie, bombardamenti, atti di estremo sacrificio, storie e memorie  che devono essere trasmesse alle giovani generazioni perché siano consapevoli e responsabili dei compiti che devono assolvere, per la salvaguardia di quella ricchezza morale e civile di cui sono divenuti eredi.



L’Istituto del Nastro Azzurro purtroppo deve constatare che con gli anni si prede la consapevolezza di ciò che rappresentano le Decorazioni al Valore appuntate nei nostri Gonfaloni, è doveroso dunque ricordare che le importanti ed alte onorificenze conferite dal Presidente della Repubblica attestano, il tributo di sofferenze e di sangue, la testimonianza del valore, offerto da tanti uomini e donne, civili e  militari della Provincia di Arezzo che rappresentano il valore collettivo.

Il Quaderno rende omaggio anche al valore collettivo dei Combattenti Alleati Caduti per la nostra Liberazione,1267 sepolti nel cimitero di Indicatore e 256 sepolti nel cimitero di Foiano della Chiana. Al termine del Quaderno sono riportate le 16 motivazioni delle Medaglie d’Oro al Valor Militare e 3 Motivazioni di medaglie d’Oro al Valor Civile conferite nel periodo 1943-1945, per comprendere il grande contributo offerto da tutte le componenti per la liberazione ed il ripristino della democrazia in Italia, da notare che 4 decorati di Medaglia d’Oro sono sacerdoti.

 


sabato 29 maggio 2021

RIVISTA QUADERNI n. 4 del 2020, ottobre-dicembre 2020, n. 18 della Rivista


 

Dall’Editoriale del Presidente Nazionale:

Questo numero speciale dei Quaderni è dedicato al Valore Militare nella Provincia di Arezzo, un Valore presente in tutti i momenti salienti della nostra storia patria, dal Risorgimento alla Grande Guerra, dal 2° Conflitto Mondiale alla Resistenza, come testimoniato dalle numerose decorazioni collettive e individuali nel corso degli anni. Un territorio che ha subito in particolare le terribili rappresaglie naziste dopo l’8 settembre 1943 di Bucine e Civitella Val di Chiana, le cui vittime sono state ricordate nel corso della Giornata del Decorato 2017 che l’Istituto ha celebrato ad Arezzo. Torneremo a fine ottobre

nella Città toscana, per celebrare il XXXI Congresso Nazionale; sarà l’occasione per rendere un doveroso omaggio al Gonfalone che si fregia della massina decorazione al Valor Militare e ricordare, nel Centenario della traslazione del Milite Ignoto, il passaggio del convoglio che ne portò la salma da Aquileia a Roma.

La pubblicazione é frutto della collaborazione tra la Federazione di Arezzo e il CeSVaM e costituisce inoltre un importante materiale di studio per il Master di 1° livello in Storia Militare Contemporanea 1796-1969 che viene tenuto all’Università Telematica Nicolò Cusano in partnership con il nostro Istituto.

E’ la prima del suo genere e mi auguro possa essere un esempio per le altre Federazioni a seguirne l’esempio. Vengono infine riportate le copertine dei primi 18 numeri dei Quaderni e dei 12 volumi del Dizionario Minimo della Grande Guerra.

 Il n. 4 del 2020, 18° della Rivista,  riporta a complemento del contributo della Federazione di Arezzo, Le Schede dei Volumi del Dizionario Minimo della Grande Guerra e le consuete rubriche della Rivista.

 

Info: quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org

Questo numero della Rivista può essere chiesto direttamente alla Federazione di Arezzo ( federazione.arezzo@istitutonastroazzurro.org)




giovedì 20 maggio 2021

Apre il Museo della Ceramica d'uso a Corneto Tarquinia

 


Venerdì 7 maggio riapre il “Museo della Ceramica d’uso a Corneto - MuCC” di Palazzo dei Priori a Tarquinia, sede della Società Tarquiniense d’ Arte e Storia.

Allestito in due sale che si affacciano su via delle Torri, una delle strade più caratteristiche nel cuore del centro storico della cittadina tirrenica, il museo raccoglie due collezioni: la collezione Cultrera, in omaggio al fondatore e primo presidente del sodalizio tarquiniese, costituta da ceramiche e pochi vetri provenienti da recuperi di scavi clandestini, e i materiali dei pozzi di “butto” dello stesso palazzo. Quando nel 2008 si decise di ampliare l’esposizione e richiedere al Ministero, per riportarli nel loro contesto originario, i reperti rinvenuti dai butti indagati da un gruppo di soci della STAS negli anni ‘90 del secolo scorso, vennero richiesti non solo ceramiche ma anche oggetti d’uso quotidiano (vetri, monete, monili, resti di pasto ecc.) che potessero dare al visitatore un’immagine immediata del tenore di vita di chi un tempo abitava quel palazzo.

Oggi, come preannunciato nelle scorse settimane, l’esposizione si arricchisce dell’opera vincitrice della prima edizione del “Premio Città di Tarquinia Luciano Marziano e Vasco Palombini”, ZERO dell’artista Silvia Celeste Calcagno. Stimata 20.000,00 euro, essa costituisce il primo nucleo di una collezione d’arte contemporanea che si andrà ad arricchire nel corso degli anni con il progredire dei premi d’arte, nell’ambito dei quali questa estate si terrà la personale del Maestro Marco Ferri all’Auditorium San Pancrazio, mentre insieme alla famiglia Muratti/Marziano si sta già progettando la seconda edizione del “Premio Luciano Marziano” alla critica d’arte.

L’invito aperto a Tutti a visitare il museo (ingresso libero), manifesta la volontà della STAS di richiamare il pubblico per avvicinarlo, attraverso un dialogo tra produzioni del passato e moderne, all’arte ceramica che a Tarquinia ha radici antiche. Non a caso il logo del museo venne creato, in occasione dell’inaugurazione nel 1993, da Antonio Roberto Sebastian Matta Echaurren che con l’Etruscu-ludens, laboratorio polivalente ma prevalentemente ceramico da lui ideato, intendeva rielaborare in chiave moderna la produzione ceramica locale, partendo dalla convinzione che l'artigianato è all'origine dell'arte.

lunedì 10 maggio 2021

Nicola della Volpe. I Militari per la Guerra Partigiana. 1943 - 1945

 


NICOLA DELLA VOLPE. I MILITARI PER LA GUERRA PAETIGIANA 1943 -1945, Roma, Società Editrice Nuova Cultura – Università Sapienza, Collana I Libri del Nastro Azzurro, Pag. 426, ISBN 978 88 61 344785, Euro 28,

                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                             

Il Volume documenta, con ricchezza di particolari, il contributo dei militari italiani alla Guerra di Liberazione, guerra che si è combattuta sul territorio accanto alla Campagna d’Italia, come gli Alleati chiamavano il loro impegno sul fronte italiano, e guerra sul fronte meridionale, come i tedeschi chiamavano il loro impegno per la difesa dei confini del sud del loro Reich.  Aver tracciato le origini della Guerra di Liberazione, con note relative ai Partiti Politici sorti dopo la crisi armistiziale, il CLN, e la situazione nel Paese, un capitolo è dedicato all’addestramento ed alla logistica delle forze che sono a disposizione nel Regno del Sud. Indi si descrive le operazioni prima nell’Italia centrale e la progressione verso nord, indi le operazioni nell’Italia settentrionale. Segue un preciso e puntuale capitolo dedicato alle Missioni che unità scelte operano dietro le linee nemiche sia in modo autonomo che in collaborazione con le missioni alleate. Il volume si conclude con una parte dedicata ad aspetti particolari della Guerra di liberazione (la ferocia del nemico, i rastrellamenti, eccidi, rappresaglie, i rapporti con le bande, i patrioti, la propaganda)  e alcune considerazioni come l’analisi dei meriti e riconoscimenti, l’appropriazione della Resistenza, militari e vertici militari, e la questione della frontiera orientale. In copertina la foto della Medaglia d’Oro al Valor Militare ten. Renato Del Din della Brigata “Osoppo”.

 

 Nicola Della Volpe, generale, ha prestato servizio presso l’Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell’Esercito dal 1974 al 2001, dove è stato Vice Direttore e ha diretto l’Archivio. E’ autore di numerose opere di Storia e iconografia militare.

 


Il volume è acquistabile in tutte le librerie. Oppure

Presso la Casa Editrice, (Società Editrice Nuova Cultura attraverso la email:

ordini@nuovacultua.it o il sito: www.nuovacultura.it/ collane scientifiche)

Presso la Segreteria dell’Istituto del Nastro Azzurro (segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org)

Informazioni e dettagli su www.cesvam.it

 


giovedì 29 aprile 2021

Dizionario minimo della Guerra di Liberazione 1943. Compendio. Il MOmento delle Scelte. Vol. 2

 


MASSIMO COLTRINARI, OSVALDO BIRIBICCHI, DIZIONARIO MINIMO DELLA GUERRA DI LIBERAZIONE 1943-1945, Viterbo, Edizioni ArcheoAres, Collana I Libri del Nastro Azzurro, Pag. 255, cart. Ill., ISBN 978 88 9 822507  Euro 15.Volume 2

 

Il volume tratta dei primi quattro mesi della Guerra di Liberazione. Essa non fu eroica ne esaltante né oggi è piacevole da ricordare. Fu, primariamente, il risultato di un fallimento che è il fallimento del fascismo sia come movimento che come regime, come gli eventi del 25 luglio stanno a dimostrare. E’ preceduta da una guerra mondiale, che presenta tanti aspetti non esaltanti ma combattuta dalle Forze Armate italiane con valore militare, valore militare chiesto, in tanti casi, fino all’estremo sacrificio. Questo, più le vicende politico militari dell’estate del 1943, portano gli Italiani a dover scegliere con chi e da che parte stare. Dalle scelte del settembre 1943, nascono i fronti della Guerra di Liberazione, in cui il Compendio è articolato, mentre sul nostro territorio viene combattuta da eserciti stranieri una guerra non nostra. Un Compendio che vuole essere quasi didascalico per sottolineare i significati ed i moniti che scaturiscono da quei mesi, attraverso le biografie dei protagonisti. Proprio in loro ricordo il volume, come gli altri del Dizionario è dedicato al monito di Ruggero Zangrandi: a nulla serve il valore ed il sacrificio di migliaia di uomini semplici, se essi devono porre rimedio ad errori di capi vili ed ignavi. Questo è, in stretta sintesi il significato della Guerra di Liberazione

In copertina. 10 dicembre 1943. Il Comandante della V Armata statunitense gen. Clark incontra i comandanti italiani all’indomani della battaglia di Montelungo.

 


MASSIMO COLTRINARI generale, storico, è Direttore del Centro Studi sul Valore Militare CeSVaM) dell’Istituto del Nastro Azzurro

OSVALDO BIRIBICCHI, colonnello, associato al CeSVaM, è componente del Collegio dei Redattori della Rivista “QUADERNI”

Informazioni sulla collana:   www.storiainlaboratoiro.blogspot.com

Il volume è acquistabile in tutte le librerie. Oppure

Presso la Casa Editrice, (Edizioni Archeoares) www.edizioniarcheoares.it

Presso la Segreteria dell’Istituto del Nastro Azzurro (segrreteriagenerale@istitutonastroazzurro.org)

Non è cedibile singolarmente, ma come opera completa (8 volumi)

Informazioni e dettagli su www.cesvam.org

Utilizzando l’email editoria.cesvam@istitutonastroazzurro.org

martedì 20 aprile 2021

La Geopolitica della Pandemia. Tavola Rotonda Venerdi 30 aprile 2021 h. 18

 Associazione Culturale 11 Settembre presenta

INTERNATIONAL SECURITY FORUM 2021

I NUOVI FRONTI DELLA SICUREZZA

International Security Forum 2021 si articolerà in una tavola rotonda di apertura ed una serie di incontri di approfondimento sotto forma di conversazioni con analisti, osservatori, uomini e donne di scienza, anche presentando alcune delle recenti pubblicazioni dedicate ai temi che l’Associazione sviluppa nel suo osservatorio permanente.

Tutti gli appuntamenti del Forum saranno trasmessi in streaming online, dato che le direttive anti Covid 19 non prevedono eventi in presenza, sul sito associazione11settembre.it e sulla pagina Facebook dell'Associazione


Venerdì 30 aprile 2021 h. 18.00

LA GEOPOLITICA DELLA PANDEMIA
Tavola rotonda

I mutamenti che l’emergenza Covid 19 sta provocando nei rapporti politico economici nell’ambito della comunità internazionale lasciano presagire un cambio di paradigma, una svolta epocale, un nuovo corso della storia.

Cosa rimarrà del vecchio mondo e come si profila il nuovo?
Rifletteremo sulla nuova politica USA, sull’attivismo di Cina e Russia, sul destino dell’Europa che rischia di essere, come dice la metafora manzoniana, “un vaso di terracotta costretto a viaggiare in compagnia di molti vasi di ferro”. Anche la corsa al vaccino è parte di una politica di potenza che minaccia e monopolizza i paesi più deboli.

Saluti iniziali:
Ubaldo Alifuoco - Presidente Associazione Culturale 11 Settembre
Francesco Rucco - Sindaco di Vicenza
Roberto Ciambetti - Presidente Consiglio Regionale del Veneto

Conversazione con:
Massimo Introzzi - "Covid-19: Impatti economici e finanziari"
Economista Università Bicocca di Milano

Anna Caffarena - "Le relazioni internazionali tra rivalità e cooperazione: l'impatto della pandemia"
Internazionalista o politologa internazionalista Università di Torino
Autrice di “La trappola di Tucidide” edito da Il Mulino.

Dino Menarin - Associazione Culturale 11 Settembre

Coordina:
Enrico Pino Generale C.A. - Associazione Culturale 11 Settembre.


Clicca sul pulsante qui sotto per raggiungere la pagina
con tutte le dirette dell'Internazional Security Forum 2021

Tutte le dirette dell'ISF2021

associazione11settembre.it/isf

venerdì 9 aprile 2021

INFOCESVAM ì, Anno VIII, n. 4, 1 Aprile 2021

 

INFOCESVAM

BOLLETTINO NOTIZIE DEL CENTRO STUDI SUL VALORE MILITARE

centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

____________________________________________________________________

ANNO VIII, IV, N. 4, 1 aprile 2021

VIII/4/276 - La decodificazione di questi numeri è la seguente VIII anno di edizione, 4 il numero progressivo di Infocesvam, 276 il numero della comunicazione dal numero 1 ad oggi. Il presente Bollettino svolge anche la funzione di informazione “erga omnes” dello stato, sviluppo e realizzazione dei Progetti dell’Istituto del Nastro Azzurro. L’Ultima indicazione aggiorna o annulla la precedente riguardante lo stesso argomento

VIII/4/277 – Emeroteca Cesvam. Alla data del presente bollettino inserite in scheda 25 Titolo di Riviste, Catalogate come numero di copie 1. Iniziata la indicazione delle Riviste Monografiche. (www.cesvam.org)

VIII/4/278 – Proceduto alla ristampa presso la Casa Editrice Nuova Cultura la edizione dei numeri del 2019 delle CESVAM PAPERS con la edizione. Richieste tramite la email centrostudicesvam@istitutonastroazzurro.org

VIII/4/279 – In distribuzione e disponibile il n, 3 del 2020 della Rivista QUADERNI. Indicazioni e richieste tramite  segreteria (segreteriagenerale@istitutonastroazzurro.com. Collaborazione e informazioni riguardo alla Rivista tramite la email quaderni.cesvam@istitutonastroazzurro.org

VIII/4/280 Master in Storia Militare Contemporanea. Il Frequentatore Ettore S. Ha scelto una tesi sulla Prima guerra mondiale riguardate le azioni italiane sull’Adamello fronte della I Armata.

VIII/4/281 IL n. 1 della Rivista QUADERNI del 2021 è stato dato alle stampe presso la Edizioni ArcheoAres di Viterbo

VIII/4/282. Il blog. www.storiamilitare,blogspot.com riporta per il mese di aprile tre post dedicati al Sommergibile Scirè ed alle imprese degli incursori di Alessandria e Gibilterra. L’articolo è a cura di Alessandro Andò.

VIII/4/283. VIII/3/272 Progetto 2020/1 La Prigionia Italiana in Kenya. Sono Stati predisposti gli Indici (Operazioni e Prigionia) dei Volumi Terzo e Quarto dei Volumi che sono curati dall’Ing. Alessandro Andò della Federazione del Nastro Azzurro di Padova. IL volume Terzo, dedicato alla prigionia in Kenya avrà come coautore il Direttore del CESVAM Massimo Coltrinari

VIII/4/284. Master in Storia Militare Contemporanea. Il Frequentatore Salvatore M. ha scelto una tesi sullo sbarco alleato in Sicilia nel luglio 1943. I temi da approfondire sono principalmente il mancato schieramento di truppe tedesche in Sicilia, forse dovuto ad una brillante operazione di intelligence in cui a Berlino tutti credevano che gli alleati sbarcassero in Sardegna o addirittura in Grecia, ed al Valore delle truppe Italiane.

VIII/4/285. Progetto Prigionia 2017. Per i volumi dal 6° all’8° si sta sviluppando una collaborazione con l’Università di Sassari e con la direzione del parco dell’Asinara in Sardegna. Questo comporterà un ulteriore aggiunta eventuale dei volumi pubblicati. La sinergia con i due enti indicati amplia le relazioni del CESVAM

VIII/4/286. Tramite la Federazione di Arezzo e la Federazione di Pisa si sta sviluppando una eventuale collaborazione del CESVAM con il Comitato per le Celebrazioni della Battaglia di Curtatone e Montanara del 1848, creato in seno alla Università di Pisa. I temi in sviluppo sono il Volontariato nel Risorgimento e l’impiego tattico delle forze volontarie nel 1848.

VIII/4/287 IL N. 2 della Rivista QUADERNI del 2021 avrà un inserto dedicato al Milite Ignoto, di cui ricorre quest’anno il centenario con note ed articoli dedicati agli aspetti peculiari del significato di questo anniversario

VIII/4/288. Il blog www.atlantegeostrategico.blogspot. riporta i numeri aggiornati della Rivista LIMES, una delle riviste di riferimento per il Master di Politica Militare Comparata.

VIII/4/289. Emeroteca. Sono stati catalogati nel mese appena trascorso altri 10 titolo di riviste, per lo più a carattere storico.

VIII/4/290. È disponibile la Collana Completa del Dizionario Minimo della Grande Guerra 12 Volumi. Si propone ad ogni Federazione di dotarne le Biblioteche principali della propria città o giurisdizione (Realizzazione del Progetto2015/1). Contatti con la Segreteria Generale (segreteriagenerale@istitutonastroazzurr.it)

VIII/4/291 Progetto 2017/3 Prigionia in Austria Ungheria. Massimo Squillaci, della Federazione di Roma, ha predisposto il volume dedicato all’opera di Padre Giovanni Minozzi. Versione Manoscritto n.3 Predisposto Indice dei Nomi, Iconografia, Editing nelle parti generali

VIII/4/292 Progetto 2020/1 La prigionia italiana in A.O.I e la nascita dello Stato del Kenya. Predisposta la articolazione della ricerca. Volume I, Le Operazioni, Volume II, La battaglia di Cheren, Volume III, La Prigionia, Vol. IV La nascita dello Stato e la rivolta dei Mau Mau.

VIII/4/293. Master in Storia Militare Contemporanea. Il Frequentatore Giuseppe A. Ha scelto una tesi sulla vicenda del Corpo Italiano di Liberazione in Abruzzo, con particolare attenzione agli aspetti riguardanti i servizi sanitari.

VIII/4/294 Il blog www.internamentoereticolati.blogspot.com riporta aspetti istituzionali e lineamenti dell’Internamento di guerra. Si svilupperà nel mese in corso con temi riguardanti l’entrata nel Parlamento israeliano, dopo le recenti elezioni generali di questo Paese, di una formazione neonazista e quindi negazionista dell’Olocausto.

VIII/4/295. Progetto 2020/2. Ordinamenti Fra le due Guerre Il Col. Giovanni Battelli ha predisposto il manoscritto n. 4 del predetto Volume. Sono stati acquisti inseriti Documenti Organigrammi e la Bibliografia di Riferimento. Inoltre è stata completata la Iconografia.

VIII/4/296 VIII/3/273. Progetto 2019/2 “Le Vicende dei Militari Italiani in Russia” è entrato nella fase di esecuzione. Dei 10 Volumi in edizione paperback. Sono stati mediamente acquisti materiali di conferimento per oltre il 70% di ogni volume. La struttura, diversa dalle altre pubblicazioni, sarà composta da una Introduzione e dalla serie di relazioni precedute da una breve nota introduttiva.

VIII/4/297. Si ricorda che la piattaforma www.cesvam.org riporta aggiornati le informazioni e gli eventi del CESVAM con aggiornamento giornaliero. Le restanti rubriche sono ancora in fase di completamento ed implementazione, per il persistere di problemi tecnici che non possono essere affrontati se non con riunioni in presenza.

 

VIII/4/298. Politica Militare Comparata Modulo Parametrazione. Studio di conoscenza sul tema. La Diffusione del Virus, il Rispetto delle Regole e le Zone Rosse. Capacità dello Stato e Coesione Sociale. Prosegue lo studio e l’analisi sistematiche sulla incapacità dei Dirigenti regionali in Italia di adottare una comunicazione di emergenza, basata su allarmismi e considerazioni ipotetiche di alta probabilità. Inoltre l’analisi prosegue con la constatazione che le lobbies italiane non accettano i propri turni del piano vaccinale italiano basato su classi di età ma voglio una corsia privilegiata.

 

VIII/4/299 È in corso una ricerca sulle Missioni di pace dell’Italia dal degli Anni 1980-2000, Nei Balcani, In Medio oriente e per conto dell’ONU.

VIII/4/300 Prossimo INFOCESVAM sarà pubblicato il 1 maggio 2021. I precedenti numero di Infocesvam (dal gennaio 2020) sono pubblica su www.cesvam.org