Atto Costitutivo e Statuto della Associazione

L'Atto Costitutivo, lo Statuto della Associazione, la Scheda di Adesione sono pubblicati sotto la data del 2 febbraio 2013 di questo Blog

Per la traduzione dall'Italiano in altre lingue e viceversa, utilizzare "Traduttore" situato alla fine della pagina del blog

sabato 29 marzo 2014

Sapienza. Invito. Mercoledì 2 aprile 2014. ore 09.00

Mercoledì 2 aprile 2014, ore 9.30-12.00

L’alternativa latino-americana
Cuba, Venezuela e il socialismo nell’Emisfero Occidentale

Sala delle Lauree, Ex Facoltà di Scienze Politiche

  Europa è consuetudine parlare di “socialismo reale” facendo riferimento a quello sovietico o, tutt’al più, anche al cinese. Ma, almeno dalla Rivoluzione cubana del 1959, è esistito un altro socialismo reale, con caratteri suoi propri, che resiste ancor oggi e proprio alle porte della potenza capitalista per eccellenza (gli USA): si tratta del socialismo latino-americano. Mentre il socialismo rifluiva nel Vecchio Mondo, a partire dagli anni ’90, nell’Emisfero Occidentale esso si è invece espanso: vari paesi hanno seguito, ma in maniera sempre originale, l’esempio cubano. Il caso più longevo e rappresentativo è quello della Repubblica Bolivariana del Venezuela, in cui il Presidente Chavez ha lanciato il “socialismo del XXI secolo”, uno slogan programmatico ancora oggi fatto proprio dal successore Nicolas Maduro.
Proprio di Cuba, Venezuela e dei modelli alternativi al capitalismo liberale sorti in America Latina tratta quest’evento, organizzato dalla Cattedra di Geografia politica ed economica del Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Sapienza di Roma e da IsAG (Istituto di Alti Studi in Geopolitica e Scienze Ausiliarie), intitolato L’alternativa latinoamericana: Cuba, Venezuela e il socialismo nell’Emisfero Occidentale, che si terrà mercoledì 2 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, presso l’Università Sapienza di Roma, nella Sala delle Lauree dell’Ex Facoltà di Scienze Politiche.
È gradita la registrazione, da parte di quanti vogliano partecipare all’evento, scrivendo tramite l’apposito formulario, comunicando nome, cognome, indirizzo e-mail di ciascun partecipante.

Intervengono:

Julian Isaias Rodriguez Diaz
Ambasciatore della Repubblica Bolivariana del Venezuela in Italia

Roger Lopez Garcia
Consigliere Affari Politici dell’Ambasciata della Repubblica di Cuba in Italia

Discutono:

Massimo Coltrinari
Sapienza, Cultore di Geografia Politica ed Economica
Franco Fatigati
Sapienza, Cultore di Geografia
Francesco G. Leone
IsAG, Direttore del Programma di ricerca “America Latina”
Matteo Marconi
Docente e Tutor del Master in Geopolitica e Sicurezza Globale, Sapienza
Massimo Nevola S.J.
Gesuita, Direttore della Lega Missionaria Studenti
Daniele Scalea
IsAG, Direttore Generale
Paolo Sellari
Professore di Geografia Politica ed Economica, DiSPo, Sapienza


venerdì 28 marzo 2014

Anniversario 28 marzo 2014

In Occasione della festa della Aeronautica Militare che ricorre oggi, un augurio affettuoso e sincero a tutti gli "Uomini in blu"

mercoledì 26 marzo 2014

Amici e sostenitori,
La presente per invitarvi al prossimo incontro CONVERSAZIONI CESMA che si terrà giovedì 27 marzo presso la Casa dell'Aviatore.
A seguire, è possibile fruire della cena al prezzo riservato ai soci (20 €).
 --- Invito ---

CONVERSAZIONI
Sulla teoria della guerra, sulla strategia e sulla storia militare.
a cura del Gen. Isp. Basilio Di Martino e del T. Col. Alessandro Cornacchini


Per una rilettura della guerra aerea: John Warden e Robert Pape
Quando nella prima metà degli anni 90 la scena internazionale tornò improvvisamente ad animarsi, il dibattito sull'impiego del potere aereo vide emergere due posizioni che, pur muovendo entrambe dallo studio della storia, arrivavano a proporne un'interpretazione significativamente diversa. La teoria dei 5 cerchi di John Warden e la "theatre air war" di Robert Pape, pur arrivando a conclusioni differenti, hanno però in comune il fatto di rifiutare un ruolo puramente ausiliario dell'aeronautica, per sottolinearne invece il valore decisivo rispettivamente a livello strategico e a livello operativo. È su questa diversità di interpretazione che é opportuno oggi soffermarsi.
.
relatori:
Gen. Mario Arpino e il Gen. B.A. Stefano Cont
  
Roma. Casa dell’Aviatore. Viale dell’Università, 20
27 Marzo 2014 (17.00 – 18.30)

Per la partecipazione è gradita la registrazione da effettuare qui – nello stesso modulo si trovano anche gli argomenti e le date delle prossime ‘CONVERSAZIONI. A seguire, è possibile fruire della cena al prezzo riservato ai soci (20 €).
In caso di difficoltà ad utilizzare il formulario, si possono comunicare i propri riferimenti all’indirizzo email cesma.mil@gmail.com.
 CESMA - GdC
Dr. Gustavo Scotti di Uccio
Via Marcantonio Colonna 23/25
00192 Roma

sabato 15 marzo 2014

Visita al Gianicolo il 12 aprile ore 9,30 Primo Annuncio

Colomba Antonietti sulle posizioni di Porta San Pancrazio nell'attimo in cui fu colpita da una palla di cannone francese. In realtà non indossava un abito femminile, ma una vecchia divisa pontificia di proprietà del marito, Carlo Pozzi. Nessuno era a conoscenza che quel soldato era una donna



PER SABATO 12 APRILE DALLE 9,30 ALLE 13.00

VISITA GUIDATA AL GIANICOLO


PERCORSO. PALAZZO SALVIATI SALITA DI SANT' ONOFRIO ANFITEATRO DELLA QUERCIA DI TORQUATO TASSO OBELISCO DEGLI ITALIANI MONUMENTO A GIUSEPPE GARIBALDI ERME DEI PROTAGONISTI DELLA REPUBBLICA ROMANA MAUSOLEO TEMPIETTO DEL BRAMABTE SAN PIETRO IN MONTORIO VIA GARIBALDI LUNGARA

APPUNTAMENTO PER TUTTI
ENTRO LE ORE 9,30 DAVANTI PALAZZO SALVIATI, SOTTO LE BANDIERE

SEGUIRA'
PROGRAMMA DETTAGLIATO

PER INFO: senioresiasd@libero.it




giovedì 13 marzo 2014

CASD: Progetto "Biblioteca. Conversazioni "Il Mondo Militare e La Donna"


Colomba Antonietti a Porta San Pancrazio alla difesa della Repubblica Romana


E' INIZIATO AL CASD UN CICLO DI CONFERENZE DEDICATO AL MONDO MILITARE E LA DONNA. IERI, 12 MARZO, SI E' TENUTA LA PRIMA DEDICATA AL "SECOLO LUNGO" L'800, IN PARTICOLARE AL RISORGIMENTO D'ITALIA
ULTERIORI INFORMAZIONI SONO SU
 57SESSIONE.BLOGSPOT.COM

martedì 4 marzo 2014

Aggiornamento. Il Quadrante caucasico

 
Master di II livello
Strategia Globale e Sicurezza
 
 
Per chi volesse approfondire gli aspetto geopolitici del Caucaso sono qui indicati due volumi del prof. Lizza, conferenziere alle Sessioni IASD, che trattano la materia in modo completo ed esauriente
 
 
 
per informazioni scrivere a: senioresiasd@libero.it
 
 
 

venerdì 28 febbraio 2014

Air Power: dalle recenti operazioni aerre agli sviluppi futuri Convegno 20-21 marzo. Un grande impegno per il Gen Sciandra

In un Paese dove le capacità militari dovrebbero essere frutto di profonde considerazioni politico-strategiche, e dove, invece, le valutazioni sulle acquisizioni sono sempre più spesso espresse strumentalmente, è giunto il momento di guardare al Potere Aereo del presente per caratterizzarne la futura efficacia, come potrebbe essere richiesto in uno scenario a “Levante“.
Il Centro Studi Militari Aeronautici (CESMA) della Associazione Arma Aeronautica, con il patrocinio dello Stato Maggiore Difesa, dello Stato Maggiore Aeronautica e del Segretariato Generale della Difesa, coadiuvato dalla Aeronautica Militare Italiana, dal Centro Alti Studi della Difesa e la sponsorizzazione di Agusta Westland, Alenia Aermacchi, AOS, Boeing, Elettronica, Falcon Log, Lockheed Martin, Selex_ES, Thales Alenia Space Italia, organizza il Simposio
 
AIR POWER: dalle recenti operazioni aeree agli sviluppi futuri
Roma, Centro Alti Studi per la Difesa (CASD)
20-21 MARZO 2014
 
Obiettivo del convegno è di dare spazio non solo ai Comandanti operativi ma anche alle varie componenti industriali, per favorire lo scambio autentico e genuino delle rispettive opinioni, idee e visioni, per consolidare una comune base di partenza su cui costruire quella necessaria consapevolezza reciproca nella convinzione che solo questa rappresenta le inevitabili fondamenta, su cui sviluppare un vero approccio condiviso, non solo nell’ambito militare nazionale ma anche nel più ampio contesto del Paese e di tentare una prima analisi sul se e come l’industria sia in grado di soddisfare le legittime aspettative dei comandanti operativi.
Interverranno tra gli altri:
  • Ammiraglio Luigi Binelli Mantelli, Capo di Stato Maggiore
  • Generale Enzo Stefanini, Dirttore Nazionale degli Armamenti
  • Lt. Gen. (GEAF) Joachim Wundrak, Executive Director JAPCC:
  • Onorevole. Senatore. Roberta Pinotti, Ministro della Difesa (TBC)
------
In a Country where military capabilities should be the result of deep political-strategic considerations, and where, instead, evaluations on the military acquisitions are more often expressed instrumentally, the moment has come to look to the Air Power of the present in order to characterize its future effectiveness, like it could be asked in the future not excluding a potential “East” scenario.
The CEnter for Studies in Military Aerospace (CESMA) of the Associazione Arma Aeronautica, with the patronage of the IT Defence Staff, the ITAir Force and the General Secretariat of Defence/NDA, supported by ITAF and CASD, and sponsored by Agusta Westland, Alenia Aermacchi, AOS, Boeing, Elettronica, Falcon Log, Lockheed Martin, Selex_ES, Thales Alenia Space Italia, organize the symposium
 
AIR POWER: from most recent air operations to future developments.
Roma, Center for High Defence Studies (CASD)
20-21 MARCH, 21 – 22  2014


The ambitious aim of the symposium, which is meant to allow the participation not only of Operational Commanders, but also of the different compartments of Industry, is to promote the genuine exchange of respective opinions, ideas and visions, in order to consolidate a common understanding looking at the possibility to generate a real shared approach, not only within the National military Community, but also in the wider context of the Nation, attempting in the meanwhile a first analysis on  if and how the Industry is able to satisfy the legitimate expectations of Operational Commanders.

Among the most distinguished speakers:
  • Adm. Luigi Binelli Mantelli, IT Chief of Defence
  • Lt. Gen. Enzo Stefanini, IT Secretary General of Defence/NDA
  • Lt. Gen. (GEAF) Joachim Wundrak, Executive Director JAPCC:
  • The Hon. Sen. Roberta Pinotti, IT Minister of Defence (TBC)
(simultaneous translation IT-EN-IT will be available)






----------
CESMA - GdC
Dr. Gustavo Scotti di Uccio
Via Marcantonio Colonna 23/25
00192 Roma

domenica 23 febbraio 2014

Conferenza: "Volare" oltre il Cielo

La prima conferenza romana dell'astronauta dopo il rientro a terra.

  
Parmitano e

                                                    l'Italia vista dallo

                                                    spazio


"Volare" oltre il cielo: Luca Parmitano racconta la sua missione sulla Stazione Spaziale Internazionale


Luca Parmitano, maggiore dell’Aeronautica Militare e astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea, è stato, come sappiamo, il primo italiano ad effettuare una "Extra Vehicular Activity" ( EVA) dalla Stazione Spaziale Internazionale.
Finalmente potremo soddisfare la nostra curiosità sentendo dalla sua viva voce il racconto dell'accaduto e le sue risposte alle nostre domande.
Per la partecipazione è gradita la registrazione da effettuare qui , indicando anche la eventuale partecipazione alla cena che seguirà l'evento (quota di partecipazione 20 Euro).

Roma. Casa dell’Aviatore. Viale dell’Università, 20
24 Febbraio 2014 (17.00 – 18.30)

Richiamiamo 'attenzione sull'anticipo dell'orario rispetto alle confernze precedenti, causato da impegni televisivi del Magg. Parmitano.

In caso di difficoltà ad utilizzare il formulario, si possono comunicare i propri riferimenti all’indirizzo email cesma.mil@gmail.com.


Luca Parmitano

Pilota sperimentatore dell'Aeronautica Militare ed astronauta dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA), Medaglia d'Argento al Valore Aeronautico e Commendatore al Merito della Repubblica Italiana.

Il Maggiore Luca Parmitano è nato a Paternò (Catania), il 27 settembre 1976. 

Entrato in Accademia Aeronautica di Pozzuoli (Napoli) nel 1995 con il corso 'Sparviero IV', ha portato a termine l'addestramento base con la U.S. Air Force alla Euro-Nato Joint Jet Pilot Training (ENJJPT) presso la base statunitense di Sheppard (Texas) nel 2001. 
E' stato assegnato nel 2001 al 13^ Gruppo del 32^ Stormo di Amendola (Foggia). Durante questo periodo, ha ottenuto tutte le qualificazioni con tale velivolo, comprese 'Combat Ready', 'Four Ship Leader' e 'Mission Commander/Package Leader'. Ha completato inoltre il corso JCO/CAS con la USAFE a Sembach (Germania) nel 2002. Come pilota del 13^ Gruppo ha ricoperto il ruolo di Capo della Sezione Addestramento e di Comandante della 76^ squadriglia. 
È stato inoltre 'Electronic Warfare Officer' (EWO) del 32^ Stormo. Nel 2003 si è diplomato come Ufficiale di Guerra Elettronica al Reparto Supporto Tecnico Operativo alla Guerra Elettronica (ReSTOGE) di Pratica di Mare (Roma). 
Ha completato il 'Tactical Leadership Programme' (TLP) a Florennes (Belgio) nel 2005. 
Nel 2007 è stato selezionato dall'Aeronautica Militare per diventare pilota collaudatore. Si è addestrato come 'Experimental Test Pilot' alla EPNER, la scuola per piloti sperimentatori francese ad Istres. 
Nel maggio del 2009 è stato selezionato come astronauta ESA e nel febbraio 2011 è stato assegnato come Ingegnere di Volo ad una missione di lunga durata, pianificata per il 29 maggio 2013, sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS). 
La missione prevedeva la partecipazione di Parmitano ad almeno due passeggiate spaziali, la prima delle quali ha avuto luogo il 9 luglio 2013 ed ha avuto una durata di 6 ore e 7 minuti: Parmitano è diventato così il primo astronauta italiano a svolgere attività extraveicolare. La seconda attività extraveicolare ha avuto luogo il 16 luglio 2013, ma si è interrotta anzitempo a causa di un problema tecnico. Poco dopo l'inizio della sessione Parmitano ha riportato di avere dell'acqua all'interno del casco. Dato che l'acqua continuava ad aumentare ed aderiva al volto di Parmitano causandogli difficoltà di visione e di respirazione, il direttore di volo David Korth ha ordinato ad entrambi gli astronauti di rientrare nel Joint Airlock.  Nel complesso la seconda EVA ha avuto una durata di 92 minuti. Un'inchiesta è stata aperta per investigare le possibili cause del problema e la NASA ha dichiarato che non saranno programmate ulteriori attività extraveicolari finché l'origine del problema non sarà stata chiarita.
Nel 1999 si è laureato in Scienze Politiche all'Università di Napoli Federico II, in Italia, con una tesi in Diritto Internazionale. Nel 2000 si è diplomato all'Accademia Aeronautica. Nel luglio del 2009 ha conseguito un Master in Ingegneria del Volo Sperimentale presso l'Istituto Superiore dell'Aeronautica e dello Spazio (ISAE) di Tolosa (Francia). 
Ha accumulato più di 2.000 ore di volo, si è qualificato su oltre 20 tipi tra aerei ed elicotteri militari, ha volato su oltre 40 tipi diversi di velivoli.

E' sposato ed ha due figlie. 
----------
CESMA - GdC
Dr. Gustavo Scotti di Uccio
Via Marcantonio Colonna 23/25
00192 Roma