Centro Alti Studi per la Difesa
1945 -1955
Origini:
Il Centro Alti
Studi per la Difesa trae origine dal
Centro Alti Studi Militari,
(Decreto Ministeriale
16 Agosto 1949).
Dipendenza diretta
dal Capo di Stato Maggiore della Difesa
Compito:
Dare agli
ufficiali (colonnelli e generali) delle
tre Armi elementi di conoscenza della
vita nazionale interferenti con le problematiche militari; studiare ed
analizzare le tematiche relative alla preparazione militare e alla
organizzazione del sistema Difesa
Struttura
Alta Direzione: Capo
di Stato Maggiore della Difesa, per le sue peculiarità; si avvaleva
.di un Comitato direttivo composto da Tre Ufficiali generali
o ammiragli ( grado tre stelle);
questo comitato di avvaleva di tre
generali ammiragli (due/1 stella),
e da tre relatori ( scelti tra gli ex frequentatori)
Il Centro Alti Studi
Militari, ubicato a Palazzo Marina, organizzava corsi di 6 mesi;
il corso era
suddiviso in tre sezioni
ogni sezione era
diretta da un coadiutore, con un relatore e da un numero vario di frequentatori
I frequentatori erano
scelti dai rispettivi Capi di Stato Maggiore di Forza Armata e proposti per la
frequenta al capo di Stato Maggiore della Difesa.
Fra i Frequentatori
potevano essere ammessi dei Civili (Funzionari dello Stato di altri
amministrazioni, o esponenti del mondo industriale e della cultura.
Materie da studiare:
gli argomenti erano scelti dal Capo di Stato Maggiore della Difesa
Con il decreto 10
Gennaio 1957 Il Ministro disponeva che la Presidenza fosse affidata ad un
generale a tre stelle, da avvicendare
con le tre Forze Armate.
Nel 1958, fu lasciata
la sede di Palazzo marina, e il centro di suddivideva in tre
infrastrutture ubicate nel Quartiere
Prati:
. Via Don Giovanni
Verità
. Via Romagnoli
. Via G.B. Vico
Questa sistemazione
rimase fino al 1964.
Nel 1964 il Centro di
riunìsce in via Goiran, al Quartiere Trionfale.
Nel 1971 il Centro si
trasferì a Palazzo Salviati